![](https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2025/02/fedez-sanremo.jpg)
Sanremo 2025, la top 5 della seconda serata
È la classifica provvisoria relativa ai migliori tra i 15 pezzi che si sono ascoltati stasera secondo un mix dei televoto e dei giudizi espressi dalla Giuria delle radio
Achille Lauro è un cantautore italiano.
Achille Lauro, nome d’arte di Lauro De Marinis, nasce a Verona l’11 luglio 1990, sotto il segno del cancro. Figlio del magistrato Nicola De Marinis e di Cristina Zambon, Lauro ha origini pugliesi da parte del padre e venete da parte della madre.
Lauro cresce a Roma, si iscrive al liceo classico (che lascia dopo pochi mesi) e, durante l’adolescenza, si avvicina alla musica e alla scena underground della capitale grazie al fratello, Federico De Marinis (in arte Fet), producer per la crew Quarto Blocco. All’età di 14 anni Lauro va a vivere con quest’ultimo: sceglie di rimanere a Roma anche se i genitori si trasferiscono altrove. Nonostante la lontananza, Lauro mantiene un forte legame con la madre. Non si può dire lo stesso del padre, con cui il cantante ha sempre avuto un rapporto conflittuale, solo recentemente migliorato.
Il suo nome d’arte ha origine nell’associazione che in molti, quando era più piccolo, facevano tra il suo nome di battesimo e Achille Lauro, famoso armatore partenopeo. Con questo pseudonimo nel 2012 pubblica il suo primo mixtape, Barabba, seguito da Harvard. Entrambi i lavori vengono prodotti per il collettivo Quarto Blocco e vengono distribuiti gratuitamente online.
Grazie alle prime registrazioni, Lauro viene notato da alcuni esponenti di punta della scena romana, tra cui Noyz Narcos, e il suo nome finisce nell’orbita di Roccia Music, l’etichetta di Shablo e Marracash, con cui firma nel 2014. A dicembre dello stesso anno viene pubblicato Achille Idol Immortale, album a cui hanno partecipato anche Marracash, Noyz Narcos, Gemitaiz e Coez.
Nel 2015, sempre per Roccia Music, esce un nuovo EP, intitolato Young Crazy. Nel maggio dello stesso anno esce il secondo album, Dio c’è, acronimo di Droga In Offerta Costi Economici.
Il 30 giugno 2016, a sorpresa, Achille Lauro annuncia l’addio a Roccia Music per fondare una propria etichetta discografica, la No Face.
A novembre 2016 pubblica Ragazzi madre, il suo terzo album in studio. Il disco, pubblicato con No Face, consacra il rapporto artistico con il producer Boss Doms. Nell’ottobre 2017 Lauro firma con Sony Music e, nel novembre successivo, viene pubblicata la 1 Year Anniversary di Ragazzi Madre che comprende 8 tracce bonus.
Nel 2017 Lauro collabora con alcuni artisti trap emergenti, tra cui Quentin40 con cui realizza il singolo Thoiry RMX.
Il 22 giugno del 2018 esce Pour l’amour, album nato sempre dalla collaborazione con Boss Doms. Il rapper ha dichiarato che per le registrazioni ha preso ispirazione dai Doors, chiudendosi insieme ai collaboratori dentro una villa isolata dal mondo esterno. Durante lo stesso anno arriva la partecipazione al programma televisivo Pechino Express in coppia con Boss Doms.
Nel 2018 Lauro partecipa al Concertone del Primo Maggio, realizza No Face Forever – posse album della sua etichetta – e annuncia la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con il brano inedito Rolls Royce. A gennaio 2019 pubblica Sono io Amleto, libro autobiografico edito da Rizzoli, e annuncia il film autobiografico Achille Lauro No Face.
La partecipazione al Festival regala a Lauro un enorme successo, e il suo album 1969 attira subito l’attenzione di pubblico e critica, tanto da guadagnarsi la digital cover di Rolling Stone. Dopo il Rolls Royce Tour, Lauro pubblica il nuovo singolo 1990, primo estratto e tracklist dell’album in uscita nel 2020.
