
I dischi da ascoltare ad aprile 2023
L’Elvis dei Baustelle e il Frankenstein dei National, Blanco con e senza Mina, le canzoni urgenti di Capossela, il ritorno degli Everything but the Girl e gli altri album che ascolteremo nelle prossime settimane
James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo sono i componenti della band statunitense Metallica, gruppo musicale heavy metal formatosi a Los Angeles nel 1981.
Tutto ha inizio con l’incontro tra il batterista Lars Ulrich e il cantante e chitarrista James Hetfield avvenuto grazie ad un annuncio messo da Ulrich nella rivista The Recycler. I due, in poche settimane, reclutano il bassista Ron McGovney ed alcuni chitarristi momentanei effettuando la loro prima sessione di prove nel garage di Ulrich. Il nome del gruppo viene coniato nel 1982 quando Ron Quintana (agente di spettacolo) chiede a Lars Ulrich di aiutarlo a cercare un nome per la rivista da lui fondata per la promozione di gruppi metal. Quintana propone Metallica e Metal Mania, Ulrich propone il secondo per il giornale e decide di tenere Metallica come nome per il suo gruppo.
Nei primi mesi dell’82 esce il loro primo brano, Hit the lights, e qualche tempo più tardi Ulrich ingaggia come chitarrista definitivo della band Dave Mustaine.
Nel luglio di quell’anno i Metallica registrano il demo No Life ‘Til Leather che da loro notorietà permettendogli di esibirsi in una serie di concerti tra Los Angeles e San Francisco. Gli attriti tra Mustaine e McGovney sfociano in una brutta litigata che porta quest’ultimo a lasciare definitivamente la band. Il suo posto viene preso dal bassista Cliff Burton reclutato da Hetfield ed Ulrich dopo averlo visto esibirsi nel famoso locale Whisky a Go Go di San Francisco.
Nel 1983 il gruppo comincia le prime registrazioni a New York con John Zazula e la Megaforce Records. È in questo periodo che Dave Mustaine, a causa del suo abuso di droga e alle tensioni con Hetfield, viene cacciato dalla band e sostituito dal chitarrista Kirk Hammett. Nel frattempo le registrazioni proseguono e nello stesso anno viene completato il primo album intitolato Kill ‘Em All. Il successo è incredibile tanto da realizzare in poco tempo la vendita di 5 milioni di copie. Ad oggi è ancora considerato uno dei più importanti album del genere thrash metal con brani iconici come Jump in the Fire, Metal Militia, Whiplash e Seek & Destroy.
Nel 1984 i Metallica firmano un contratto con la Elekta Records e pubblicano il loro secondo album Ride the Lightning con la produzione di Flemming “Razz” Rasmussen. Il loro stile musicale diventa maggiormente versatile arricchendosi di sonorità melodiche, introspettive e testi più ricercati. Queste nuove peculiarità permettono al gruppo di distinguersi maggiormente dalle altre band thrash metal e di raggiungere la vendita di ben 8 milioni di copie.
Nel 1986, sempre per Elektra Records, esce il terzo album intitolato Master of Puppets considerato il miglior disco dei Metallica e per alcuni il più importante del thrash metal e dell’heavy metal in generale. Vende 12 milioni di copie e si inserisce nella posizione 29 della Billboard 200 (la classifica dei 200 album più venduti negli Stati Uniti pubblicata settimanalmente dalla rivista Billboard).
Con l’uscita di Master of Puppets, il gruppo intraprende un tour promozionale del disco ed è proprio durante una delle tappe che, il 27 settembre 1986, avviene l’incidente mortale.
La band si trova in Svezia, sulla strada per Ljungby, il bus slitta, perde il controllo e si ribalta. Cliff Burton, che ha preso posto in un letto vicino al finestrino, viene scaraventato al di fuori del veicolo e finisce scacciato dall’autobus stesso perdendo così la vita.
La tragedia porta la band a fermarsi per qualche tempo prendendo in considerazione l’eventualità di ritirarsi dalle scene. Successivamente però, sostenuti anche dalla famiglia di Burton, decidono di riprendere l’attività musicale ed onorare l’amico con nuovi brani.
Altri gruppi dedicano testi in memoria di Burton considerato ancora oggi uno dei migliori bassisti dell’heavy metal. Gli stessi Metallica nel 1988 gli dedicano il singolo To Live Is to Die, ultimo brano da lui composto.
Il 28 ottobre del 1986 il posto da bassista viene preso da Jason Newsted e la band riprende il via con il Damaged Inc. Tournei primi mesi del 1987. Il 1988 vede la pubblicazione del quarto album …And Justice for All, prodotto da Flemming Rasmussen, che riscuote nuovamente un largo consenso tra i fan arrivando a vendere più di 14 milioni di copie.
Un successo supportato anche dal quarto tour della band, Damaged Justice Tour, iniziato nel 1988 e terminato nel 1989, considerato uno dei migliori della storia del gruppo.
