![](https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2025/02/fedez-sanremo.jpg)
Sanremo 2025, la top 5 della seconda serata
È la classifica provvisoria relativa ai migliori tra i 15 pezzi che si sono ascoltati stasera secondo un mix dei televoto e dei giudizi espressi dalla Giuria delle radio
Giorgia è una delle cantanti più apprezzate in Italia negli ultimi trent’anni.
Giorgia, il cui nome completo è Giorgia Todrani, nasce a Roma il 26 aprile 1971. l nome Giorgia è un tributo a “Georgia on My Mind” di Ray Charles, cantante preferito del padre. Giorgia ha iniziato la sua carriera musicale nel 1979 con la registrazione del singolo “Chiamatemi Andrea” insieme a Cristina Montefiori. Successivamente, a sedici anni, ha formato il Giorgia Todrani’s Group sotto la guida del tenore lirico Luigi Rumbo. Ha collaborato con i musicisti e produttori Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese, esibendosi in vari club e sviluppando un repertorio che spaziava dal jazz al soul, dal blues al rock. Durante questo periodo ha anche conseguito il diploma al liceo linguistico e si è iscritta alla facoltà di Lingue con l’intenzione di diventare insegnante. Nel 1992, insieme alla Friends Acoustic Night, ha registrato diversi concerti che sono stati pubblicati come album dal vivo nel 1993. Ha inoltre contribuito con voci suggestive a diversi brani del CD “11:11 Open the door” di Maximus and Felix.
Nel 1993 Giorgia presenta il brano “Nasceremo” a Sanremo Giovani, classificandosi al primo posto e guadagnando così l’accesso al Festival di Sanremo dell’anno successivo nella sezione “Nuove Proposte”. Successivamente, nel febbraio 1994, ha partecipato a Sanremo con la canzone “E poi”, classificandosi settima. Il brano è stato incluso nel suo primo album, intitolato semplicemente “Giorgia”, che ha raggiunto il secondo posto nella classifica dei dischi più venduti.
Il vero successo arriva nel 1995, quando Giorgia partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con la canzone “Come saprei”, vincendo il premio e diventando la prima artista a ricevere contemporaneamente il Premio della Critica. Questa vittoria ha segnato l’inizio di un grande successo per Giorgia., trasformando Giorgia in una vera star della musica italiana.
Nel 1996, è arrivata terza al Festival di Sanremo con la canzone “Strano il mio destino” e ha pubblicato l’album omonimo, che è stato registrato principalmente dal vivo durante il suo tour teatrale e ha venduto oltre 400.000 copie. Nel 1997, ha collaborato con il leggendario cantautore italiano Pino Daniele per l’album “Mangio troppa cioccolata”, che ha debuttato al primo posto della classifica e ha venduto oltre 600.000 copie.
Negli anni successivi, Giorgia ha continuato a pubblicare nuovi album di successo, come “Girasole” nel 1999, che ha venduto oltre 300.000 copie, e “Senza ali” nel 2001, che è diventato uno degli album più venduti dell’anno con oltre 350.000 copie vendute. Giorgia ha anche continuato a partecipare al Festival di Sanremo, ottenendo buoni piazzamenti con brani come “Di sole e d’azzurro” nel 2001.
Nel 2002, dopo la morte del suo compagno Alex Baroni, ha pubblicato l’album “Greatest Hits – Le cose non vanno mai come credi”, una raccolta dei suoi successi con l’aggiunta di tre brani inediti. L’album ha venduto oltre 800.000 copie e si è posizionato al secondo posto tra i cd più venduti in Italia quell’anno. La canzone “Vivi davvero” è diventata un grande successo, insieme a “Marzo”, una canzone dedicata ad Alex Baroni, e a una nuova versione di “E poi”. Nel 2009, l’album ha continuato a vendere, raggiungendo un milione di copie vendute complessivamente.
Nel 2003, Giorgia ha collaborato con il regista Ferzan Özpetek per il film “La finestra di fronte”, firmando il tema principale “Gocce di memoria”. La canzone ha venduto più di 120.000 copie e si è posizionata come il singolo di maggior successo del 2003. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il Nastro d’argento al Festival del Cinema di Taormina. Nel 2004, Giorgia ha pubblicato l’album “Ladra di vento”, che segnava una svolta verso sonorità R&B ed elettroniche. L’album ha debuttato al primo posto della classifica FIMI e ha venduto circa 300.000 copie. I singoli estratti dall’album, come “L’eternità” e “La gatta”, hanno ottenuto un buon successo.
Nel 2005, Giorgia ha pubblicato il primo disco unplugged di un artista italiano, “MTV Unplugged”, che ha debuttato alla seconda posizione della classifica FIMI. L’album ha venduto oltre 120.000 copie e ha ricevuto tre dischi di platino. Nel 2007, è uscito l’album “Stonata”, che ha debuttato al secondo posto della classifica FIMI e ha venduto oltre 180.000 copie. L’album ha incluso il duetto con Mina, “Poche parole”. Nel 2008, è stato pubblicato il cofanetto antologico “Spirito libero – Viaggi di voce 1992-2008”, che ha incluso quattro brani inediti. La raccolta ha venduto oltre 300.000 copie.
