
Dave Grohl ha un paio di idee su come cambiare la copertina di ‘Nevermind’
Il musicista sta prendendo in considerazione l’ipotesi che Spencer Elden possa vincere la causa intentata contro i Nirvana e chi ha lavorato alla cover dell’album del ’91
I Nirvana sono uno dei gruppi più importanti della scena grunge e del rock alternativo degli anni ’90. Il gruppo è originario di Seattle, sebbene nessuno dei suoi membri sia poi effettivamente cresciuto da quelle parti: Krist Novoselic (basso) è nato in California e si è trasferito ad Aberdeen (Washington) solo da adolescente, ed è proprio lì che avviene l’incontro con Kurt Cobain. I due entrano in contatto attraverso la condivisione di alcune demo nelle quali sono registrate delle prime versioni di brani abbozzati da Cobain.
Il gruppo, completato da Chad Channing alla batteria, dà alle stampe il primo album Bleach (1989) nel quale si possono rintracciare già i primi germi del grunge e del sound che farà dei Nirvana uno dei più grandi fenomeni musicali degli anni 90. Cobain si manifesta subito come uno dei talenti più cristallini della sua generazione, prendendo in mano le redini del gruppo: Bleach è un ottimo equilibrio tra blues-rock (Rolling Stones), hard-rock (Led Zeppelin) e hardcore (Husker Du). Fondendo l’anima rock più selvaggia con il nichilismo dell’hardcore, i Nirvana piazzano la prima pietra sulla quale costruire quel ponte che accompagnerà milioni di giovani e meno giovani alla scoperta del lato più intimo e rabbioso del rock.
Con l’uscita dal gruppo del batterista Chad Channing e l’arrivo al suo posto di Dave Grohl, futuro leader dei Foo Fighters, arriva anche l’inattesa esplosione mediatica della band. Il successivo album, dopo la firma con l’etichetta Geffen, è Nevermind (1991) prodotto da Butch Vig e mixato da Andy Wallace. È considerato una pietra miliare del rock, disco in grado di incanalare e incarnare il pensiero e gli umori di un’intera generazione, la cosiddetta Generazione X, cinici e nichilisti alla ricerca di una propria identità dopo le scorpacciate edoniste degli anni 80. Se si parla dei Nirvana, è difficile scindere il contesto sociale e politico da quello puramente musicale: Smells Like Teen Spirit si erge subito a manifesto generazionale, la consapevolezza di vivere in un mondo pazzo, la sensazione di sentirsi stupidi e impotenti. Altre perle dell’album sono l’autobiografica Come As You Are, Lithium nella quale è forte l’influenza di Neil Young periodo Rust in Peace e l’acustica Polly. L’album diventerà uno dei maggiori successi commerciali del periodo portando alla luce un’America nascosta e inquieta e regalando ai Nirvana una notorietà globale.
Con il terzo album in studio i Nirvana spostano l’asticella ancora più in alto, è il turno di In Utero (1993). Alla produzione questa volta appare un vero guru della musica alternativa statunitense, Steve Albini, già al lavoro con Slint, Pixies e Jesus Lizard. Il suono è molto più duro, le melodie si fanno meno contagiose e i riff più lenti e oscuri, tutto questo inimica al gruppo una buona fetta di pubblico più vicino a contesti come MTV. Emerge dai solchi dell’album tutto il disagio provato da Kurt Cobain, disagio legato a problemi fisici (dolori addominali che non gli daranno tregua per tutta la vita) e psicologici, inoltre la situazione familiare con Courtney Love (leader delle Hole) non è delle più semplici, tra litigi e uso sconsiderato di droghe. I due vengono più volte paragonati dai media alla coppia Sid Vicious-Nancy Spungen. Infine la sovraesposizione mediatica alla quale Cobain è costretto non facilità di certo il suo equilibrio psicofisico, costringendolo a continue interviste e intromissioni nella propria vita privata da parte di fan e media.
Nel 1994 è la volta di un disco pubblicato dalla Geffen a seguito di un concerto avvenuto a New York per MTV, si tratta di Mtv Unplugged in New York. Si tratta di una rivisitazione in chiave acustica di alcune fondamentali canzoni del gruppo. Per l’occasione la band è accompagnata alla chitarra da Pat Smear, già presente durante il tour di In Utero e futuro compagno di Grohl nei Foo Fighters. Insieme ai pezzi della band vengono eseguite anche alcune cover: una versione intimista di The Man Who Sold The World di David Bowie ed una struggente Where Did You Sleep Last Night dello scomparso bluesman Leadbelly. Seguiranno altre due pubblicazioni di album live tra le quali spicca From The Muddy Banks Of Wishkah (1996) esibizione più muscolare dei Nirvana con un suono elettrico e duro, quasi lo specchio del concerto di New York.