A febbraio 2020 Achille Lauro è nuovamente sul palco dell’Ariston, per la seconda volta nella sua carriera, in gara tra i Campioni al Festival di Sanremo con il brano Me ne frego. Il cantante cattura l’attenzione di pubblico e critica anche per i costumi (selezionati da Nicolò Cerioni, stylist di Lauro anche in altre occasioni). Gli abiti, tutti firmati Gucci, sono infatti ispirati al dipinto di San Francesco di Giotto, alla marchesa Luisa Casati, alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra e a Ziggy Stardust, l’alieno creato da David Bowie.
Nel luglio 2020 pubblica l’album 1990: il disco, il primo per Elektra Records, composto da cover, contiene featuring con Ghali, Gemitaiz, Annalisa, Capo Plaza e Massimo Pericolo.
A qualche mese dalla pubblicazione di 1990 Lauro riporta sul mercato il suo 1969 nella versione ampliata 1969 Achille Idol Rebirth: l’album include anche i singoli Me ne frego, 16 marzo, Bam Bam Twist e Maleducata, una nuova versione di C’est la vie con Fiorella Mannoia e il brano Maledetto lunedì contenuto nell’album ZEROSEI del 2019 di Frenetik & Orang3.
Nel dicembre 2020 esce 1920 – Achille Lauro & The Untouchable Band, il secondo album di cover di Lauro, che in questo caso reinterpreta alcuni classici degli anni Venti.
Forte del successo riscontrato nelle due precedenti edizioni, a un anno dal suo ultimo passaggio a Sanremo nel marzo 2021, Achille Lauro è ospite fisso della 71esima edizione del Festival, dove si è esibito con Solo noi, Bam Bam Twist, Penelope, Me ne frego, Rolls Royce e C’est la vie.
Nell’aprile 2021 esce Lauro, il suo sesto album. Tra i brani contenuti nel disco emergono il già citato Solo noi, Latte + e Marilù. Nel giugno del medesimo anno collabora con Fedez e Orietta Berti nel tormentone estivo Mille.
Nel 2022 ritorna sul palco di Sanremo come concorrente. Si esibisce insieme all’Harlem Gospel Choir con il brano Domenica e arriva al 14esimo posto. Nello stesso mese vince Una voce per San Marino con il brano pop punk Stripper. La vittoria gli permette di gareggiare all’Eurovision Song Contest 2022 per rappresentare San Marino. La performance viene apprezzata dal pubblico ma Lauro non arriva in finale.
Nel novembre 2022 il cantante esce con un nuovo singolo, intitolato Che Sarà, e nel maggio 2023 pubblica Fragole, panna e champagne, canzone pop dalle sonorità reggae, in collaborazione con Rose Villain.
Nonostante l’artista, per la sua stravaganza, faccia molto parlar di sé, si conosce poco della sua vita privata. Della sua situazione sentimentale si sa solo che è impegnato da circa cinque anni con una ragazza di nome Francesca. La coppia è molto riservata, motivo per cui raramente i due si vedono insieme.
È la classifica provvisoria relativa ai migliori tra i 15 pezzi che si sono ascoltati stasera secondo un mix dei televoto e dei giudizi espressi dalla Giuria delle radio
Le conferme di Giorgia e Lucio Corsi, Elodie disco diva, Fedez ansiogeno, il Pret winter di Rose Villain, un po’ di rock e un po’ di kitsch: anche questa sera abbiamo dato i numeri
Dall’esorcismo rock di Lucio Corsi (feat. Pieraccioni e Ceccherini) a Olly ‘Toro scatenato’, da Elodie chanteuse di una volta ad Achille Lauro nella Fontana di Trevi con Celeste Dalla Porta: le nostre pagelle ai videoclip
Nel video della canzone che ha portato al Festival il cantante omaggia 'La dolce vita' di Fellini. Al suo fianco Celeste Dalla Porta, la Parthenope di Paolo Sorrentino
Il trionfo di Giorgia, il disastro di Tony Effe, lo stile di Joan Thiele e la diversità di Lucio Corsi: abbiamo dato i voti alle prime esecuzioni dei pezzi del Festival. Con i video di tutte le esibizioni
A differenza dell’anno scorso, la serata delle cover farà storia a sé e non influirà sulla proclamazione del vincitore finale. Ecco il meccanismo (e i favoriti) serata per serata
