
15 volte ‘Bella ciao’
La versione delle mondine, le zarrate dance, la dedica a Carlo Giuliani, l’interpretazione sexy, l’intensità di Tom Waits e ovviamente ‘La casa di carta’: variazioni sulla canzone-salvavita (copyright Capossela)
La versione delle mondine, le zarrate dance, la dedica a Carlo Giuliani, l’interpretazione sexy, l’intensità di Tom Waits e ovviamente ‘La casa di carta’: variazioni sulla canzone-salvavita (copyright Capossela)
Il nuovo programma di Sky Arte dedicato alle band italiane degli anni ’90 parte il 19 febbraio. In attesa della puntata dedicata ai Marlene, ecco un video in cui suonano ‘Lieve’ e raccontano i loro esordi
Jovanotti che canta di Vasco, il "dio delle cittuà" dei Pooh, il boom dei Subsonica, il Paese reale degli Afterhours, la borsetta di Pelù: futuri big e nomi affermati che si sono messi in gioco all'Ariston
Le session itineranti del nuovo disco di «elettronica suonata» della band sono arrivate a Piozzo e Paraloup. Ecco com’è andata, tra partite a bocce, racconti sulla Resistenza e molto altro
Eddie Vedder solista, Jack White moltiplicato per due, i fratelli Gallagher, il ritorno di Alt-J, Animal Collective e Placebo, 'Lifehouse' degli Who, le canzoni green dei Marlene Kuntz: ecco una parte dei dischi che ascolteremo nei prossimi 12 mesi
Siamo andati a trovare la band a Piozzo per la seconda tappa di Karma Clima, avventura nei meccanismi della creatività e nella sostenibilità delle piccole comunità piemontesi
In attesa della seconda tappa del progetto itinerante, a Piozzo dal 24 novembre, vi raccontiamo come la band ha vissuto il periodo a Ostana, dove i fan hanno assistito alle session del nuovo album
La band ha invitato alcuni fan a seguire le session del nuovo album, un progetto itinerante che tocca tre borghi piemontesi e prevede musica e incontri con le comunità locali. Parole chiave: esplorazione e partecipazione. Noi c'eravamo
Non sarà un disco tradizionale, ma un progetto aperto a tutti in cui la musica dialogherà con altre arti e professioni, con un’attenzione particolare ai temi dell'ambiente e della riqualificazione
Certo che i Måneskin fanno rock, anche se il loro linguaggio è pop. Lontani dai nerdismi indie, esprimono rabbia in modo credibile e funzionale al successo. È il rock che vince perché sa comunicare
Contro le reazioni piccate al flash mob 'L'ultimo concerto?'. Uno shock è necessario per non dimenticare che il sistema-musica è in crisi. O vi piace l'idea che i club siano sostituiti dai supermercati?
Davide Arneodo, il tastierista della band, racconta il nuovo EP del progetto in collaborazione con Shramm, il batterista di Apparat. «È musica per chi ha voglia di guardarsi dentro e riflettere»
Sabato 27 febbraio decine di club italiani trasmetteranno gratuitamente in contemporanea esibizioni di Manuel Agnelli, Lo Stato Sociale, Subsonica, Cosmo, Marlene Kuntz e altri 80 artisti
Mentre gli artisti annaspano perché non vengono più remunerati e chi usa lo streaming ascolta altre musiche, le conventicole fighette puntano il dito contro chi cerca fonti alternative di guadagno. Come se ne esce?
Il concerto andrà in onda su Rai 3 e Rai Radio 2 e per la prima volta nella sua storia non sarà in piazza San Giovanni
Il frontman dei Marlene Kuntz racconta il suo periodo di isolamento, il tempo che scorre in modo strano, la fatica di essere creativo e la distanza da casa. «Notizie, ansie e social occupano ogni anfratto disponibile»
Quello con Afterhours, Subsonica, Marracash è stato un po’ concertone dei sindacati e un po’ MTV Day. ‘Bella ciao’, battute su Salvini e Borgonzoni, la benedizione da lontano di Guccini: il (vecchio) rock italiano ha preso posizione
La band di Cristiano Godano è in tour per celebrare i 30 anni di carriera e il 20esimo compleanno di ‘Ho ucciso paranoia’
Il leader dei Marlene Kuntz canta la sua "Bella Ciao" per i cento anni del partigiano Nuto Revelli. Perché la Restistenza, oggi più necessaria che mai, passa anche dal potersi esprimere liberamente
Scritto per i 20 anni di 'Ho ucciso paranoia', il libro di Cristiano Godano racconta in prima persona le origini e i primi tre dischi della band. In questo estratto, la vera storia di 'Lamento dello sbronzo'
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.