Durante alcune tappe, il pubblico ha potuto assistere ad interscambi strumentali della band, come quello avvenuto durante l’esecuzione di Am I Evil? che ha visto Jason Newsted alla chitarra solista, Kirk Hammett al basso, James Hetfield alla batteria e Lars Ulrich come cantante.
Nel 1991 la Billboard 200 inserisce al primo posto della classifica il quinto e nuovo album dei Metallica pubblicato il 12 agosto dello stesso anno. Il disco intitolato Metallica ma conosciuto anche come The Black Album, è considerato il migliore in termini di successo commerciale con vendite giunte ai 25 milioni di copie dei quali 16 solo negli Stati Uniti. L’album si aggiudica anche il Grammy Award alla migliore interpretazione metal e, nel 2017, la rivista Rolling Stone lo colloca venticinquesimo nella classifica dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.
Il sesto album vede la luce nel 1996 e si intitola Load, pubblicato il 4 giugno sempre da Elektra Records.
A differenza dei precedenti il disco presenta uno stile musicale diverso rispetto al passato con sonorità più vicine all’heavy metal e all’hard rock e sempre più distanti dal thrash metal. Anche i testi cominciano ad avere una forma più personale ed introspettiva e lo stesso look della band cambia radicalmente. I componenti del gruppo abbandonano i capelli lunghi e l’abbigliamento metal per favorirne uno più pulito e casual, scatenando diverse critiche dei fan.
Nel 1997 esce il loro settimo album ReLoad che condivide grafica e copertina del precedente (entrambe opere del fotografo Andres Serrano), mantenendo le sonorità a metà tra hard rock e blues.
Nonostante le critiche dei fan più tradizionali legati al thrash metal, molti dei brani contenuti nel disco raggiungono un notevole successo radiofonico come Mama Said, The Memory Remains, Hero of the Day e The Unforgiven II.
A riconferma del continuo successo del gruppo, il 7 marzo 1999 i quattro vengono inseriti nella “Walk of Fame” di San Francisco, e registrano alcune performance con la San Francisco Symphony diretti da Michael Kamen (compositore, musicista e specializzato nelle colonne sonore cinematografiche). Kamen compone per loro versioni sinfoniche di alcuni brani come Ride The Lightning e, insieme al gruppo, ne scrive di nuovi come No Leaf Clover e – Human. La collaborazione tra i Metallica e la San Francisco Symphony si concretizza con l’album S&M pubblicato il 23 novembre del 1999.
Il 2001 vede una temporanea battuta d’arresto del gruppo. Il bassista Jason Newsted, mai totalmente accettato dai fan come sostituto di Burton e a seguito di alcune controversie con gli altri componenti, decide di lasciare la band. Anche James Hetfield si allontana dal gruppo per iniziare un percorso di riabilitazione dall’alcolismo. I Metallica sono così costretti a sospendere le attività musicali per quasi un anno rischiando lo scioglimento della band. Hetfield fa ritorno nel 2002 ed il gruppo riprende a lavorare trovando, nella figura di Robert Trujillo, il nuovo bassista della band.
Nel 2003 i Metallica pubblicano l’ottavo album St. Anger, prodotto da Bob Rock per Elektra Records. Già durante la prima settimana il disco vende circa 471.000 copie collocandosi al primo posto della classifica Billboard 200.
L’anno successivo il gruppo viene premiato con il Grammy Award alla migliore interpretazione metal con il primo singolo estratto dall’album, l’omonimo St. Anger. Nonostante il successo delle vendite, il disco viene accolto negativamente da una parte del pubblico e dalla critica specializzata che trovano il prodotto di scarsa qualità sia dal punto di vista della produzione, sia per la scontatezza dei testi.
Viene inoltre fatta una petizione online che raccoglie 1.500 firme affinché Bob Rock venga licenziato come produttore. Nel 2007 infatti i Metallica ingaggiano Rick Rubin per il loro successivo album, Death Magnetic pubblicato nel 2008. È il primo disco registrato con Robert Trujillo e si assiste ad un ritorno alle sonorità thrash metal degli esordi, con numerosi assoli di James Hammett. Il disco ottiene un ottimo riscontro dai fan collocandosi nuovamente alla prima posizione della Billboard 200 e restando in classifica per cinquanta settimane.
Il 31 ottobre del 2011, insieme al cantautore statunitense Lou Reed, i Metallica pubblicano l’album Lulu con la Warner Bros. Records. Il disco riceve molte critiche negative non solo dal pubblico ma anche da riviste di settore che lo ritengono fallimentare e noioso.
Nel 2016 esce il loro decimo album in studio: Hardwired… to Self-Destruct con l’etichetta Blackened Recordings. L’elaborazione del disco era iniziata già nel 2011 ed è proseguita per diversi anni con l’intento di migliorare i brani ed integrarli in un unico prodotto.
L’album si classifica in prima posizione in ben 57 paesi e a livello mondiale debutta in prima posizione nellaGlobal Chart Album Top 40 con 674.000 copie vendute al 20 luglio 2017.
