
Geolier e Ultimo insieme in un nuovo brano in napoletano, ‘L’ultima poesia’
La strana coppia, unita da una grande amicizia e da una simile delusione sanremese, si è ritrovata per una ballad d'amore prodotta da Takagi & Ketra
Geolier è un rapper italiano considerato tra i più importanti esponenti della nuova scena partenopea.
Il vero nome di Geolier è Emanuele Palumbo, ed è nato a Napoli il 23 marzo 2000. Si avvicina alla musica giovanissimo mettendosi alla prova nelle gare di freestyle. Esordisce giovanissimo, a 18 anni, con il brano P Secondigliano realizzato con Nicola Siciliano, cui fanno seguito i singoli Mercedes, Queen e Mexico. L’attenzione crescente spinge la BFM Music di Luchè a metterlo sotto contratto. Il suo disco d’esordio Emanuele, esce a ottobre del 2018 e conta sulla presenza di molti ospiti di rilievo come Luchè, Emis Killa, Gué Pequeno, Lele Blade e MV Killa.
Tra un album e l’altro, Geolier partecipa a numerose canzoni di tanti altri artisti collaborando in modo assiduo. Nel 2020 esce Fuego con Neves17 e Lele Blade; Vamos Pa La Banca di Dat Boi Dee con alla voce, oltre a Geolier, Samurai Jay e Lele Blade; Nena di Boro Boro; M’manc con Shablo e Sfera Ebbasta; Cyborg con Guè; Guapo con Anna Tatangelo; Friend con Shiva e Lazza; Valentino con Vale Lambo; Resta con me con Samurai Jay; Troppi Soldi, con CoCo. Nel settembre del 2020 Geolier partecipa a tre canzoni del disco di Gigi D’Alessio Buongiorno. Si segnalano anche collaborazioni con Gemitaz, Peppe Soks, MV Killa e Young Snapp.
Nel 2021 e nel 2022, tra le collaborazioni più importanti di Geolier, si segnalano quelle con Mace (Top Boy), Sfera Ebbasta (Tik Tok RMX), Rocco Hunt (Che me chiamme a fa?), Emis Killa e Jake La Furia (No Cap) e Sick Luke (Creatur). Geolier è ormai uno dei profili più interessanti e promettenti dell’hip hop italiano.
Nel 2023 esce il secondo disco di Geolier, Il coraggio dei bambini. Nel maggio del 2023, in occasione della vittoria dello scudetto da parte del Napoli, Geolier scrive una lettera pubblicata da Rolling Stone dedicando la vittoria a tutti i ragazzi e ragazze che hanno saltato un pezzo d’infanzia.
La strana coppia, unita da una grande amicizia e da una simile delusione sanremese, si è ritrovata per una ballad d'amore prodotta da Takagi & Ketra
Mahmood è entrato direttamente al numero negli album con ‘Nei letti degli altri’ ed è ancora primo tra i singoli con ‘Tuta gold’. Per trovare una canzone non sanremese bisogna scendere al numero 24
Geolier, Fabri Fibra e Rose Villain sono i giudici del nuovo talent hip hop di Netflix dove i concorrenti si sfidano a colpi di freestyle, battle, video, feat. Premio: 100 mila euro. È competizione al quadrato, licenza di uccidere in rima. «Ma dà anche gli strumenti per decodificare il rap italiano»
No, la sala stampa non ha ribaltato il verdetto del televoto facendo vincere Angelina Mango al posto di Geolier. Diamoci una calmata. Ecco i numeri
Meglio dell’anno scorso. Il pezzo nuovo più ascoltato nel mondo (Stati Uniti esclusi) subito dopo l’uscita è ‘Talking’ di Kanye West e Ty Dolla $ign. Al secondo posto ‘Tuta gold’ di Mahmood
La vincitrice andrà all'Eurovision: «Sono una persona educata e gentile, mio padre sarebbe fiero di questo». Geolier spegne le polemiche: «Mi è piaciuto tutto. Ieri sul palco c’eravamo io e Angelina, due ragazzi del 2000. Sono contento, non poteva andare meglio»
Il tavolo Geolier e quelli che chiedono di abbassare il volume (ma poi origliano). E poi verso casa per il podio, nella notte in cui si capisce che c’è a rischio l’unità nazionale. Cronaca dell’ultima serata in Riviera
Ecco i voti non solo alle esecuzioni dell'ultima serata, ma anche al Festival dei 30
Ha battuto in finale Geolier, Annalisa, Ghali, Irama. Il premio della critica assegnato dalla sala stampa è andato a Loredana Bertè, miglior testo Mannoia, migliore composizione Mango
«Ho trovato quelle proteste nei confronti di un ragazzo di poco più di 20 anni ingiuste, proprio per lui, perché è una cosa che non dimenticherà mai», ha detto in conferenza stampa. E scoppia anche il caso degli haters di Napoli sui social
Finora il televoto e le radio lo hanno premiato, la giuria di stampa, tv e web no. Non contano solo le performance, ma anche la popolarità e l’album più ascoltato del 2023 è il suo. Ecco come sarà determinata stasera la canzone vincitrice del Festival. E sì, il televoto conta tanto
Ecco la top 5, che va a sommarsi alle classifiche precedenti
A meno di 72 ore dalla pubblicazione, i pezzi del Festival dominano la Top of the Music
Gli italiani sentono sulla piattaforma quello che poi votano? Per ora, ‘I pe’ me, tu pe’ te’ ha totalizzato più stream dei pezzi delle altre due favorite Annalisa e Angelina Mango
Questa volta hanno votato la giuria delle radio e il pubblico tramite il televoto
I voti al pezzo consapevole e volutamente dozzinale di Dargen D’Amico, alla seconda volta di BigMama, agli ammiccamenti ultrapop di Kolors e Annalisa e a tutti gli altri
Quelli che entrano all’Ariston da punk cattivi e ne escono da punk buoni, una ventiduenne che sembra una veterana, tanta ‘Cenere’ (nel senso dell’influenza di Lazza) e tanti anni ’70. E poi Loredana. Abbiamo dato i voti alle prime esecuzioni del Festival
Inizia Clara, finisce Il Tre. La prima ospite è la sciatrice Federica Brignone, la classifica decisa dalla Sala stampa, tv e web
Commissioni e direttori artistici hanno detto di no a pezzi che sono poi “esplosi” e a testi firmati da grandi autori. I casi di Paola & Chiara, Coez, Geolier, Irene Grandi, De Andrè, Battiato e altri
Preparati a scoprire le speciali fanzine cartacee che Rolling Stone ha dedicato a Loredana Bertè, La Sad, Annalisa, Geolier e Negramaro in occasione di Sanremo 2024.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.