
Morgan, guarda il video di ‘Vedrai vedrai’ dal vivo a Verona
Al Festival della Bellezza, durante il concerto-lezione all’Arena con Vittorio Sgarbi, il cantautore ha interpretato il pezzo dedicato alla madre
Morgan è un cantautore, musicista e personaggio televisivo italiano. Grazie a una carriera musicale ricca di successi, e prese di posizione pubbliche capaci di generare molta polemica, Morgan è uno dei personaggi mediatici più interessanti dell’ultimo periodo.
Morgan, vero nome Marco Castoldi, nasce il 23 dicembre 1972 a Milano. La musica è una passione di Morgan sin dai primi anni di vita. Fin da giovane, infatti, ha dimostrato un talento musicale eccezionale e ha iniziato a suonare diversi strumenti, tra cui la chitarra e il pianoforte. La sua formazione musicale lo ha portato a esplorare vari generi e stili, che successivamente hanno influenzato la sua carriera artistica.
Nel 1992 fonda i Bluvertigo insieme a Andrea Fumagalli, in arte Andy. I Bluvertigo sono uno dei gruppi rock alternativi più popolari degli anni Novanta italiani grazie al loro sound innovativo e sperimentale molto influenzato dalla new wave inglese degli anni Ottanta. Con album come “Acidi e basi” (1996) e “Metallo non metallo” (2001), i Bluvertigo hanno conquistato il pubblico e la critica, guadagnando un posto di rilievo nella scena musicale italiana. La prima vita dei Bluvertigo si interrompe nel 2002 ma la band si è riunita periodicamente: nel 2008, da 2014 al 2017 e dal 2021 ai giorni nostri.
Dopo l’esperienza con i Bluvertigo, Morgan ha intrapreso una carriera solista di successo. Ha pubblicato album come “Canzoni dell’appartamento” (2003) e “Da A ad A” (2012), ottenendo consensi e successo commerciale. Tra le sue canzoni di successo da solista si annoverano brani come “Altrove” e “L’altra dimensione”.
Negli anni Duemila, al diradarsi dei tempi delle pubblicazioni soliste, Morgan diventa uno dei giudici del programma televisivo X Factor. Anche in questo caso, non si è mai risparmiato dalle polemiche e dalle prese di posizione controverse.
Una delle controversie più note che coinvolge Morgan è avvenuta durante il Festival di Sanremo del 2020. In coppia con il cantante Bugo, Morgan ha deciso di interrompere la loro esibizione sul palco, sollevando polemiche e generando un dibattito accorato sul ruolo dei cantanti e dell’autenticità artistica. A distanza di anni, i due ancora litigano sui social.
Sempre intorno a Sanremo, una recente polemica ha visto Morgan contro il leader dei Subsonica Max Casacci.
La relazione più importante di Morgan è sicuramente quella con l’attrice Asia Argento. I due sono stati insieme dal 2000 al 2007 e hanno una figlia, Anna Lou.
Morgan ha anche una seconda figlia, Lara, nata dalla relazione con Jessica Mazzoli, e una terza figlia, Maria Eco, nata nel 2020 dalla relazione con Alessandra Cataldo.
È molto amico del politico Vittorio Sgarbi con cui si è più volte candidato. Quest’ultimo ha proposto Morgan come esperto per il ministero per le attività culturali. Proposta caduta nel vuoto.
Si è espresso pubblicamente contro la povertà artistica generata dallo streaming definendolo “un abuso”.
Al Festival della Bellezza, durante il concerto-lezione all’Arena con Vittorio Sgarbi, il cantautore ha interpretato il pezzo dedicato alla madre
Al festival di Verona sono quasi #tuttimaschi? Il cantante, che il 13 settembre presenterà una lezione-concerto sui Velvet Underground, invita a prendersela «con le femmine che l’hanno voluto» per «invidia e rivalità»
Chi sono gli eredi di Franco Battiato e Claudio Rocchi? Ecco i cantautori che nel nuovo millennio hanno esplorato l'inesplorato. Non somigliano ai grandi degli anni ’70: non è questa l’essenza del progressive?
La sigla del vecchio sceneggiato RAI ‘Pinocchio’ «ci fa capire che cosa vuol dire desiderare di uscire dalla solitudine»
Abbiamo passato una giornata con Morgan nella villa-museo di Giuseppe Verdi, per sostenere il crowdfunding per salvarla: "Il 'Va pensiero' è la prima canzone pop della storia della musica italiana"
«Pinketts era uno scrittore e ha scritto fino alla fine, era l’ultimo di una generazione psichedelica, una specie di Kerouac dandy che viveva la vita culturale notturna di una Milano che ho vissuto anche io», dice il musicista
Succederà a settembre all’Arena di Verona, in occasione di un'edizione speciale del Festival della Bellezza. Tra gli ospiti anche Alessandro Baricco, Mogol, Massimo Cacciari e Federico Buffa
La musica del grande compositore, scrive Marco Castoldi, dev’essere di lezione a «questa Italia di oggi pavida e incapace di innovare, di ricercare e portare stili e generi mai sentiti»
Nel nuovo libro, Morgan spiega che la casa di chi crea, compresa quella da cui è stato sfrattato, è di per sé un’opera d’arte. E qualche riflessione la suscita in un tempo in cui i musicisti sono considerati hobbisti
Si intitolerà ‘Dov’è Bugo?’, come la frase detta sul palco di Sanremo dopo l’interruzione della versione ‘sbagliata’ di ‘Sincero’
Considerato il successo del concerto di Travis Scott su Fortnite, aiutiamo i big italiani a imitarlo. Che ne dite di Elettra Lamborghini che tenta di twerkare in 'Minecraft' e di Fabri Fibra e Nesli dentro 'Mortal Kombat'?
«Io mi aggrappo alla musica che è l'unica cosa che non mi ha mai abbandonato, a differenza dei musicisti»
In un nuovo podcast, il cantante recita con accompagnamento musicale il canto del lussuriosi, dalla Divina Commedia
Uno spazio dove il cantautore condividerà nuovo materiale ogni giorno e che sarà gratuito per tutta la quarantena
"A tutti i milanesi e agli italiani che in questi tempi stanno soffrendo perché non possono vivere la vita nelle città che amano e coi loro affetti, da cui sono lontani"
«È il Battisti moderno, ma anche “trottolino amoroso”. Io sono quello di X Factor, ma anche quello di 'Altrove'. Pasquale, hai tutta la mia stima e se vorrai lavorare con me ti spiego anche come si fanno i capelli»
Il cantante è di nuovo papà. Per festeggiare l'evento, ha pubblicato uno strumentale di 2 minuti. Ecco le canzoni dedicate alle altre figlie Anna Lou e Lara
La vita e l'esistenza di Marco Castoldi raccontate tramite gli oggetti di una casa che ha dovuto abbandonare
L’album di ‘Sono = sono’ è stato un grande progetto di digitalizzazione della musica. Doveva essere un successo. Ha messo il gruppo in crisi
Durante il programma di Barbara D'Urso l'ex leader dei Bluvertigo è tornato a parlare del litigio con Bugo a Sanremo
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.