
Joan As Police Woman, bucce di limone e sexy malinconie
I reietti di Manhattan e la poesia, la coolness e il grande soul, l’amore e il dolore. Joan Wasser racconta il mondo attorno al nuovo album ‘Lemons, Limes and Orchids’
I reietti di Manhattan e la poesia, la coolness e il grande soul, l’amore e il dolore. Joan Wasser racconta il mondo attorno al nuovo album ‘Lemons, Limes and Orchids’
Il musicista racconta la sua vita nei Dream Syndicate, uno dei grandi gruppi underground anni ’80. Lo fa in un’autobiografia, nell’album ‘Make It Right’ e in questa intervista. Scelte sbagliate, mancanza di comunicazione, troppo whisky. E un bellissimo secondo tempo in cui finalmente è diventato se stesso
L’album post-punk-hippie ‘Flow Critical Lucidity’, la biografia ‘Sonic Life’ pubblicata finalmente in italiano, la cancel culture, l’attivismo digitale, la fibrillazione atriale che gli impedisce di fare lunghi tour, la musica radicale nell’età della pensione. Intervista all’arbitro della figaggine alternativa
Credete che le persone che intaseranno i server cercando di comprare un biglietto per il tour 2025 siano tutte retromaniache? No, le grandi reunion hanno a che fare con la storicizzazione, col pubblico che si rinnova, con la riscoperta di repertori fuori dal tempo. Un pezzo contro la retorica della nostalgia
La famiglia, la vecchiaia, i fantasmi, la morte. I ricordi, il Covid, l’Ucraina. Nabokov e i Pink Floyd. E quel che non sa dire a parole, il chitarrista lo dice con le dita. La recensione
È finito il tempo del dolore. Il nuovo album coi Bad Seeds offre tre quarti d’ora di redenzione dalla disperazione cantata negli ultimi dieci anni. È un disco euforico, diretto, toccante, e ha la semplicità che solo i grandi possono permettersi. La vita è bella anche se fa male
Dopo essere rimasta ancorata all’immaginario irlandese, la band ha mollato gli ormeggi. Ora naviga le acque del mainstream pronta a prendere d’assalto le classifiche. Il nuovo album ‘Romance’ è il suo più pop, sexy e pieno d’immaginazione, è il disco d’una banda di disperati romantici in piena apocalisse, è amore ai tempi della collera. Spiega tutto in questa intervista il cantante Grian Chatten
Nell’album senza titolo distribuito gratuitamente dal Willy Wonka del rock ci sono il suono e la mistica dell’ultimo grande eccentrico della musica americana. Uno dei suoi dischi migliori
Il primo dei due concerti italiani dell’Eras Tour visto in mezzo agli Swifties: la forza di un jukebox musical in cui sai quasi sempre cosa sta per accadere, le cheering song per sé stessi, il processo di femminilizzazione del pop. Una festa de-testosteronizzata
Un nuovo box set permette d’immergersi a fondo nel disco del 1973. Non è un capolavoro come dice il figlio Sean, ma è comunque l’album in cui l’ex Beatle si “ricentra” dopo la svolta radicale e le canzoni così così di ‘Some Time in New York City’
Prima il timore che lo show all’Ippodromo San Siro di Milano venga cancellato come quello all’AMA Music Festival, poi finalmente 75 minuti di musica grandiosa, anche se Josh Homme non è al 100%. Recensione e scaletta del concerto
Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia e docente di Linguistica, ha espresso un parere generale, non sull’opera in questione. «Non posso entrare nel merito e dire se ha ragione l’uno o l’altro»
Abbiamo chiesto al cantautore irlandese, che da domani sarà in tour in Italia, di raccontarci gli show migliori a cui ha assistito. Da leggere per capire cos’è o cosa dovrebbe essere un concerto rock
È morto il cantante e sassofonista dei Contortions, leggenda della no wave newyorchese. Aveva 71 anni. Se non ci fosse stato lui, il punk-funk e la disco-punk sarebbero stati diversi. Un protagonista alla volta, se ne va una stagione in cui il rock era perverso, sovversivo ed esplosivo
Non c’è thrash senza sberleffo, non c’è sfuriata elettrica senza canzone sentimentale. I Mr. Bungle al Magnolia di Milano: il racconto di un concerto assurdo che finisce con un grande grosso «vaffanculo»
Schiacchiarsi lattine sulla fronte con ‘Dookie’, mandare affanculo la destra con ‘American Idiot’. Il rock come vibrazione demente e lo sberleffo al potere fatto da una nazione di alienati. L’essenza del rock’n’roll in due ore e un quarto di show
Nel libro/magazine ‘Testi espliciti’ Marracash, Guè, Milena Gabanelli, Zerocalcare e altri ragionano sulle nuove forme di autocensura. Oggi gli artisti non temono i funzionari, ma le reazioni moraleggianti degli utenti dei social e l’orientamento dei brand, da cui dipendono sempre più le loro economie
Giù nel pit con la combriccola dei fan che accendono fuochi, scoprono tette, si cantano in faccia, ridono e piangono. E dopo due ore e mezza di musica escono un po’ meno soli. Salvini, Meloni, c’è posta per voi
Dopo Sanremo ed Eurovision era chiamata a confermare col primo album quel che di buono è stato detto di lei. Ci riesce nei pezzi autobiografici intensi e nelle smattate in cui balla sui traumi, meno quando vien fuori il desiderio di essere come tutti
Se devi sfiorire e soffrire, fallo con grazia, mistero e talento, inventandoti un mondo di suoni. La cantante dei Portishead ha fatto un altro grande album fuori dal tempo e dalle mode
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.