
Baustelle, morte a Venice
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
È anticipato da ‘Spogliami’, «una canzone che parla del desiderio di essere altro rispetto a ciò che si è o si è diventati, un sentimento che in fin dei conti ha provocato la nostra nascita come band tanti anni fa»
El Galactico Festival si terrà a Firenze a giugno. «Saranno due giorni di live all’aperto, con artisti e band nuove, emergenti, ragazzi con cui sentiamo affinità». Non solo: il 2025 «sarà un anno carico di novità»
Dopo tre film come assistente alla regia del “maestro” romano (che qui produce), la giovane “allieva” esordisce a Venezia con ‘Quasi a casa’, un coming of age sorprendente. In cui si è perfino permessa di litigare con Lou Doillon e far sputare addosso a Francesco Bianconi. L’abbiamo incontrata
Alla vigilia del tour del gruppo nei teatri, Bianconi parla delle sonorità «sinuose e vellutate» che ascolteremo, di nostalgia («non riusciamo più a decifrare il mondo e ci rifugiamo nel passato»), dei cartelli di autori, dei Måneskin che sono «i nostri Abba»
Abbiamo ascoltato il singolo dei due gruppi, una doppia coppia di canzoni in cui Niccolò Contessa risponde alle parole di Francesco Bianconi. Sono collage pop per il nostro inferno banale
Questa non è una classifica. Alcuni la chiamerebbero suonoterapia, in realtà è solo un listone che va da Bruno Martino a Francesco Bianconi fatto di solitary beaches e celesti nostalgie. Che forse può aiutare chi (non) ha paura della tristezza estiva
‘Amore indiano’, uscita oggi, è il coronamento di un incontro avvenuto anni fa su un treno. Diversi, ma uniti dalla devozione per la forma-canzone, Paradiso e Bianconi hanno celebrato la loro amicizia non con belle foto su Instagram, ma con un pezzo antistagionale più d’amore che di consumo. Ecco la nostra chiacchierata, un po’ intervista doppia e un po’ questionario di Proust
«Elvis non è morto», ha detto Bianconi nella prima delle due date all’Alcatraz di Milano. Nemmeno i Baustelle sono morti e anzi raccontano l’insensatezza delle nostre vite con una rinnovata voglia di condivisione e un suono che non è mai stato così “americano”. La rifondazione della band è un successo
“Milano è la metafora dell’amore”, cantano i Baustelle nel nuovo singolo, una mappa geografica sentimentale della città. Nel momento in cui Milano è al centro d’un dibattito acceso, loro la descrivono come un avamposto in un mondo di fascismo e squallore. E allora per parlare della canzone e della rifondazione della band con l'album ‘Elvis’, li abbiamo portati nei luoghi della città legati alla storia e all'architettura fascista
Enrico Gabrielli ha chiamato a raccolta altri papà della scena italiana (Bianconi, Dimartino, Cosmo, Brunori, I Cani) per cantare pezzi che ricordano Endrigo e Rodari. «Mancavano canzoni per l'infanzia con dentro un po' di etica e poesia»
"Essere contro il mondo e invece averlo addosso". Abbiamo ascoltato il singolo che uscirà domani: sono i Baustelle in purezza, un esempio classicissimo della ribellione spensierata tipica del gruppo
La musica senza di tempo di Andrea Laszlo De Simone, le hit sanremesi di Mahmood & Blanco e La Rappresentante di Lista, le collaborazioni ben riuscite (thasup con Lazza e Sfera, Marco Castello & Fulminacci, Stabber & Gaia, Bianconi & Ayane). Un anno di musica italiana riassunto in dieci pezzi
Non è stata un'annata strabiliante, ma ha riservato qualche sorpresa (da LNDFK a Ginevra) e tante conferme (Verdena, Manuel Agnelli, Elisa). A dimostrazione che i dischi belli li fanno ancora quelli che sanno scrivere
La band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini ha annunciato cinque show nel 2023. «Per ridere, piangere, ballare, abbracciarsi. Tutti insieme, un attimo prima della fine del mondo»
La prima puntata della nuova stagione della serie di Sky Arte in onda stasera è dedicata a ‘DallAmeriCaruso’. Un estratto in esclusiva
Belli i tormentoni, eh, ma se potessimo prendere possesso di tutte le radio italiane con un'azione anarchica e iconoclasta, passeremmo a ripetizione queste canzoni
Ecco la nostra selezione dei dischi più interessanti usciti nei primi sei mesi dell’anno. Da Fibra ai Calibro, dal successo di Lazza all'underground di Whitemary, questi album hanno lasciato un segno
Racconto a due voci del duetto ‘Perduto insieme a te’ uscito oggi, la storia di due amanti alla fine del mondo, tra desolazione e bellezza. Lei: «È romanticissima e crudele». Lui: «L’ho scritta per dare conforto»
Bianconi interpreta pezzi altrui, da Guccini a Baby K, e riprende quelli che ha prestato ad altri. Nel farlo, ci aiuta a capire quant'è cambiata l'idea stessa di "cantautorato" dagli anni '70 a oggi
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.