All’apice del successo, e al ritorno da un estenuante tour europeo, il cantante e leader dei Nirvana l’8 Aprile del 1994 si toglie la vita. Lascerà moglie e figlia, un bigliettino con all’interno un verso “It’s better to burn out than to fade away” (da My my, hey hey di Neil Young). Lascerà un’intera generazione a riflettere attraverso le sue canzoni su come poter uscire dall’oscurità e condividere la felicità. I Nirvana ed in particolare Kurt Cobain sono le ultime vere icone della musica rock, gli ultimi baluardi di quel modo di intendere la musica dei bluesman delle origini.
In Studio
Live
Il musicista sta prendendo in considerazione l’ipotesi che Spencer Elden possa vincere la causa intentata contro i Nirvana e chi ha lavorato alla cover dell’album del ’91
Nel 1991, prima che i Nirvana arrivassero al successo globale, Rolling Stone US parlava del loro secondo album come di un bel passo in avanti rispetto all’esordio, un gran disco rock dal cuore pop
L’idea nata dal fascino esercitato su Cobain dal parto in acqua, il casting, lo scatto in piscina, i dubbi sul pene del bambino. Come diceva Kurt, se quest’immagine vi turba, avete dei problemi
Le sue parti incise durante le prime session dell’album sono state risuonate da Dave Grohl. Niente rancori: «Una volta che sei fuori da una band puoi diventare un suo fan, no?»
Ecco come 'Nevermind' dei Nirvana passò dalle mani della Sub Pop, un'etichetta di Seattle sull'orlo del fallimento, a quelle della Geffen. Ma anche lì non tutti credevano nel successo del disco
Aprile 1992, ‘Nevermind’ è già triplo disco di platino. Il biografo di Cobain incontra band e discografici. Si parla di etica punk, delle opportunità e dei problemi derivanti dal successo, della rabbia dentro
All’inizio degli anni ’90 i nuovi anti-eroi sensibili hanno spazzato via dall’immaginario rock le pose dei metallari vecchia scuola. O forse no
È in arrivo la ristampa per il trentennale di uno degli album più importanti degli anni ’90. Ecco i particolari
Si intitola ‘When Nirvana Came To Britan’ e racconterà il primo tour della band in Inghilterra e la sua influenza sulla musica di quegli anni
Nel caso i Nirvana decidano di rieditare l’album per il trentennale l’ex bambino della copertina «non vuole che il mondo intero veda i suoi genitali»
Spencer Elden vuole 150 mila dollari per la foto in cui nuotava in piscina quando aveva quattro mesi, foto che trent'anni dopo considera pedopornografia
Dave Markey ha colto la rivoluzione del rock alternativo nel documentario cult ‘1991: The Year Punk Broke’. Qui racconta lo spirito di quel tour e l'incontro con Kurt Cobain poco prima del boom
Lui, Novoselic e Pat Smear si incontrano ogni tanto per fare jam session che qualche volta fanno nascere nuovi brani. Ma probabilmente non li ascolteremo mai: «È più per divertirci»
Il rocker racconta le reazioni della band, la sua prima cerimonia, l’erba fumata in camerino con Miley Cyrus e Joan Jett, il ritorno dei concerti, il sogno di premiare i Devo
Contengono carteggi in cui si discute l’ipotesi che il cantante dei Nirvana non si sia suicidato, ma sia stato ucciso
‘The Last Session’, lo storico servizio di Jesse Frohman, andrà all’asta il 3 maggio. Parte dei guadagni andrà a JED Foundation, una fondazione che si occupa di prevenzione del suicidio
L'alternative esce dall'underground, esplode il crossover, nasce il trip hop e pure i rocker si accorgono della musica dei club. Dai Nirvana agli U2, il 1991 è stata una grande annata: ecco le prove
Il ricordo di chi trent’anni fa ha ascoltato in un club di Seattle la prima esecuzione pubblica di ‘Smells Like Teen Spirit’ e ha pensato: qui si fa la storia
È la sua prima opera autobiografica, «ricordi di una vita vissuta a tutto volume»: dai tour giovanissimo con gli Scream ai Nirvana e i Foo Fighters fino agli incontri con i grandi della musica
Una macchina ha composto anche “nuove canzoni” di Jimi Hendrix e Amy Winehouse. È un progetto di sensibilizzazione sui problemi di salute mentale dei musicisti e un indizio su cosa ci riserverà il futuro
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.