
Michael Stipe aderisce alla settimana di boicottaggio di Facebook e Instagram
«Prendete in considerazione l’idea di fare lo stesso di modo che multinazionali come Meta capiscano che aiutare l’estrema destra ha delle conseguenze»
«Prendete in considerazione l’idea di fare lo stesso di modo che multinazionali come Meta capiscano che aiutare l’estrema destra ha delle conseguenze»
Trent’anni fa usciva una tale quantità di dischi memorabili che selezionarne 20 come facciamo di solito non era sufficiente. Qualche esempio? Gli esordi di Jeff Buckley e degli Oasis, i Soundgarden del boom, la rinascita di Johnny Cash, l’industrial dei Nine Inch Nails, il trip hop dei Portishead
Dopo l’annuncio del tour degli Oasis abbiamo cercato di determinare in modo totalmente ascientifico le probabilità che altre grandi band si rimettano assieme, dai Led Zeppelin (sogna ragazzo sogna) ai Pink Floyd con Waters (praticamente zero) passando per R.E.M., Police, White Stripes, Sonic Youth
Mike Mills, Michael Stipe, Peter Buck e Bill Berry hanno suonato ‘Losing My Religion’ in acustico a New York. «Mettere assieme un catalogo di canzoni di cui essere fieri è di gran lunga la cosa più importante che abbiamo fatto come band»
La (non) reunion (sì, con anche Bill Berry) è avvenuta ai microfoni della 'CBS' in occasione dell'induction degli ex membri del gruppo nella Songwriters Hall of Fame. L'intervista completa andrà in onda oggi sull'emittente americana
Dalle acustiche di tradizione folk-blues alle elettriche rock con doppio manico, la storia delle chitarre a dodici corde è fatta di fortune altalenanti e sonorità uniche. Un breve excursus, dai Byrds ai R.E.M.
Brani per chi vuole tutto e subito come Freddie Mercury e per chi correrà sempre come i Foals. Con un mantra ben chiaro, in un verso di Bertoli: "Alla fine della strada potrò dire che i miei giorni li ho vissuti". Oggi inizia il mese degli Ariete
Gli Stones che assoldano gli Hells Angels, la Decca che scarta i Beatles, Kanye West che interrompe Taylor Swift e altri errori spettacolari fatti dalle star e da chi le gestisce
Dieci casi di musicisti rock leggendari, underground oppure amati per lo stile rigoroso entrati nel supermercato del pop. Orrori, capolavori, best seller e dischi apprezzati da molti, ma adorati da pochi
Il 1992 non è stato il fratello sfigato del 1991. Anche nell'anno del post ‘Nevermind’ sono usciti grandi dischi. Da PJ Harvey e Lou Reed ai classicissimi di R.E.M. e Rage Against the Machine, ecco i migliori
L'alternative esce dall'underground, esplode il crossover, nasce il trip hop e pure i rocker si accorgono della musica dei club. Dai Nirvana agli U2, il 1991 è stata una grande annata: ecco le prove
‘Out of Time’, l'album di 'Losing My Religion' e 'Shiny Happy People', usciva trent’anni fa cambiando la vita della band e aprendo un anno rivoluzionario per la musica e la cultura popolare
Bravi ragazzi con le chitarre. Dai R.E.M. ai Pixies, dai Replacements ai Feelies, ecco i brani più importanti dello stile che negli anni '80 ha definito le radio delle università americane
La rockstar della Beat Generation non capiva granché di musica, eppure quando era ormai un guru della drug culture ha inciso dischi e canzoni con Tom Waits, Ministry, Laurie Anderson, R.E.M., Sonic Youth, Kurt Cobain
Perché, giustamente, stiamo passando un "Bad day"
Nel giorno del sessantesimo compleanno, il cantante dei R.E.M. ha pubblicato un inno ecologista intenso e pieno di immagini forti
Anni prima che nascesse Greta Thunberg, musicisti come Paul McCartney, Joni Mitchell, Thom Yorke o Björk scrivevano di ambiente, pianeta, clima. Ecco le loro canzoni. È la colonna sonora ideale degli scioperi per il clima
Sono in quattro, si chiamano No Ones, sono per metà americani e per metà norvegesi, pubblicheranno un album nel 2020
Dai Led Zeppelin agli Oasis, passando per i Pink Floyd e i R.E.M., ecco le probabilità che vengano organizzati altri tour di reunion dopo quelli di Rage Against the Machine e Black Crowes
Le manie di persecuzione, la telefonata a Kurt Cobain, la nascita della civiltà dell'immagine: la band di Michael Stipe raccontava la distorsione della società dentro un album, uscito 25 anni fa, in cui era già scritto il futuro
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.