
Eminem, Dolly Parton e i Duran Duran entrano nella Rock and Roll Hall of Fame
Tra gli ingressi del 2022 ci sono anche Lionel Richie e gli Eurythmics. Jimmy Jam e Terry Lewis dei Judas Priest riceveranno il Musical Excellence Award
Tra gli ingressi del 2022 ci sono anche Lionel Richie e gli Eurythmics. Jimmy Jam e Terry Lewis dei Judas Priest riceveranno il Musical Excellence Award
Accadeva 40 anni fa: best seller e grandi promesse, rock proletario e pop globale, mostri reali e immaginari. Da Springsteen a Prince passando per Costello e i Simple Minds, ecco il meglio dell'anno
In lista ci sono anche Rage Against the Machine, A Tribe Called Quest, Lionel Richie e Judas Priest. La cerimonia si terrà il prossimo autunno
Persino Prince, Duran Duran e George Harrison hanno prodotto album rigettati da quelli che Bennato chiamava gli uffici opinioni. Alcuni l'hanno spuntata, altri no. Ecco un po' di storie
I Duran Duran sono tornati. Due canzoni di ‘Future Past’ sono state registrate con Giorgio Moroder. Dopo la fine delle session non si sono più incontrati. Ci abbiamo pensato noi, aggiungendo il più “duraniano” degli artisti italiani: Morgan. Ne è venuta fuori una conversazione libera su musica, amicizia, sensibilità da dj e sulla necessità di vivere nel presente
I lati A dei Coldplay, i lati B di Nick Cave, le canzoni del lockdown di Elton John, il 'Flop' di Salmo. E poi, album che faranno rumore (Ed Sheeran), futurismi pop (Xenia Rubinos), formidabili stranezze (Circuit Des Yeux), il vintage di qualità (Beatles, Neil Young)
L'uso dei synth e delle chitarre, l'abbinamento di testi apocalittici e ritmi ballabili, il legame fra musica e immagine e altre buone ragioni per riascoltare l'album che compie 40 anni
Il ritorno di Cosmo, la nuova canzone in inglese dei BTS, la storia incredibile di Allison Russell, i singoli di Lil Nas X, Green Day, Black Midi: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
«Hai sofferto troppo», scrive la popstar. «Una persona adorabile», ricorda John Taylor. «Non aveva l’ego di chi ha successo grazie alla bellezza fuori dall'ordinario», commenta Tanita Tikaram
Nell’anno del debutto di MTV inizia la frammentazione dei generi e i sintetizzatori cambiano volto alla musica pop. Dagli Stones ai Kraftwerk, passando per Cure e Ozzy, ecco i dischi fondamentali
La fama, le ragazzine, il divismo: qui non se ne parla. Si parla invece di musica, quella di una band su cui pochi scommettevano e che invece è rimasta. Ecco il meglio e il peggio, 40 anni dopo il debutto
«Bowie è la ragione per cui ho iniziato a scrivere canzoni», ha detto Simon Le Bon. La band si esibirà durante l’evento tributo Just For One Day
Il batterista racconta gli ultimi show e i progetti del rocker con gli Heartbreakers, le session con Paul Simon, le fan dei Duran, l'assolo di Prince nel tributo a George Harrison. «Dov'è finita la chitarra?»
È nelle B side dei singoli che va cercato lo spirito libero della band. Lo abbiamo fatto selezionando nove canzoni che avrebbero meritato di entrare negli album ufficiali. Non è solo pop, ma anche art rock, funk, elettronica
In un messaggio pubblicato sui social del gruppo, il bassista ha raccontato come ha vissuto la malattia: "Dopo una settimana di turbo-influenza ne sono uscito e sto bene"
C’è stato un tempo in cui al festival non arrivavano le nostre pop star, ma Elton John, gli U2, i Queen, Madonna, Peter Gabriel, Bruce Springsteen, David Bowie. Ecco la classifica delle loro esibizioni migliori
«Abbiamo dovuto rifondarci per diventare eterni», John Taylor racconta lo spirito della band
John Taylor parla della morte di Lady D, grande fan della band, a 20 anni di distanza
The Libertines, London Grammar, The Bloody Beetroots, The Charlatans e Ghali, sono alcuni dei nomi internazionali e non che si aggiungono al già ricco cartellone del festival di Treviso
Questa sera Sky Arte rende omaggio alla band inglese culto della musica pop anni 80, capitanata dall'icona Simon Le Bon e dal mago del synth Nick Rhodes
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.