Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Per parafrasare Pippo Baudo, abbiamo ritrovato una grande cantante. Qualche anno fa Giorgia aveva pensato di ritirarsi. E invece tra pochi giorni la rivedremo a Sanremo, rivitalizzata, rinata. L’abbiamo incontrata: l’indipendenza artistica, la paura di sbagliare che ti frega, i momenti di ribellione rock’n’roll, il bello delle grandi voci (che non è la tecnica), l’altra Giorgia. Difficile rimanere seri perché, come dice lei, «un romano pur di fare una battuta si fa tagliare la testa»
Vivere il mondo per poi suonarlo. La cantautrice più misteriosa per il grande pubblico di Sanremo è una miscela di culture, luoghi, suggestioni. Ha vissuto tra Colombia, Inghilterra e Italia. Ha una lunga storia underground e vanta collaborazioni pop. Porta al Festival una ‘Eco’ del suo passato, canta per affrontare le paure, superare le insicurezze e lasciarsi andare
In un periodo in cui bisogna essere sempre connessi e presenti, lui è sparito per un anno dai social, dai palchi, dai media. «Avevo bisogno di decrescere, tornare indietro per riuscire a guardare al futuro». Dopo il Sanremo ‘Insuperabile’ del 2022, il più anticonformista dei cantanti usciti dalla scena rap milanese è andato in India, ha ascoltato i Velvet Underground, ha letto Burroughs, ha cercato d’incasinarsi una vita che stava diventando troppo comoda. Al Festival porta ‘Il ritmo delle cose’, una canzone piena di domande, perché è quando smetti di fartene che sei fregato
Gentile, cristallina, timida, ma anche meticolosa, perfezionista, esigente, Rose è una che gioca per vincere, un’ambiziosa che vuole arrivare in alto facendo un passo alla volta. In questa chiacchierata parla delle analogie tra amore e crimine, del pezzo sanremese ‘Fuorilegge’, di cosa si prova ad aprire per i Coldplay in uno stadio
Va a Sanremo nel nome dei padri del rap e dei loro figli di prima e seconda generazione. Ma non è un cantante e nemmeno solo un produttore, è un artista-imprenditore che fa «business in maniera creativa e creatività in maniera organizzata». Qui racconta perché va al Festival, com’è cambiato in Italia il ruolo del producer, che cosa non va nel mondo del rap fra sovrapproduzione, ansia per i numeri, omologazione
Non ha perso la vena romantica, la leggerezza, lo swag malinconico-sexy. La ripetizione di temi e canzoni ne fa un brand riconoscibile, un classico sempre di moda. La recensione di ‘Tropico del Capricorno’
Dopo aver pubblicato un nuovo singolo 'Odio, quindi sono' e essere stato selezionato per Sanremo, ci sono altre novità in casa Rkomi. Tutte le info
Geolier, Fabri Fibra e Rose Villain torneranno a ricoprire il ruolo di giudici nel rap show che andrà alla ricerca dei migliori talenti emergenti
Non solo: il rapper ha annunciato un nuovo concerto il 10 settembre a Fiera Milano Live. E sull’inchiesta dice: «Sono solo indagato, non sono preoccupato»
L’amicizia, il letto condiviso, la competizione (quella che non guarda mai ai numeri). Prima di andare a Sanremo, Valentina Sanseverino e Angela Ciancio ci hanno parlato di amore, musica e comunità
Dopo il forfait di Emis Killa, i “big” sono 29
«Apprendo dai giornali che sono indagato. Ero felice di affrontare il mio primo Sanremo, ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare». Non verrà sostituito da un altro artista in gara
Il Festival inizierà con un auspicio di pace. Noa ha sempre criticato la visione «arrogante, suprematista, militarista» del governo Netanyahu, ma anche chi «va in piazza a urlare “Dal fiume al mare” senza ricordare il diritto di Israele ad esistere»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.