![](https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2025/02/coma-cose-sanremo-2025.jpg)
Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni della terza serata
I Coma_Cose in versione Al Bano e Romina, la conferma di Joan Thiele, la street song di Shablo & Friends e gli altri cantanti che hanno interpretato per la seconda volta i loro pezzi
I Coma_Cose in versione Al Bano e Romina, la conferma di Joan Thiele, la street song di Shablo & Friends e gli altri cantanti che hanno interpretato per la seconda volta i loro pezzi
Ecco i 14 concorrenti che si esibiranno questa sera. Inizia Clara, finisce Gaia. Alex Wyse e Settembre si scontreranno nella finale delle Nuove proposte. Ospiti Bennato e i Duran Duran, co-conduttrici Miriam Leone, Katia Follesa, Elettra Lamborghini
Il trionfo di Giorgia, il disastro di Tony Effe, lo stile di Joan Thiele e la diversità di Lucio Corsi: abbiamo dato i voti alle prime esecuzioni dei pezzi del Festival. Con i video di tutte le esibizioni
Va a Sanremo nel nome dei padri del rap e dei loro figli di prima e seconda generazione. Ma non è un cantante e nemmeno solo un produttore, è un artista-imprenditore che fa «business in maniera creativa e creatività in maniera organizzata». Qui racconta perché va al Festival, com’è cambiato in Italia il ruolo del producer, che cosa non va nel mondo del rap fra sovrapproduzione, ansia per i numeri, omologazione
Giorgia, Joan Thiele, Rkomi, Rose Villain, Shablo
Le cantanti di ‘La noia’ e ‘Chega’ si sono confrontate anche con la tradizione pugliese, il rapper ha proposto le sue hit
Shablo maestro concertatore, ospiti Geolier, Angelina Mango, Gaia e altri. I video delle prove, le dichiarazioni e dove vedere in tv il concertone
Uno è il manager e direttore artistico dei Måneskin, il più clamoroso exploit internazionale nella storia della musica leggera italiana. L’altro è musicista, produttore, direttore artistico e manager che lavora con Sfera Ebbasta, Rkomi, Blanco. Hanno tratti caratteriali differenti, ma si definiscono entrambi «autodidatti che hanno dovuto imparare strada facendo». Hanno aperto una Factory, anzi, una Las Vegas a Milano, duemila metri quadri per chi fa musica con studi, bar, ristorante. L’ambizione: farlo diventare un luogo di confronto creativo e forse anche dare una scossa a un mercato rimasto un passo indietro
L’album del 2011 è il primo realizzato in Italia da una coppia di produttori hip hop, con una quarantina di ospiti fra star e (all’epoca) emergenti, da Fibra a Fedez. «Farlo oggi sarebbe un bel casino»
La canzone, prodotta da Shablo, ha un'atmosfera più riflessiva e cupa rispetto al mixtape 'Fastlife 4'. Contiene citazioni (forse) di Neffa e del regista di 'Drive' Nicolas Winding Refn
Abbiamo ascoltato in anteprima ‘Non ci sto’, il nuovo singolo realizzato dal producer italo-argentino insieme a Carl Brave e Marracash. Con lui abbiamo parlato del suo ruolo nell'hip hop italiano e di come cambierà la scena
Il produttore di Roccia Music ci parla delle nuove leve del rap e di quella che sarà una delle più belle rivoluzioni della nostra discografia
Il produttore di oggi non ha bisogno di presentazioni: è l'uomo dietro ai dischi più famosi di Club Dogo, Fabri Fibra, Clementino e Marracash
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.