![](https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2024/07/Bruce-Springsteen-country.jpg)
A 74 anni Bruce Springsteen ha centrato la sua prima hit country
Meglio tardi che mai
Meglio tardi che mai
Avete l’impressione che sempre più gente vada ai concerti? Lo conferma il report Siae relativo a presenze e incassi nel 2023. Il settore non era tanto ricco nemmeno prima della pandemia. C’è uno scollamento tra streaming e live. Harry Styles guida la top 10 degli show con più spettatori
Per anni ha dato voce negli Stati Uniti a centinaia di personaggi del cartoon, dal Commissario Winchester al barista Moe. Ora va in giro con una tribute band di Bruce. È una storia che ha a che fare con la nostalgia, l’alcolismo e l’adolescente che è dentro di noi
Il musicista racconta le sue avventure nel rock e non solo, dall’istinto quasi suicida dopo aver lasciato Springsteen ai soldi persi in tour negli ultimi anni (e quindi basta Disciples of Soul) fino all’ultimo valzer (forse) con la E Street Band
Come diceva Robbie Robertson in ‘The Last Waltz’, quello del musicista in tour «è uno stile di vita impossibile». E se ti avvicini agli 80 anni, la possibilità di cancellare i concerti per problemi di salute aumentano
Il tour europeo è ripreso ieri dopo la cancellazione per problemi alla voce di quattro concerti, tra cui i due a San Siro rimandati al 2025. Hanno fatto ‘Frankie Fell in Love’ per la prima volta in dieci anni e ‘Rockin’ All Over the World’ di John Fogerty
Secondo Roy Bittan, «forse un giorno Bruce si dedicherà» alla pubblicazione ufficiale della versioni elettriche delle canzoni del capolavoro acustico del 1982. Da quelle session è nato poi ‘Born in the U.S.A.’
Sono state fissate le date dell’1 e 3 giugno 2024 rimandate per problemi alla voce
All'interno interviste a Paul McCartney, Eddie Vedder, Bill Wyman, Bono e, ovviamente, a Bruce Springsteen. Si intitola ‘Disciple’ e sarà presentato in anteprima al Tribeca Film Festival
Il discone del 1984 di Bruce Springsteen visto da Roy Bittan e Max Weinberg: demo e outtake, l’apporto di Steve Van Zandt, lo spirito dell’album. «A volte devi seguire l’istinto mettendo giù due soli accordi e un riff»
Lo ha fatto in un video pubblicato sul suo profilo Instagram, con una promessa: «Torneremo». Intanto sono state annunciate le date di recupero per Marsiglia e Praga, ma i fan dovranno aspettare fino al 2025
Il 4 giugno 1984 usciva il best seller di Bruce Springsteen. Ecco come ne scriveva all’epoca Rolling Stone: un album diverso, sì, ma perfettamente inserito nella storia e nella poetica del rocker
"Il bello dei concerti di Springsteen, lo sappiamo, è anche ritrovarsi tutti insieme. Non rinunciamo anche a questo!", si legge sui social del fan club italiano 'Pink Cadillac', che ha invitato chi era comunque in città a riunirsi per cantare alle Colonne di San Lorenzo. Da 'Born to Run' a 'No Surrender', ecco i video
Il messaggio delle Boss alle nazioni: «We will be back». La pausa si allunga?
Dan Auerbach e Patrick Carney hanno cancellato improvvisamente tutto il tour americano. «Stiamo bene», assicurano, «torneremo a suonare in posti più piccoli». Per alcuni, è uno dei segnali della crisi della corsa al rialzo dei prezzi dei biglietti. Negli Stati Uniti è intervenuto il Dipartimento di Giustizia
Dopo il forfait a Marsiglia di ieri e un consulto medico, il Boss ha posticipato i due concerti a Milano. Verranno recuperati, ma non è ancora stato annunciato quando
Il siparietto è andato in onda agli Ivor Novello Awards di Londra dove l'ex Beatle ha presentato e premiato il Boss con una serie di battute: «Mi chiedo come sarebbe stato Bruce nei Beatles, parlando di talento è sicuramente nella Top 5»
Il lungometraggio segue il musicista e il gruppo durante la preparazione del loro primo World Tour dopo sei anni, iniziato nel febbraio 2023 e che terminerà a novembre 2024. In uscita il prossimo ottobre su Disney+
Bruce ha iniziato il concerto con la E Street Band a Kilkenny, in Irlanda, con ‘A Rainy Night in Soho’ dei Pogues. Ha fatto anche ‘This Hard Land’ in acustico un paio d’ore prima dello show
Un giro nell’arena dove Bruce ha portato il tour con la E Street Band: posti costosissimi ma sempre pieni, gioia e lacrime, sandwich a 20 dollari e parcheggi a 80, la tipa che giura che ha fatto ‘Thunder Road’ per lei, il tipo che «quando sto male vado a vedere Springsteen che mi riconcilia con la vita»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.