Ecco come suonano le canzoni di Achille Lauro, Fedez, Gaia, Lucio Corsi, Marcella Bella e Tony Effe senza note, senza musica, senza Auto-Tune
Il Ragazzo Madre è «diventato uomo», devia i rumor («Ferragni? Lascio i gossip a chi vive di questo») e ammette: «Mi spiace che spesso non venga capito il mio lavoro». Con i suoi ‘Incoscienti giovani’, un brano da Dolce Vita, potrebbe pure vincere. L’intervista
A poche ore dall'annuncio ufficiale, il Corriere ha svelato le probabili accoppiate per la serata cover/duetti. Dagli artisti in gara che uniranno le forze (come Achille Lauro e Elodie) ai grandi ritorni (Lazza e Annalisa), fino ad arrivare a Topo Gigio. L'elenco ufficioso
In Piazza del Plebiscito ieri sera a Napoli c’erano 16 mila persone. Il pubblico sovrano ha smentito i bookmaker che davano per favoriti I Patagarri. È il primo successo da giudice di Manuel “Congelato” Agnelli, che non c’era riuscito neanche coi Måneskin. C’è un’altra vincitrice: Giorgia. Ora nessuno si stupirebbe se andasse a ‘Ballando con le stelle’ e vincesse
Dal Sanremino con l’orchestra escono vivi tre concorrenti del giudice tale e quale a Giovanni Vernia. A contrastarli solo Mimì e la sua voce. Eliminati Francamente, nonostante ‘L’ultimo bacio’ apprezzato da Carmen, e i Punkcake, che spaccano una bottiglia in testa a Manuel Agnelli. Polemichetta sulle donne che non votano le donne. In finale ci va anche Robbie Williams
Arriva la manche con l’orchestra e improvvisamente sembra di essere a Sanremo: Alice, Mia Martini, Dalla, Rettore, Baglioni. Occhio ai Punkcake che rifanno gli Idles. Ecco come funziona il meccanismo della doppia eliminazione. L’ospite è Gazzelle
Che nel gergo di X Factor sono le paraculate. I talentati presentano gli inediti, Jake La Furia e Achille Lauro baruffano, Paola Iezzi resta senza concorrenti, Manuel manueleggia: «L’arte senza rischio è imprenditoria». L’ospite della prossima puntata sarà Gazzelle, non dimenticate gli occhiali da sole
I Punkcake sbagliano ‘Mi ami?’, ma regalano un meme a Giorgia. Manuel diventa Van Damme, Lauro zitto zitto li salva tutti, e salva pure Paola. Escono Danielle e Foolz. C’è un’artista in sala? Francamente sì. Ospiti della prossima puntata i Coma Cose
Giovedì sera ci saranno due manche e due eliminazioni. Manuel conta per il suo team su CCCP e Vasco, Lauro su Mace-Blanco-Salmo, Paola su Lewis Capaldi, Jake su Marracash. Ospiti i Negramaro
Agnelli tuona contro «culi e auto-tune» nella discografia, ma il cantante dei Punkcake mostra il lato B alla giuria. Jake scherza e perde un concorrente. Lauro si prende la rivincita sui detrattori. E Iezzi, con collare e guinzaglio sadomaso, si tiene stretta Lowrah
Il tema della puntata di domani è la disco music. Manuel Agnelli punta su Gloria Gaynor, Achille Lauro sui Bee Gees. Jake La Furia e Paola Iezzi si sono invece lanciati negli anni ’90 con Gigi D’Agostino e Ace Of Base. Ospiti Tananai e Sarafine
Jake è una furia di battute su Confettissimo Lauro, che risponde minando le sicurezze degli avversari. Agnelli si trasforma nel maestro Miyagi, alla poliziotta sexy resta un solo concorrente. Ospite Gaia, anzi Les Votives. La prossima settimana arrivano Tananai e Sarafine
Jake La Furia ha pensato ai Kiss, Paola Iezzi ai Killers, Manuel Agnelli ai Violent Femmes, Achille Lauro a Harry Styles, e non solo. Da oggi ci si può prenotare per assistere alla finale di dicembre a Napoli
Paola fa la mistress, Manuel insegna storia, Lauro gioca a poker, Jake se la spassa. L’ospite dà il buon esempio ai concorrenti, la Signorina Buonasera sa far tutto. La prima eliminazione (giusta), le prime impressioni su chi può arrivare in fondo
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.