
Beatles, ritrovato il nastro di un’audizione del 1962
Contiene 15 brani e potrebbe essere l’originale del celebre provino alla Decca, quando i quattro furono rifiutati dall’etichetta. Ecco come suona la cover di ‘Money’
Contiene 15 brani e potrebbe essere l’originale del celebre provino alla Decca, quando i quattro furono rifiutati dall’etichetta. Ecco come suona la cover di ‘Money’
Lo ha annunciato ieri mattina, i biglietti erano in vendita solo al botteghino del locale, la Bowery Ballroom a Manhattan. È stato uno spasso ed è stato commovente sentirlo cantare ‘Now and Then’
La parabola di Brian Epstein era fatta, nel bene e nel male, per diventare un film. Ma il risultato non rende giustizia alla sua storia. E poi non ci sono le canzoni dei Fab Four…
L’album ‘Look Up’ inciso con T Bone Burnett, la passione per la musica americana, le prime canzoni che proponeva ai Beatles: «Si rotolavano per terra dalle risate perché non mi rendevo conto di aver riscritto pezzi già esistenti, tipo ‘Yesterday’»
Ristampe deluxe di classici dell’alternative anni ’90, focus su momenti particolari nella storia dei grandi del rock, live epici, super antologie: il passato che non passa mai, il meglio di un anno
Il documentario ‘That’s the Way God Planned It’ racconta il talento e lo spirito vitale, ma anche la tossicodipendenza e il periodo di detenzione del tastierista e cantante che «ti rubava la scena senza che te ne accorgessi». Parola di Eric Clapton
Il regista David Tedeschi racconta il docufilm prodotto da Martin Scorsese sulla pacifica e allo stesso tempo caotica invasione dell’America da parte di John, Paul, George e Ringo. Come diceva Harrison, «noi eravamo normali, era il resto del mondo che era ammattito»
Grandi della musica come Brian Wilson e Dylan ascoltavano i Fab Four “sbagliati”. Le versioni degli album uscite negli Stati Uniti non erano quelle originali, ma hanno comunque fatto innamorare l’America di John, Paul, George e Ringo. Il villain responsabile di questo pasticcio si chiama Dave Dexter: ecco tutta la storia
È il momento del riscatto per l’album “spirituale” del Quiet Beatle che è stato ristampato in versione espansa, un piccolo gioiello bistrattato
Il film descrive l'eccitazione e l'isteria senza precedenti che accolse la band negli States, ma cattura anche il cameratismo di John, Paul, George e Ringo. In arrivo il 29 novembre su Disney+, con interviste inedite a McCartney e Starr
A Friar Park per parlare con la vedova Olivia Harrison della riedizione di ‘Living in the Material World’ e del viaggio nella spiritualità che spiazzò molti fan dei Beatles. «La vita» diceva «è cambiamento»
È famosa per la carrozzeria coloratissima, ma la Beatle-Mobile era anzitutto un rifugio e un giocattolone. Lo spirito di un’epoca dentro sei metri di lusso e di follia
Sì, perché non esistono solo i dischi di Paul McCartney, John Lennon e George Harrison. Un veloce ripasso
In un estratto dalla biografia che esce oggi ‘George Harrison: Behind the Locked Door’, il racconto dettagliato dell’aggressione del 1999, quando un uomo armato di coltello entrò nella casa del Beatle per ucciderlo. «Non si è mai ripreso del tutto»
L'ex Fab Four è tornato a parlare dei rapporti tra i membri dei Beatles e di come questi (non) abbiano influenzato la produzione musicale del gruppo. Nel suo futuro, invece, potrebbe arrivare un disco country: «Ho già dieci tracce pronte. Amo il country da quand'ero ragazzo»
Parla Michael Lindsay-Hogg, il regista del documentario-concerto ‘Let It Be’, andato “perduto” e appena restaurato. La genesi del film, il dietro le quinte, e una certezza: «Quel giorno erano tutto quello che volevano essere»
È stato filmato il giorno dopo il concerto sul tetto e assemblato usando le riprese di Michael Lindsay-Hogg contenute nel film del 1970. Niente di veramente inedito, tutto giusto
Abbiamo visto la versione restaurata del documentario che arriverà domani su Disney+. È uno dei rock movies più chiacchierati di sempre, eppure pochi lo conoscono davvero e molti lo hanno trattato male. Giusto dargli una seconda possibilità
I Clash che rifanno Elvis e Zappa che sbeffeggia i Beatles, certo, ma anche Linda Thompson che a 76 anni si mette in posa come nel primo dei Roxy Music e le Sleater-Kinney che replicano i Kinks. Buone visioni
Uscito nel ’70 dopo l’annuncio dello scioglimento, è da sempre considerato un brutto documentario su un gruppo morente. Lo rivaluteremo ora che ‘Get Back’ ha mostrato quei giorni in modo diverso e più completo?
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.