
Mogol: «Le “braccia tese” di Battisti non erano per il duce»
Il paroliere è tornato a parlare di uno dei passaggi più controversi del musicista
Il paroliere è tornato a parlare di uno dei passaggi più controversi del musicista
Battisti pop? No, Battisti progressive. Per i 50 anni del suo album ultra cult, un’immersione nel concept sulla possessività scritto con una gran fame di vita e d’avventura, non solo musicale
Intervista al musicista che ha suonato con tutti, dai Kinks (suoi zii) a Eric Clapton ai Dire Straits, e l’ha raccontato nel libro ‘Session Man’. «Ho capito di essere uscito dall’ombra in Italia», dove ha collaborato con Zero, Daniele, Battisti. Presente l’assolo in ‘Con il nastro rosa’?
La canzone d’autore sempre più importante, il prog lontano dal barocco, il recupero del folk, le influenze jazz: 50 anni fa l’Italia che suonava aveva voglia di rivoluzione, politica e musicale
Batterista del Molleggiato a soli 13 anni, in pieno boom del rock’n’roll, è stato nei Ribelli con Demetrio Stratos e nella house band del Clan. Qui racconta quegli incontri e la storia della paternità di ‘Pugni chiusi’
Questi brani solo musicali (o quasi) dimostrano che Lucio era uno sperimentatore e che in fin dei conti poteva fare a meno di Mogol e Panella
“Mi dispiace si possa anche soltanto immaginare che io mi sia inventato di aver fatto avere una lettera a Lucio nel periodo finale della sua malattia. Non so che motivo avrebbe potuto spingermi a raccontare una bugia"
«A un quarto di secolo dalla sua scomparsa, non ti riesce di separare il suo nome dal tuo», scrive Grazia Letizia Veronese in una lettera aperta al paroliere dopo la messa in onda del docufilm 'Lucio per amico'
La causa, per 8,5 milioni di euro, si basa sull’utilizzo delle canzoni dell’artista su piattaforme streaming e spot pubblicitari. La major ha annunciato che ricorrerà in appello
È stato il direttore artistico dell’etichetta di Mogol-Battisti, destreggiandosi tra il conservatorismo del primo e l’audacia del secondo. Ma ha lavorato anche per traghettare il mainstream verso la new wave e il prog italiano nel mondo, oltre a far cantare Bowie in italiano. L’intervista
Prima dei trapper di seconda generazione, sono stati i nostri cantautori a mettere in musica le esperienze dei migranti (anche italiani). Da Bennato a De Gregori, ecco dieci esempi
E poi, i discografici che scappano coi soldi, una telefonata assurda di Lucio Battisti, la volta in cui ha «ucciso il beat» con ‘29 settembre’. E la brutta fine della maialina di Zucchero, povera Adelmina…
Concept fuori dagli schemi, capolavori prog e d’autore, rock mediterraneo, grande pop. E nei testi, riflessioni sulla società, l’ambiente, l’uomo. Uno spaccato dell'Italia della musica 50 anni fa
Basta ritmi latini da discount, l'estate può essere cantata anche in altri modi. Lo dimostrano queste 10 canzoni italiane, da Battisti a Dalla passando per Renato Zero, Edoardo Bennato, Diaframma
Dalla PFM a Battiato, fino a Battisti e De André, molti artisti hanno lavorato a dischi riveduti e corretti per il pubblico inglese e americano. Alcuni sono andati bene, altri sono stati un mezzo disastro
Voci contraffatte, pezzi esclusi dai festival, testi cambiati per accontentare radio e discografici. Protagonisti: Battiato, Battisti, Elio, persino Capitan Harlock e i Pooh
È possibile ascoltare i grandi dischi italiani anni '60/70 così come li sentivano Venditti o Dalla in sala d'incisione? Per scoprirlo abbiamo testato i Master Tapes prodotti usando i nastri originali e venduti on demand
Il terzo disco con Mogol, una super antologia uscita esattamente 50 anni fa, ha di fatto inventato il pop italiano. I suoi pezzi sono tutti scolpiti nel nostro immaginario collettivo, ma qual è il migliore?
La versione acustica è contenuta nella puntata della serie '33 Giri - Italian Masters' che andrà in onda stasera su Sky Arte dedicata all'album del 1976 'La batteria, il contrabbasso, eccetera'
Secondo una nota confidenziale indirizzata al Ministero dell’Interno, il cantautore avrebbe sovvenzionato un movimento legato all’MSI. Ma nemmeno chi ha trovato la nota dà credito alla cosa
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.