
Mogol contro Giorgia: «Canta come si faceva trent’anni fa»
Il paroliere ospite a Radio Rai è tornato sull'esibizione della cantante a Sanremo e ne ha criticato l'utilizzo della voce, consigliandole di studiare per aggiornarsi
Il paroliere ospite a Radio Rai è tornato sull'esibizione della cantante a Sanremo e ne ha criticato l'utilizzo della voce, consigliandole di studiare per aggiornarsi
Battisti pop? No, Battisti progressive. Per i 50 anni del suo album ultra cult, un’immersione nel concept sulla possessività scritto con una gran fame di vita e d’avventura, non solo musicale
Il cantautore emiliano si è raccontato a tutto tondo in un'intervista al 'Corriere, compresi un paio di episodi con il paroliere: «L’anno dopo, per reazione, scrissi 'Rispetto'. Dedicata a Mogol e alla mia ex moglie Angela»
“Mi dispiace si possa anche soltanto immaginare che io mi sia inventato di aver fatto avere una lettera a Lucio nel periodo finale della sua malattia. Non so che motivo avrebbe potuto spingermi a raccontare una bugia"
«A un quarto di secolo dalla sua scomparsa, non ti riesce di separare il suo nome dal tuo», scrive Grazia Letizia Veronese in una lettera aperta al paroliere dopo la messa in onda del docufilm 'Lucio per amico'
È stato il direttore artistico dell’etichetta di Mogol-Battisti, destreggiandosi tra il conservatorismo del primo e l’audacia del secondo. Ma ha lavorato anche per traghettare il mainstream verso la new wave e il prog italiano nel mondo, oltre a far cantare Bowie in italiano. L’intervista
E poi: la «mancanza di competenza» di chi seleziona le canzoni a Sanremo, il fenomeno dei pezzi scritti da dieci autori, i Måneskin «seguiti da giovanissimi che non sanno neanche chi sono i Led Zeppelin»
'Sentimento rock' nasce dalla collaborazione fra il gruppo e l'autore (e Morgan, che ha curato la parte musicale). Li abbiamo fatti incontrare e hanno parlato di tutto, dai vinili ai Beatles
Il terzo disco con Mogol, una super antologia uscita esattamente 50 anni fa, ha di fatto inventato il pop italiano. I suoi pezzi sono tutti scolpiti nel nostro immaginario collettivo, ma qual è il migliore?
L’uomo da 500 milioni di copie vendute parla di Pasquale Panella, del rapporto con la vedova Battisti, della pubblicazione dell’inedita ‘Il paradiso non è qui’ e di quando, sul tavolo operatorio, ha accettato l’idea di morire
Dopo una travagliata vicenda legale, il 29 settembre sbarca online il catalogo del più grande binomio artistico della musica italiana. Niente da fare invece per i 'dischi bianchi' scritti da Lucio con Pasquale Panella
I protagonisti Laura Chiatti e Michele Riondino stasera sul palco di Sanremo a presentare il film. Che no, non è un biopic sul cantautore
Giulio Rapetti, in arte Mogol, e il suo progetto che riporta in vita 12 successi in una nuova veste rock: «Così Lucio Battisti raggiunge le nuove generazioni»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.