
Baustelle, morte a Venice
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
El Galactico Festival si terrà a Firenze a giugno. «Saranno due giorni di live all’aperto, con artisti e band nuove, emergenti, ragazzi con cui sentiamo affinità». Non solo: il 2025 «sarà un anno carico di novità»
‘Amore indiano’, uscita oggi, è il coronamento di un incontro avvenuto anni fa su un treno. Diversi, ma uniti dalla devozione per la forma-canzone, Paradiso e Bianconi hanno celebrato la loro amicizia non con belle foto su Instagram, ma con un pezzo antistagionale più d’amore che di consumo. Ecco la nostra chiacchierata, un po’ intervista doppia e un po’ questionario di Proust
«Elvis non è morto», ha detto Bianconi nella prima delle due date all’Alcatraz di Milano. Nemmeno i Baustelle sono morti e anzi raccontano l’insensatezza delle nostre vite con una rinnovata voglia di condivisione e un suono che non è mai stato così “americano”. La rifondazione della band è un successo
“Milano è la metafora dell’amore”, cantano i Baustelle nel nuovo singolo, una mappa geografica sentimentale della città. Nel momento in cui Milano è al centro d’un dibattito acceso, loro la descrivono come un avamposto in un mondo di fascismo e squallore. E allora per parlare della canzone e della rifondazione della band con l'album ‘Elvis’, li abbiamo portati nei luoghi della città legati alla storia e all'architettura fascista
"Essere contro il mondo e invece averlo addosso". Abbiamo ascoltato il singolo che uscirà domani: sono i Baustelle in purezza, un esempio classicissimo della ribellione spensierata tipica del gruppo
La band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini ha annunciato cinque show nel 2023. «Per ridere, piangere, ballare, abbracciarsi. Tutti insieme, un attimo prima della fine del mondo»
La protagonista della sua ultima opera ‘RAGAZZAcd’ è un’esploratrice spaziale. Anche Baronciani sta esplorando nuovi modi per fare e veicolare fumetti, dai libri in scatola alla “graphic music” con un CD (con Nuccini, Bastreghi, Giungla e l'attrice Chiara Leoncini) al posto dei balloon. La nostra intervista
Nei primi sei mesi dell'anno siamo rimasti a casa più di quanto avremmo voluto, ma la colonna sonora non è stata affatto male: da Venerus a Iosonouncane, ecco i dischi italiani che hanno lasciato un segno
Il ritorno dei Kings of Convenience, il singolo di Billie Eilish e l'album dei Royal Blood, i dischi di Motta, Rkomi, Rachele Bastreghi: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Nel suo primo vero album solista la musicista dei Baustelle canta di donne che lottano per la libertà, anche dalle etichette di genere. E la musica? «È Morricone che balla con Michael Jackson»
Il cinema di strada di Guè Pequeno, l'elettronica terapeutica di Whitemary, il nuovo-vecchio album di Taylor Swift, i Brockhampton: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
L'esordio dei Dry Cleaning, il live dei Pink Floyd, le riletture di Taylor Swift e McCartney, e poi Greta Van Fleet, Offspring, Achille Lauro, Coma_Cose. Ecco gli album che sentiremo nelle prossime settimane
La giornata conclusiva del festival estivo milanese che si è concluso il 7 giugno con Morgan, Wow e Rachele Bastreghi
Dopo il singolo "Mon petit ami du passé", la voce femminile dei Baustelle esordisce con il suo primo album da solista
La tastierista dei Baustelle pubblica il suo primo Ep, "Marie": quattro brani dal sapore vintage, uno strumentale e due cover di Equipe 84 e Patty Pravo
Rap&roll, distorsioni e un ep ispirato agli anni '70. Ascolta le novità del giorno
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.