'Sono tornato' è uno schiaffo alle nostre facce da culo | Rolling Stone Italia
Recensioni

‘Sono tornato’ è uno schiaffo alle nostre facce da culo

La troupe che girava il film su Hitler da cui questa commedia è tratta rischiava la pelle. Da noi fuori i cellulari per video e selfie. Noi con il fascismo non abbiamo fatto i conti. Ci abbiamo fatto pace.

Un film con protagonista Benito Mussolini. Non il giovane Mussolini di Vincere, non il duce in nuce di un autore insospettabile come Bellocchio. Un film moderno con al centro di tutto il dittatore, il cattivo per antonomasia, l’uomo che ispirò Adolf Hitler e che in un ventennio schiacciò questo Paese sotto il suo tallone, facendolo sprofondare nella vergogna oltre che nell’orrore.

Certo, è un remake, narrativamente – ma non politicamente: Lui è tornato, l’opera tedesca da cui è tratto, si concentra sul razzismo, questo è ben più audace nella sua esegesi di una società malata -, ma ci vogliono due palle così per decidere di fare, in Italia, una commedia che abbia al centro l’incubo della memoria storica e della coscienza (in)civile di questo Paese.

Sono tornato darà fastidio a molti, perché parte dall’assunto gaberiano “io non temo il Duce in sé, temo il Duce in me”. Sì, è vero, quel geniaccio di Giorgio Gaber la battuta l’aveva dedicata a Silvio Berlusconi prendendola in prestito dal cantautore Gian Piero Alloisio, ma come Luca Miniero dimostra nel montaggio che fa da recupero della memoria perduta a Mussolini, dentro all’edicola gestita da un giornalaio gay (un ottimo Massimo De Lorenzo), pari sono. Lui allarga la rosa a Craxi, Grillo, Salvini e Renzi, oltre che a Sua Emittenza, per la precisione.

Ed è qui che Sono tornato fa il salto di qualità, anche rispetto all’originale: non ha paura, non teme il politicamente scorretto, non si ferma di fronte a chi del nemico, del fascismo, della nostra anima nera fa un altare sacro e inespugnabile. Perché se credi nella favola del mostro, puoi sentirti diverso e migliore di lui. Non complice. Lo affronta, dicendoci quanto il mondo attuale sia fascista, ipotizza come Benito Mussolini, nel 2018, verrebbe accolto. In maniera trionfale. Come tutti i nazional populisti dopo di lui. E adesso.

Sono tornato è un film che ti spiazza, ti mette a disagio, ti fa ridere. Anche di te stesso, soprattutto del mondo in cui vivi: Nicola Guaglianone, di nuovo al centro di un progetto a suo modo rivoluzionario per il cinema italiano, con Luca Miniero disegna un Benito Mussolini fedele a quello realmente esistito, senza più potere ma con la consapevolezza di 80 anni in cui il paese che ha massacrato non è migliorato. Anzi. Non ha imparato la lezione della libertà, della democrazia, della solidarietà sociale, è rimasto gretto, egoista, razzista. Magari non specista, perché i fascismi possono essere di vario tipo, e qui la svolta di sceneggiatura è feroce e raffinata (e non la capiranno in tanti: altrimenti li linciano sul serio, perché su Benito si può scherzare, ma non su un povero quattrozampe).

Miniero si affida di nuovo a un remake e come spesso gli accade sembra capire meglio di chi l’ha pensato originariamente il film, sembra coglierne l’essenza e portarla qui, con tutti i rischi che questo comporta: è coraggioso nell’affrontare certi bivi complessi, così come nel disegnare un Mussolini che sa entrare in empatia con gli istinti più bassi del suo popolo, perché fu così, perché è così. Darà fastidio questo Duce a chi dovrà fare i conti con leader che dicono l’Italia agli italiani, che usano la battuta crassa come umiliazione del nemico, a chi ha istanze di sinistra e si sposta a destra su molti diritti civili, a chi gode nel trattare le donne come esseri inferiori e oggetti sessuali.

A tutti, perché quel Mussolini, che qui è solo lo specchio della nostra mediocrità sociale, politica e comunicativa, oltreché morale, lo riconosceranno. Non potranno trattarlo come un mostro, ma come uno di noi, uno di loro, uno che ha governato con l’entusiasta consenso delle masse. Quelli che lo hanno applaudito a piazza Venezia e poi magari pure a testa in giù, trincerandosi dietro il falso mito dell’”Italiani brava gente”. E invece siamo solo italiani, schiava gente.

Dopo 80 anni, invece, forse è il momento di guardare il Duce che è in noi. Qui e ora. E farlo con un bel film, con una commedia un po’ fantasy – da anni non si vedeva la comparsa di un protagonista con queste modalità – e molto politica, scritta bene specialmente nelle battute più urticanti e in alcuni dei personaggi più complessi – belle le scelte di Stefania Rocca e Gioele Dix come dirigenti della tv che punta sul Mussolini Show, così come originale e azzeccata è quella di Eleonora Belcamino -, e ancora di più nella scelta visiva di mischiare la fiction alle riprese del regista che segue il Divo Duce, un Frank Matano che se la cava bene da spalla (deve solo lavorare un po’ di più sulle parti drammatiche), in un linguaggio da documentario moderno, anche televisivo, dove vox populi e candid camera si mischiano.

Un linguaggio ibrido, con cinema, tv e social che incrociano il loro alfabeto visivo creando una grammatica diversa, anche grazie alla fotografia di Guido Michelotti, che insieme alla montatrice Valentina Mariani deve aver sudato parecchio per venire a capo di questo lavoro. Ma ci riescono alla grande.

No, non ci siamo dimenticati di Massimo Popolizio. Un mostro, di talento. Il suo Mussolini è più Mussolini di Mussolini, lo indossa con audacia e intelligenza: non lo imita, fa qualcosa di più, lo porta a essere terribilmente credibile. Era suo il compito più gravoso: non essere macchietta né babau, giocare con la Storia senza mancarle di rispetto, costruire il leader ma anche l’essere abietto, non avere remore a scavare in quello che, ci piaccia o no, è un superitaliano. E solo quel clamoroso attore che è – a teatro, come al cinema – ci porta a ridere a crepapelle quando marziale e fascistissimo canta Toto Cotugno, così come a sentirci a disagio quando una bravissima Ariella Reggio lo riduce, per la prima volta, al silenzio.

Quando gli occhi si accendono, lividi, per poi cinicamente cercare il consenso. E se c’è il merito della scrittura del film, che costruisce un affresco inquietante e potente, non si può negare come sia anche un one man show di un interprete straordinario, uno dei migliori dei nostri tempi.

Sono tornato è uno schiaffo alle nostre facce da culo. Perché in Germania quando la troupe girava, rischiava spesso la pelle: tanti aggredivano quell’Hitler che rimetteva piedi in terra tedesca, molti non sopportavano neanche la sua vista. Da noi fuori i cellulari per video e selfie, risate e abbracci. Noi con Benito Mussolini, il fascismo, le leggi razziali (unico tabù del film) non abbiamo fatto i conti. Ci abbiamo fatto pace. Che è ben diverso. E allora chi è davvero fascista? Chi prova a raccontarci o chi, invece, ha paura di guardarsi allo specchio? Chi mette la locandina a testa in giù o chi ha il coraggio di ammettere che se troviamo simpatico quel guitto sullo schermo il problema è nostro?