Il 14 aprile 2023 esce l’undicesimo disco intitolato 72 Seasons che si classifica al secondo posto nella Billboard 200. Nello stesso mese inizia l’M72 World Tour che si concluderà ad aprile 2024. Il tour prevede ventidue città diverse in tutto il mondo (esclusa l’Italia) in cui la band si esibirà in due serate per tappa ognuna delle quali farà parte di uno show “No Repeat Weekend” che presenterà due diverse scalette.
L’Elvis dei Baustelle e il Frankenstein dei National, Blanco con e senza Mina, le canzoni urgenti di Capossela, il ritorno degli Everything but the Girl e gli altri album che ascolteremo nelle prossime settimane
I gran maestri nell’arte del riff massiccio non sono più posseduti dal demone della velocità e cantano col senno di poi il passaggio all'età adulta, mettendo da parte la rabbia. Sarà mica saggezza? La recensione
In attesa di '72 Seasons', ecco la classifica degli album in studio pubblicati dai californiani. A causa della posizione di 'St. Anger' e 'Lulu' rispetto al 'Black Album', all'autore è stata assegnata una scorta
James Hetfield canta di tenebre e tentazioni. Ma la vera tentazione, oggi, è quella di lanciare i pezzi sul social dei balletti scosciati e delle challenge. I Metallica l'hanno fatto in modo divertente
Gli Stones che assoldano gli Hells Angels, la Decca che scarta i Beatles, Kanye West che interrompe Taylor Swift e altri errori spettacolari fatti dalle star e da chi le gestisce
È previsto anche un tour mondiale, ma per ora non sono state annunciate date in Italia
Fare grandi dischi di cover è un’arte che non tutti possono permettersi: Nick Cave sì, i Simple Minds no, Mark Lanegan certamente, i Duran Duran mica tanto. Breve ricognizione del meglio e del peggio degli album dedicati al repertorio altrui da parte di chi solitamente le canzoni le scrive da sé
Il leader della band thrash metal fu membro dei Metallica per 11 mesi, prima di essere allontanato. Ora che i rapporti tra lui e James Hetfield sono buoni, sogna una collaborazione: «Penso farebbe bene sia ai Megadeth che ai Metallica»
Sei ore di musica coi Foo Fighters, Josh Homme, da Alanis Morissette, membri di Queen, Nirvana, Soundgarden, Rage Against the Machine, Metallica. Lo show si è chiuso con un'altra toccante esibizione di Shane Hawkins che ha preso il posto del padre per 'I’ll Stick Around' e 'My Hero'
«Siamo entusiasti che il brano sia stato usato per una scena tanto importante», scrivono i musicisti. L'assolo che compare nella puntata è suonato da Tye Trujillo, figlio del bassista della band
Il festival portoghese torna dal 6 al 9 luglio a Lisbona per quattro giorni di musica con un cartellone ricco di live imperdibili e un nuovo palco per il clubbing
Alla fine del concertone di ieri sera James Hetfield aveva gli occhi lucidi. Prima dei Metallica, Blind Monkeys, Jerry Cantrell e i Greta Van Fleet, che dal vivo spaccano anche se sembrano i Led Zeppelin
È la prima estate veramente “normale” dopo due anni di pandemia. Ecco rassegne e concertoni che la animeranno in tutta Italia, finalmente con tanti e imperdibili ospiti stranieri
Il chitarrista ha infranto la maledizione secondo la quale «chi fa il solista indebolisce i Metallica». Merito di una band più vecchia e saggia, dei film horror, della sobrietà, della voglia di sperimentare
Inizia oggi la mobilitazione social a cui parteciperanno Bruce Springsteen, Billie Eilish, Måneskin, Radiohead e tantissimi altri. L’obiettivo è raccogliere fondi a supporto dei rifugiati di tutto il mondo
Si tratta del Ripley's Believe It or Not Museum di Copenhagen. L’autore è il fan del gruppo Prince Midnight, che ha scelto il batterista «perché è sempre ritratto seduto, una scelta ovvia»
A volte i musicisti che suonano assieme si scambiano mazzate attraverso le canzoni, più spesso se le danno sul serio. I Metallica in terapia, la costola rotta di Sting e altri litigi che hanno fatto la storia
I due grandi show tra festa e memoria che la band ha tenuto a San Francisco il 17 e il 19 dicembre pescando canzoni da tutti gli album sono disponibili per pochi giorni sulla piattaforma di Amazon
Due set dei Metallica, col 'Black Album' suonato per intero, veterani del punk, hip hop, il controverso Machine Gun Kelly: in California la musica live è tornata per quattro giorni ai tempi pre-pandemia
Dall’electro pop di St. Vincent a 'Nothing Else Matters' in spagnolo, dall'one man show di Moses Sumney a mescugli weirdo, ecco le cover del 'Black Album' che non dimenticherete, nel bene e nel male
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.