
10 cose che abbiamo imparato dalla autobiografia di Prince
Il co-autore Dan Piepenbring ci guida alla scoperta di ‘The Beautiful Ones’ e della complessa personalità del musicista americano
Il co-autore Dan Piepenbring ci guida alla scoperta di ‘The Beautiful Ones’ e della complessa personalità del musicista americano
«Internet ha democratizzato l’accesso alla musica, le barriere culturali stanno cadendo», dice Bryce Dessner dei National. Lo proverà il 10 novembre a Roma. In programma anche una composizione di Thom Yorke
Se non l’avete mai ascoltato, fatelo adesso. L’inglese porta nell'era digitale il meglio del mondo analogico e connette esperienze individuali e collettive
In concerto ieri sera al Forum di Assago, l’ex cantante dei Police ha dimostrato di poter dare lezioni di musica a gran parte degli artisti pop in circolazione
Un carro funebre, la Regina Madre, un balbettamento, quattro bassi elettrici: ecco com’è nato il grande inno generazionale degli anni ’60
Ecco un disco fatto come una volta. Il chitarrista dei Queens of the Stone Age ha riunito in un solo luogo Billy Gibbons (ZZ Top), Les Claypool (Primus), Mike Kerr (Royal Blood), Jake Shears (Scissor Sisters) e altri
L'ultimo brano del Maestro poteva essere uno dei tanti della sua carriera, se non fosse per quella voce tremante che dà alla canzone un'emozione mai sentita prima
Il duetto scompare anche dalle versioni in vinile e cd di 'Artpop'. Dovremmo essere in grado di distinguere l’opera dal suo autore. Se non siamo in grado di farlo, possiamo semplicemente ignorare quell’opera
Abbiamo visto in anteprima il film che racconta la storia dell’uomo dietro al sound stiloso e rétro di ‘Back to Black’ e ‘Uptown Funk’
'Watermemories', il nuovo progetto del chitarrista e produttore, è un "incidente del pop", un'opera sonora basata unicamente su suoni e rumori dell'acqua, dove le gocce diventano percussioni e un bollitore un coro di voci bianche
Il concerto al Teatro degli Arcimboldi, sospeso tra campionamenti e strumenti medievali, è la dimostrazione che solo Capossela sa mescolare incanto e cagnara, denuncia e divertimento
Per alcuni è solo il fratello della cantante di ‘Bad Guy’. Per altri è il vero artista di famiglia. Nel debutto ‘Blood Harmony’, Finneas O’Connell imbocca la strada del cantautorato pop sincero e un po’ vecchiotto
Un programma radiofonico di divulgazione sui cantautori, due libri che usciranno prima di Natale, una collana di otto album di cover, mille canzoni inedite. Marco Castoldi lavora come un matto
Oltre la trap, oltre Sanremo. Achille Lauro è il cannibale pop che vuole portare altrove la musica italiana. Un progetto di rockstar nel senso più primitivo e brutale. Ce la farà?
Le sue canzoni sono citate da Sfera Ebbasta, Achille Lauro, Marracash, Ghemon, Gemitaiz e molti altri. Ma cos’è che accomuna il nichilismo del grunge con la rivoluzione dell’autotune?
Nonostante non sia un soprano, la voce più iconica del trip hop ha interpretato con intensità e compassione la terza sinfonia del compositore polacco, che ha conquistato Björk e sorpassato Madonna in classifica
«Vi siete mai chiesti perché gli uomini politici non vanno facilmente all’opera? Non perché non interessi, ma perché si cagano sotto», il regista che porterà alla Scala “L’Attila” di Verdi racconta l’opera come arte vivente, come militanza. «Il palco è un’agorà dove si rappresenta la società, si crea identità»
Cent'anni dopo l'uscita di "Histoire du soldat" di Stravinsky, Waters riprende in mano l'opera riscrivendone il testo originale e calandosi nel ruolo del narratore.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.