Nel 2011, il singolo “Il mio giorno migliore” è diventato uno dei brani più trasmessi dell’estate, contribuendo al successo dell’album “Dietro le apparenze”. Questo album, pubblicato il 6 settembre dello stesso anno, ha debuttato direttamente al primo posto nella classifica italiana degli album. Il brano “È l’amore che conta”, presente nell’album, è stato certificato disco di platino e ha ottenuto un buon successo anche all’estero.
Nel 2012, Giorgia ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’album “Dietro le apparenze”, tra cui il Premio Lunezia Pop e una nomination agli MTV Europe Music Awards come “Best Italian Act”. L’album è stato un trionfo di vendite, superando le 140.000 copie e ricevendo la certificazione di doppio disco di platino.
Nel 2013, Giorgia ha pubblicato il suo nono album, intitolato “Senza paura”, che ha raggiunto immediatamente la prima posizione nella classifica degli album più venduti in Italia. Il singolo “Quando una stella muore” è stato un grande successo, ottenendo la certificazione di disco di platino. L’album ha continuato a ricevere riconoscimenti e vendite significative, con oltre 60.000 copie vendute.
Nel 2016, Giorgia ha lavorato su un nuovo progetto discografico, l’album “Oronero”, prodotto da Michele Canova Iorfida. Il singolo omonimo è stato certificato disco di platino per le sue vendite, e l’album è stato pubblicato nel ottobre dello stesso anno, ottenendo un buon riscontro di pubblico e critica.
Nel 2018 Giorgia ha annunciato il suo nuovo progetto discografico, intitolato “Pop Heart”. È il suo primo album di cover, uscito il 16 novembre 2018 e prodotto da Michele Canova Iorfida. Il primo singolo estratto dall’album è “Le tasche piene di sassi” di Jovanotti, che è stato trasmesso in radio a partire dal 12 ottobre 2018. Successivamente, Giorgia ha rivelato altri brani presenti nell’album, tra cui “Il conforto” in duetto con Tiziano Ferro e la reinterpretazione di “I Will Always Love You” di Dolly Parton, resa famosa da Whitney Houston. Altri brani inclusi nell’album sono “Dune mosse” di Zucchero Fornaciari, “Sweet Dreams” degli Eurythmics, “L’ultimo bacio” di Carmen Consoli e molti altri. Il 5 novembre 2018 è stato annunciato il “Pop Heart Tour” previsto per il 2019. Il 23 novembre 2018, Giorgia ha tenuto un concerto all’interno del Duomo di Milano, diventando la prima artista nella storia a farlo, in un evento benefico. Il secondo singolo estratto dall’album è stato “Una storia importante” di Eros Ramazzotti, mentre l’album stesso ha ricevuto la certificazione di disco d’oro il 17 dicembre 2018 e disco di platino il 14 gennaio 2019, per le copie vendute.
Nel novembre 2019, Giorgia annuncia di essere al lavoro sul suo quattordicesimo album in studio, ma la sua pubblicazione viene rimandata senza una data definita. Nel gennaio 2022, collabora con Mara Sattei nel singolo “Parentesi”, scritto dalle due cantanti insieme al produttore Thasup. A febbraio 2022, l’album di Elisa intitolato “Ritorno al futuro/Back to the Future” viene pubblicato e include il brano “Luglio” in collaborazione con Giorgia, Elodie e Roshelle. Nel luglio 2022, presta la sua voce per il progetto di Canova intitolato “Level One” nella canzone “Nirvana” in duetto con Ormai. Il 10 settembre 2022, durante la trasmissione “Il tempo delle donne”, Giorgia presenta l’inedito “Tornerai”, scritto da lei stessa insieme a Francesca Michielin e Ghemon e prodotto da Big Fish. Il 24 ottobre 2022, annuncia l’uscita di un nuovo singolo intitolato “Normale”, prodotto da Big Fish e accompagnato da un cortometraggio diretto da Rocco Papaleo. Successivamente, viene rivelato il titolo del nuovo album, “Blu”. Il 4 dicembre 2022, viene confermata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023, dove la sua canzone “Parole dette male” si classifica al 6º posto. Durante la quarta serata, si esibisce con Elisa in “Luce (tramonti a nord est)” e “Di sole e d’azzurro”, brani che hanno raggiunto rispettivamente il primo e il secondo posto nella 51ª edizione del Festival di Sanremo.
