![](https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2025/02/jagger-plant.jpg)
Da Mick Jagger a Robert Plant, otto rocker di cui vorremmo leggere l’autobiografia
E poi Axl Rose, Ringo Starr, Eddie Vedder, Stevie Nicks… Ecco perché non hanno ancora scritto le memorie. E perché, forse, non lo faranno mai
E poi Axl Rose, Ringo Starr, Eddie Vedder, Stevie Nicks… Ecco perché non hanno ancora scritto le memorie. E perché, forse, non lo faranno mai
L’album ‘Look Up’ inciso con T Bone Burnett, la passione per la musica americana, le prime canzoni che proponeva ai Beatles: «Si rotolavano per terra dalle risate perché non mi rendevo conto di aver riscritto pezzi già esistenti, tipo ‘Yesterday’»
I grandi album internazionali di The Weeknd e FKA twigs, il ritorno dei Franz Ferdinand, i pezzi country scritti da T Bone Burnett per Ringo Starr, il punk femminista e alcolico delle Lambrini Girls e gli altri dischi che usciranno nelle prossime settimane
Non era famoso quanto altri grandi produttori americani, ma c’è la sua mano dietro ai dischi di Barbra Streisand, Carly Simon, Harry Nilsson che hanno accorciato la distanza tra musica d’autore e da classifica
Nonostante manchino conferme ufficiali, Ringo si è sbilanciato: «Credo sia da qualche parte a prendere lezioni di batteria. Spero non troppe»
Il regista David Tedeschi racconta il docufilm prodotto da Martin Scorsese sulla pacifica e allo stesso tempo caotica invasione dell’America da parte di John, Paul, George e Ringo. Come diceva Harrison, «noi eravamo normali, era il resto del mondo che era ammattito»
Grandi della musica come Brian Wilson e Dylan ascoltavano i Fab Four “sbagliati”. Le versioni degli album uscite negli Stati Uniti non erano quelle originali, ma hanno comunque fatto innamorare l’America di John, Paul, George e Ringo. Il villain responsabile di questo pasticcio si chiama Dave Dexter: ecco tutta la storia
Sì, perché non esistono solo i dischi di Paul McCartney, John Lennon e George Harrison. Un veloce ripasso
L'ex Fab Four è tornato a parlare dei rapporti tra i membri dei Beatles e di come questi (non) abbiano influenzato la produzione musicale del gruppo. Nel suo futuro, invece, potrebbe arrivare un disco country: «Ho già dieci tracce pronte. Amo il country da quand'ero ragazzo»
Abbiamo visto la versione restaurata del documentario che arriverà domani su Disney+. È uno dei rock movies più chiacchierati di sempre, eppure pochi lo conoscono davvero e molti lo hanno trattato male. Giusto dargli una seconda possibilità
Il nuovo lavoro contiene 4 canzoni, tutte scritte e prodotte da Linda Perry con il contributo alla chitarra di Nick Valensi degli Strokes. L'EP è stato seguito dal video di 'Gonna Need Someone'
Uscito nel ’70 dopo l’annuncio dello scioglimento, è da sempre considerato un brutto documentario su un gruppo morente. Lo rivaluteremo ora che ‘Get Back’ ha mostrato quei giorni in modo diverso e più completo?
Viaggio devozionale semiserio in una Liverpool che somiglia a Santiago di Compostela, tra reliquie dei Fab Four, cattedrali laiche, brutti ritratti e sacerdoti autonominatisi tali. Si paga in contanti, grazie
Nel febbraio 1964 John, Paul, George e Ringo debuttano all’Ed Sullivan Show e 73 milioni di spettatori si accorgono che esiste un altro modo per spassarsela. E il merito è anche delle ragazze presenti che, urlando e scioccando il presentatore, mettono per la prima volta i fan al centro
Era l’assistente personale di John, Paul, George e Ringo, il confidente, quello che risolveva problemi, l’angelo custode, ma era anche un uomo inquieto. Un nuovo libro racconta la sua storia bella e tragica
«Avevo il terrore di deludere tutti», dice il regista Peter Jackson in un lungo scritto che pubblichiamo qui. «Speriamo di aver dato ai Beatles un addio adeguato». Un addio per certi versi kitsch
È uscita. Demo di Lennon del 1977, prime aggiunte del 1995, ultime del 2022, armonie vocali recuperate dal 1966-69. Eppure è un pezzo dei Fab Four ed è un miracolo che non venga schiacciato dal peso delle aspettative. La domanda è: cosa succederà adesso?
Ed è meglio di ‘Free as a Bird’ e ‘Real Love’. Dimenticate l’isteria da AI, non c’è nulla di contraffatto nel pezzo. Ecco la storia della canzone e delle “nuove” antologie rossa e blu raccontata dal produttore Giles Martin
C’è già il trailer. Il pezzo finirà nella ristampa in versione estesa e con un nuovo mix delle antologie ‘1962-1966’ e ‘1967-1970’, i cosiddetti album rossi e blu. «È un’autentica registrazione dei Beatles», assicura McCartney
È stato un pioniere nell'uso dei sintetizzatori ottenendo anche il successo solista coi brani 'Dream Weaver' e 'Love Is All'. Negli anni la sua musica è stata campionata da Jay-Z, Eminem e Armin Van Helden
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.