
La pandemia, che pacchia per il mainstream
Le restrizioni anti-Covid fanno il gioco degli artisti pigliatutto che spopolano su piattaforme e programmi tv, mentre i piccoli non hanno la possibilità di suonare, vivacchiano e osservano attoniti
Le restrizioni anti-Covid fanno il gioco degli artisti pigliatutto che spopolano su piattaforme e programmi tv, mentre i piccoli non hanno la possibilità di suonare, vivacchiano e osservano attoniti
I fatti sono diventati meno influenti delle convinzioni personali, ma non facciamoci fregare dalla post-verità: il pianeta è in pericolo e i comportamenti individuali virtuosi non bastano
Dopo l'ultimo Elzevirus sulle bufale che riguardano il virus i commentatori arroganti sono diventati suscettibili. Qui si risponde alle accuse e ci si chiede: è tollerabile questa totale assenza di senso civico?
La dipendenza social spiegata nel documentario e l’appello del leghista sono “verità oggettive” di cui avremmo bisogno in questi tempi irrazionali. Ma è difficile ragionarci se siamo rinchiusi nelle nostre bolle
Il musicista sarà accompagnato da Luca Rossi degli Üstmamò. Il debutto sarà il 27 novembre a Roma. Una voce, due chitarre, canzoni originali e cover: sarà un concerto «accogliente e confidenziale»
I consigli di Daniel Ek agli artisti su come aumentare i numeri di stream su Spotify sono grotteschi. E comunque, trasformarsi da creatori di musica a creatori di contenuti non basta per campare
Mentre gli artisti annaspano perché non vengono più remunerati e chi usa lo streaming ascolta altre musiche, le conventicole fighette puntano il dito contro chi cerca fonti alternative di guadagno. Come se ne esce?
Nuova canzone d'autore, elettronica colta, hip hop contaminato. Nei primi sei mesi del 2020 è uscita tanta musica diversa in Italia, da Brunori “formato stadio” a Gué Pequeno agli "sballati" Lucio Corsi e Tutti Fenomeni
Il disco-kolossal di Gué Pequeno, l’esordio solista di Cristiano Godano e i nuovi album di Arca, Khruangbin, Haim: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Nel secondo estratto dall’album solista ‘Mi ero perso il cuore’, il cantante dei Marlene Kuntz pone domande attraverso immagini della nostra contemporaneità e citazioni di Bob Dylan e Black Lives Matter
Ballate acustiche, l'influenza del folk americano, testi che raccontano una parabola di salvezza. Il cantante dei Marlene Kuntz racconta il disco solista 'Mi ero perso il cuore' e mostra in anteprima il video di 'Com'è possibile'
Cristiano Godano ha un paio di domande per Mark Zuckerberg. E anche per noi: perché accettiamo che dalla rete passi un enorme trasferimento di ricchezza? «Loro sempre più facoltosi, noi raggirati e impoveriti»
In un Paese dove si contesta al presidente della repubblica un tweet su Ezio Bosso e si protesta in modo grottesco per il riscatto pagato per Silvia Romano, bisogna farsi sentire. Il silenzio è rassegnazione
Il ritorno di Lady Gaga, il viaggio nel tempo di Nicole Atkins, l’esordio solista di Cristiano Godano, le nuove canzoni di Flaming Lips e Bright Eyes: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Il cantante dei Marlene Kuntz lo ha annunciato su Facebook: «Percepivo un forte desiderio da parte di tutti voi di poesia e bellezza, per rifugiarvisi e tentare di uscirne migliori»
Mi è stato offerto questo spazio in virtù della stima che mi si attribuisce (cosa lusinghiera), con la possibilità di scrivere di ciò che voglio. E ogni volta che pensavo a un titolo, quella parola (elzeviro) si candidava nonostante i miei respingimenti. Poi stamane una piccola illuminazione: Elzevirus! Et voilà
Il concerto andrà in onda su Rai 3 e Rai Radio 2 e per la prima volta nella sua storia non sarà in piazza San Giovanni
Dai consigli macabri di Ozzy Osbourne alle canzoni da accoppiare alle fasi della quarantena scelte da Dave Grohl, ecco le playlist stilate dai musicisti durante il lockdown
Il frontman dei Marlene Kuntz racconta il suo periodo di isolamento, il tempo che scorre in modo strano, la fatica di essere creativo e la distanza da casa. «Notizie, ansie e social occupano ogni anfratto disponibile»
Il leader dei Marlene Kuntz canta la sua "Bella Ciao" per i cento anni del partigiano Nuto Revelli. Perché la Restistenza, oggi più necessaria che mai, passa anche dal potersi esprimere liberamente
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.