
Antonio Dimartino è un cantautore siciliano nato a Palermo il 1º dicembre 1982. Ma Dimartino è anche il nome dei suoi progetti artistici, su tutti la band nata dalle ceneri dei Famelika, formazione che dal 1998 al 2009 unisce Antonio Dimartino, Enrico Orlando, Giusto Correnti e Pippo Guagliardo.
Dimartino esordisce nel mercato discografico nel 2010 con Cara maestra abbiamo perso, con la produzione artistica di Cesare Basile e le collaborazioni di, tra gli altri, Le luci della centrale elettrica, Alessandro Fiori ed Enrico Gabrielli. Il disco è presentato dai singoli Cambio idea e Cercasi anima.
È il 2012 quando Antonio pubblica secondo album Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile coprodotto da Brunori Sas e lanciato da Non siamo gli alberi, seguito circa tre mesi dopo dall’EP, accompagnato da un fumetto, Non vengo più mamma.
Nella primavera 2015 la canzone Come una guerra la primavera è il primo assaggio del terzo album Un paese ci vuole, uscito nell’aprile 2015. Segue, nel 2017, un disco interamente composto da brani, tradotti in italiano proposti in chiave Dimartino, della messicana Chavela Vargas. Nella registrazione del disco l’artista siciliano ha coinvolto anche i due storici chitarristi di Vargas, i Los Macorinos: l’album s’intitola Un mondo raro e vi prende parte anche Fabrizio Cammarata.
Nel 2018 è tempo di nuova musica: l’album Afrodite arriva nel gennaio 2019, anticipato dal singolo Cuoreintero. Dall’album vengono estratti anche i brani Giorni buoni e Ci diamo un bacio.
Dalla collaborazione con un altro artista di punta della scena siciliana, Colapesce, nasce I mortali, disco congiunto che vede la luce nel giugno 2020. L’album viene promosso dai singoli Luna araba – che coinvolge anche un’altra siciliana, Carmen Consoli –, L’ultimo giorno, Adolescenza nera e Rosa e Olindo.
Il sodalizio artistico tra i due cantautori non si ferma a I mortali: nel 2021 Colapesce e Dimartino prendono parte insieme al Festival di Sanremo con la canzone Musica leggerissima. Il duo inserisce il brano in una ristampa del disco collaborativo che include anche una cover di Povera patria di Franco Battiato.
Discografia
- Cara maestra abbiamo perso (2010)
- Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile (2012)
- Un paese ci vuole (2015)
- Un mondo raro (2017, con Fabrizio Cammarata)
- Afrodite (2019)
- I mortali (2020, con Colapesce)
- Foto
- News Musica
‘Invito al viaggio’, ecco chi suonerà al concerto tributo per Franco Battiato
L’evento si terrà il 21 settembre all’Arena di Verona. Sul palco ci saranno Morgan, Mahmood, Colapesce Dimartino, Carmen Consoli, Vasco Brondi e tanti altri. Ecco tutto quello che c’è da sapere
- News Musica
Quali sono gli album, i singoli e i vinili più venduti in Italia nei primi sei mesi del 2021?
