
Baustelle, morte a Venice
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
È anticipato da ‘Spogliami’, «una canzone che parla del desiderio di essere altro rispetto a ciò che si è o si è diventati, un sentimento che in fin dei conti ha provocato la nostra nascita come band tanti anni fa»
El Galactico Festival si terrà a Firenze a giugno. «Saranno due giorni di live all’aperto, con artisti e band nuove, emergenti, ragazzi con cui sentiamo affinità». Non solo: il 2025 «sarà un anno carico di novità»
Alla vigilia del tour del gruppo nei teatri, Bianconi parla delle sonorità «sinuose e vellutate» che ascolteremo, di nostalgia («non riusciamo più a decifrare il mondo e ci rifugiamo nel passato»), dei cartelli di autori, dei Måneskin che sono «i nostri Abba»
Dai malati di lavoro di Colapesce Dimartino ai falliti di Calcutta, passando per il tango di Tananai, l’anthem di Salmo e Noyz e l’accoppiata Cani-Baustelle, ecco i pezzi che ci hanno colpito di più
Tedua, Madame, Colapesce Dimartino, Geolier, Tropico, Calcutta, Daniela Pes, Baustelle, Bud Spencer Blues Explosion e le altre commedie pop, più o meno divine, uscite negli ultimi 12 mesi sotto forma di disco
Abbiamo ascoltato il singolo dei due gruppi, una doppia coppia di canzoni in cui Niccolò Contessa risponde alle parole di Francesco Bianconi. Sono collage pop per il nostro inferno banale
È un singolo in vinile e non si trova sulle piattaforme di streaming. L’annuncio da alcuni negozi di dischi: «edizione ultra limitata, pochissime copie disponibili»
Siamo stati allo storico appuntamento musicale a Tarvisio che unisce natura, sostenibilità, concerti e gastronomia grazie all’anticipazione estiva di Ein Prosit 2023. Abbiamo mangiato, bevuto, avuto una tregua dal caldo torrido, e non avremmo potuto chiedere di meglio
Dai viaggi immaginari dei Calibro alla Commedia di Tedua, passando per la sorpresa Daniela Pes, i Baustelle e Lucio Corsi, il meglio dei dischi usciti nel nostro Paese nei primi sei mesi dell’anno
Sarà l’estate dei grandi artisti internazionali come Bob Dylan, Blur, Rosalía, Who, Travis Scott, ma anche del rap e del pop italiano. Tra mare, montagna e città d’arte, la stagione festivaliera è partita
Un festival musicale già di per sé unico per calendario e location diventa un’esperienza in grado di coinvolgere tutti e cinque i sensi grazie a Ein Prosit Summer Edition 2023, trasformandosi in uno strumento di valorizzazione della tradizione culinaria locale
‘Amore indiano’, uscita oggi, è il coronamento di un incontro avvenuto anni fa su un treno. Diversi, ma uniti dalla devozione per la forma-canzone, Paradiso e Bianconi hanno celebrato la loro amicizia non con belle foto su Instagram, ma con un pezzo antistagionale più d’amore che di consumo. Ecco la nostra chiacchierata, un po’ intervista doppia e un po’ questionario di Proust
«Elvis non è morto», ha detto Bianconi nella prima delle due date all’Alcatraz di Milano. Nemmeno i Baustelle sono morti e anzi raccontano l’insensatezza delle nostre vite con una rinnovata voglia di condivisione e un suono che non è mai stato così “americano”. La rifondazione della band è un successo
L'album dei Baustelle che uscirà domani ha un che di italoamericano. Ci sono una band rinnovata, un gusto inedito per il soul, la nostra decadenza, del camp e un pizzico di spiritualità in chiave rock
L’Elvis dei Baustelle e il Frankenstein dei National, Blanco con e senza Mina, le canzoni urgenti di Capossela, il ritorno degli Everything but the Girl e gli altri album che ascolteremo nelle prossime settimane
“Milano è la metafora dell’amore”, cantano i Baustelle nel nuovo singolo, una mappa geografica sentimentale della città. Nel momento in cui Milano è al centro d’un dibattito acceso, loro la descrivono come un avamposto in un mondo di fascismo e squallore. E allora per parlare della canzone e della rifondazione della band con l'album ‘Elvis’, li abbiamo portati nei luoghi della città legati alla storia e all'architettura fascista
"Essere contro il mondo e invece averlo addosso". Abbiamo ascoltato il singolo che uscirà domani: sono i Baustelle in purezza, un esempio classicissimo della ribellione spensierata tipica del gruppo
La band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini ha annunciato cinque show nel 2023. «Per ridere, piangere, ballare, abbracciarsi. Tutti insieme, un attimo prima della fine del mondo»
L’evento si terrà il 21 settembre all’Arena di Verona. Sul palco ci saranno Morgan, Mahmood, Colapesce Dimartino, Carmen Consoli, Vasco Brondi e tanti altri. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.