È la classifica provvisoria relativa ai migliori tra i 15 pezzi che si sono ascoltati stasera secondo un mix dei televoto e dei giudizi espressi dalla Giuria delle radio
Le conferme di Giorgia e Lucio Corsi, Elodie disco diva, Fedez ansiogeno, il Pret winter di Rose Villain, un po’ di rock e un po’ di kitsch: anche questa sera abbiamo dato i numeri
Dall’esorcismo rock di Lucio Corsi (feat. Pieraccioni e Ceccherini) a Olly ‘Toro scatenato’, da Elodie chanteuse di una volta ad Achille Lauro nella Fontana di Trevi con Celeste Dalla Porta: le nostre pagelle ai videoclip
Il trionfo di Giorgia, il disastro di Tony Effe, lo stile di Joan Thiele e la diversità di Lucio Corsi: abbiamo dato i voti alle prime esecuzioni dei pezzi del Festival. Con i video di tutte le esibizioni
A differenza dell’anno scorso, la serata delle cover farà storia a sé e non influirà sulla proclamazione del vincitore finale. Ecco il meccanismo (e i favoriti) serata per serata
Per parafrasare Pippo Baudo, abbiamo ritrovato una grande cantante. Qualche anno fa Giorgia aveva pensato di ritirarsi. E invece tra pochi giorni la rivedremo a Sanremo, rivitalizzata, rinata. L’abbiamo incontrata: l’indipendenza artistica, la paura di sbagliare che ti frega, i momenti di ribellione rock’n’roll, il bello delle grandi voci (che non è la tecnica), l’altra Giorgia. Difficile rimanere seri perché, come dice lei, «un romano pur di fare una battuta si fa tagliare la testa»
Giorgia, Joan Thiele, Rkomi, Rose Villain, Shablo
In Piazza del Plebiscito ieri sera a Napoli c’erano 16 mila persone. Il pubblico sovrano ha smentito i bookmaker che davano per favoriti I Patagarri. È il primo successo da giudice di Manuel “Congelato” Agnelli, che non c’era riuscito neanche coi Måneskin. C’è un’altra vincitrice: Giorgia. Ora nessuno si stupirebbe se andasse a ‘Ballando con le stelle’ e vincesse
Dal Sanremino con l’orchestra escono vivi tre concorrenti del giudice tale e quale a Giovanni Vernia. A contrastarli solo Mimì e la sua voce. Eliminati Francamente, nonostante ‘L’ultimo bacio’ apprezzato da Carmen, e i Punkcake, che spaccano una bottiglia in testa a Manuel Agnelli. Polemichetta sulle donne che non votano le donne. In finale ci va anche Robbie Williams
Che nel gergo di X Factor sono le paraculate. I talentati presentano gli inediti, Jake La Furia e Achille Lauro baruffano, Paola Iezzi resta senza concorrenti, Manuel manueleggia: «L’arte senza rischio è imprenditoria». L’ospite della prossima puntata sarà Gazzelle, non dimenticate gli occhiali da sole
I Punkcake sbagliano ‘Mi ami?’, ma regalano un meme a Giorgia. Manuel diventa Van Damme, Lauro zitto zitto li salva tutti, e salva pure Paola. Escono Danielle e Foolz. C’è un’artista in sala? Francamente sì. Ospiti della prossima puntata i Coma Cose
Giovedì sera ci saranno due manche e due eliminazioni. Manuel conta per il suo team su CCCP e Vasco, Lauro su Mace-Blanco-Salmo, Paola su Lewis Capaldi, Jake su Marracash. Ospiti i Negramaro
Agnelli tuona contro «culi e auto-tune» nella discografia, ma il cantante dei Punkcake mostra il lato B alla giuria. Jake scherza e perde un concorrente. Lauro si prende la rivincita sui detrattori. E Iezzi, con collare e guinzaglio sadomaso, si tiene stretta Lowrah
Jake è una furia di battute su Confettissimo Lauro, che risponde minando le sicurezze degli avversari. Agnelli si trasforma nel maestro Miyagi, alla poliziotta sexy resta un solo concorrente. Ospite Gaia, anzi Les Votives. La prossima settimana arrivano Tananai e Sarafine
Jake La Furia ha pensato ai Kiss, Paola Iezzi ai Killers, Manuel Agnelli ai Violent Femmes, Achille Lauro a Harry Styles, e non solo. Da oggi ci si può prenotare per assistere alla finale di dicembre a Napoli
Paola fa la mistress, Manuel insegna storia, Lauro gioca a poker, Jake se la spassa. L’ospite dà il buon esempio ai concorrenti, la Signorina Buonasera sa far tutto. La prima eliminazione (giusta), le prime impressioni su chi può arrivare in fondo
Stasera presenterà per la prima volta i Live. Qui racconta il suo ruolo di Signorina Buonasera, i progetti per il trentennale, le ansie, la necessità di prendersi meno sul serio e l’ultimo Sanremo, «che mi ha cambiata più di dieci anni di psicanalisi»
Salutano Fedez, Dargen D'Amico, Ambra e Francesca Michielin. Al loro posto tre popstar, un rapper e un gradito ritorno
I due porteranno sul palco 'Terra promessa' e 'Non ho l'età', che festeggiano rispettivamente 40 e 60 anni. Completa gli anniversari Giorgia che si esibirà con 'E poi'
Chiara Ferragni in Schiaparelli riscatta la Barbie engagée della prima sera, i Coma Cosa deliziosi (futuri) sposini gotici, Gino Paoli perfetto playboy da Riviera. Ma ci sono anche outfit che non avremmo mai voluto vedere
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.