Spoiler: vincono i Måneskin, Sangiovanni e la coppia Colapesce & Dimartino, perdono e di brutto gli artisti internazionali. Cresce l'ascolto di musica in streaming premium: +52%
- Musica
Guida all’ascolto dei tormentoni 2021
Labbra rosso Coca-Cola, acquagym, parole in spagnolo, bagni in mare per sciacquarsi via la presa male: è estate, arrendetevi. Perché potete anche schivare un tormentone, ma poi ve ne restano mille
- Live
L’Eolie Music Fest è la rassegna per chi ha capito tutto della vita e della musica
Un caicco al posto del palco, onde vere al posto della ola del pubblico, uno scenario pazzesco: nel festival di Samuel dei Subsonica la musica torna ad essere un'esperienza a misura d'uomo
- Musica
New Music Friday, le scelte di Rolling – 2 luglio 2021
I ménage à trois di Colapesce, Dimartino, Vanoni e Dessner, Bon Iver, Swift, il concept su una coppia in crisi di Bobby Gillespie e Jehnny Beth, St. Vincent che suona i Metallica: le nuove uscite da non perdere
- Cover Story
Un’estate da toy boy
Ornella Vanoni è una Gloria Swanson per la quale il sesso “non è più un argomento”. Colapesce e Dimartino sono aspiranti toy boy con la “fissa”. La bozza presentata per scherzo a ‘Propaganda Live’ è diventata una vera canzone accompagnata da un video diretto da Luca Guadagnino sul ménage à trois più amabile dell’estate 2021. Perché, come dice Vanoni, «ora più che mai c’è bisogno di leggerezza colta, intelligente, sofisticata»
- Musica
New Music Friday, le scelte di Rolling – 4 giugno 2021
Il ritorno dei Sottotono, la trap di Tony Effe, l’R&B ultrasonico di Greentea Peng, le canzoni di Billie Eilish, Dua Lipa, Madame, Gazzelle e Mara Sattei: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
- News Musica
Colapesce e Dimartino, a mezzanotte l’EP di remix di ‘Musica leggerissima’
Dopo Cerrone, si sono cimentati con il pezzo anche Giorgio Moroder, Fargetta, Ceri, Fabio Fabio. «La canzone ha smesso di essere nostra un minuto dopo la fine della prima esibizione a Sanremo»
- Interviste Musica
Musica leggerissima in D minor: Cerrone racconta il remix di Colapesce e Dimartino
«Le hit vengono fuori quando quando i testi e la musica si incontrano e parlano alla comunità», dice il guru della disco che ha messo mano alla canzone numero uno in Italia
- News Musica
‘Musica leggerissima’, ascolta il remix di Cerrone del pezzo di Colapesce e Dimartino
Ecco che cosa succede quando affidi il miglior pezzo italiano anni '70 uscito nel 2021 a una leggenda vivente della disco music
- Musica
‘Big!’ è la storia leggerissima di una cosa che Colapesce e Dimartino non rifaranno mai più
Due alieni con un gran senso dell'umorismo al Festival. È uscito il podcast che la coppia ha realizzato a Sanremo: insonnia, tamponi, camere d’albergo claustrofobiche, interviste bizzarre, autosabotaggi
- News Musica
Il plagio di ‘Musica leggerissima’? Colapesce e Dimartino rispondono con una cover di ‘Se mi lasci non vale’
È successo (con tanto di citazione a ‘We Are the People’) nell’ultima puntata di ‘Propaganda Live’, dove i cantautori hanno scherzato sulle polemiche sul loro brano
- News Musica
Quattro canzoni di Sanremo 2021 sono entrate nella classifica globale di Billboard
Per la prima volta quattro pezzi cantati interamente in lingua italiana compaiono fra i 200 più ascoltati e comprati al mondo, Stati Uniti esclusi
- Interviste Musica
‘Musica leggerissima’, il tormentone usato come antidepressivo di massa
Montaggi video e meme hanno sovvertito il senso del pezzo e a Colapesce e Dimartino va bene così. E se c’è una somiglianza, raccontano, non è con ‘We Are the People’, ma con una certa canzone del 1985
- Musica
E quindi come stanno andando le canzoni di Sanremo?
A giudicare da vendite, passaggi radio e stream, la gente sta ascoltando più del solito i pezzi del Festival. ‘Musica leggerissima’ e 'Chiamami per nome' vincono più o meno tutto
- News Musica
I Måneskin: «È un vittoria incredibile. La Ferragni? Ha fatto come le nostre famiglie»
Sanremo 2021 si chiude con la conferenza stampa dei primi tre classificati. Spazio anche al discusso endorsement dell'influencer. Fedez: «È una polemica sterile. Cosa vi aspettavate da mia moglie?»
- Classifiche e Liste
Sanremo 2021, le pagelle delle canzoni della finale
È stato un varietà lungo cinque sere, con finale a sorpresa e canzoni per tutti i gusti. Favole col lieto fine, artisti che meritavano di più, qualche delusione: ecco i nostri giudizi sulle ultime performance
- News Musica
Sanremo 2021, a Willie Peyote il Premio della Critica, a Colapesce e Dimartino il Premio Lucio Dalla
Gli annunci ufficiali non sono ancora stati fatti, ma la notizia è già trapelata. Sono stati assegnati anche i premi per il miglior testo e per la migliore composizione musicale
- Classifiche e Liste
Sanremo 2021, le pagelle delle canzoni della quarta serata
Conferme (Madame, Extraliscio con Davide Toffolo, Colapesce e Dimartino, Willie Peyote), pezzi che crescono (Ghemon, Bugo, Coma_Cose), i soliti orrori: ecco i giudizi sulle performance del venerdì