
L’avete sentita la canzone di Nick Cave e Warren Ellis dedicata a Amy Winehouse?
È uscita ‘Song for Amy’, che si sente nei titoli di coda del biopic con Marisa Abela ‘Back to Black’, nelle sale italiane dal 18 aprile
È uscita ‘Song for Amy’, che si sente nei titoli di coda del biopic con Marisa Abela ‘Back to Black’, nelle sale italiane dal 18 aprile
«Penso che fare arte sia la più grande espressione di gioia e ottimismo, ed è per questo che ci serve. La musica, e l'arte, ci ricordano che siamo capaci di creare cose straordinarie dalle cose storte e brutte della vita». Le dichiarazioni in un'intervista al 'Guardian'
Si intitola ‘Song for Amy’ ed è contenuta nella colonna sonora del film biografico ‘Back to Black’ che uscirà a maggio, con Marisa Abela nella parte della cantante inglese
È l’unica data italiana annunciata. «Possiamo fare qualcosa di epico con le canzoni di ‘Wild God’ dal vivo»
Il disco uscirà in estate. «Spero che abbia sugli ascoltatori l’effetto che ha avuto su di me. Esplode dall’altoparlante e ne vengo travolto»
‘Mutiny in Heaven’, il documentario produced by Wim Wenders che vedremo il 3 marzo al Seeyousound di Torino, ci riporta all’epoca in cui si pensava che un’esibizione rock «dovrebbe avere sempre un cordone di polizia tra chi suona e il pubblico, se no non ha senso»
Nick Cave, Coldplay, Idles, Libertines, Dua Lipa, MC5, Black Keys, forse David Gilmour, Paul McCartney e Lady Gaga, sicuramente Yard Act e Gossip: ecco gli album che ascolteremo nei prossimi 12 mesi
Il frontman dei Bad Seeds ha condiviso una riflessione rispondendo a un paio di domande dei fan su 'The Red Hand Files'
In un lungo testo su The Red Hand Files, il cantautore ha ricordato il leader dei Pogues e un momento vissuto con lui e Sinéad O’Connor: «Una volta Sinéad ha detto che Shane era un angelo. Che non abbia avuto ragione?»
Un nuovo viaggio tra suoni e culture musicali differenti, da Sanremo a Barcellona, passando per altre tappe ancora, in compagnia di Volvo. Per abituare l’orecchio al bello delle note, siamo partiti alla volta del Premio Tenco 2023, tra canzoni d'autore e suoni, novità e grandi nomi della musica italiana.
Dave Gahan, Nick Cave, Jim Jarmusch, Lydia Lunch e Cypress Grove raccontano l’eredità artistica del leader dei Gun Club, in occasione del nuovo disco-tributo. «Era l’esorcista dei suoi stessi demoni»
In un’area del Circo Massimo con un indice impressionante di figaggine per metro quadro c’erano anche Lars Ulrich dei Metallica, Chris Rock, Isla Fisher. Segnalati Woody Harrelson e Nick Mason dei Pink Floyd
L’arte di rispondere con classe alle critiche, anche dure: piccolo saggio su come un evento devastante ha cambiato l’artista, strappandolo dal culto dell'odio e del disprezzo
L'artista, interpellato da un fan, si è sfogato contro l'idea di far comporre brani alle intelligenze artificiali: «Scrivere una bella canzone non è fare una copia, una replica, o un pastiche, ma l’opposto. È un atto di distruzione di tutto ciò che è stato prodotto in passato»
Fare grandi dischi di cover è un’arte che non tutti possono permettersi: Nick Cave sì, i Simple Minds no, Mark Lanegan certamente, i Duran Duran mica tanto. Breve ricognizione del meglio e del peggio degli album dedicati al repertorio altrui da parte di chi solitamente le canzoni le scrive da sé
Per il film di Andrew Dominik, con protagonista Ana de Armas nei panni di Marilyn Monroe, il duo di compositori firma una delle sue soundtrack più ricche e complesse. Un’analisi del loro mondo cine-musicale
Abbiamo letto il libro-intervista con Seán O’Hagan, 400 pagine di conversazione libera e personale. Se Cave ha trovato Dio nel trauma, l'elaborazione del lutto è diventata una missione religiosa
L'attore e il musicista hanno presentato le loro opere in una mostra d'arte in un museo di Tampere: «Ci sembrava giusto»
Dopo la morte dei figli la gente gli chiedeva come fai ad andare in tour? «Per me è l’esatto contrario: come potrei non farlo? Oggi quando mi esibisco sento che sto restituendo qualcosa al pubblico»
Il polistrumentista dei Bad Seeds riflette su come lui e Cave lavorano assieme, un processo documentato nel film 'This Much I Know to Be True'. Il prossimo disco? «Avrà un sound molto diverso»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.