
Poche storie, il migliore è stato Jaco Pastorius
E non solo come bassista. Ode al rumorista e sabotatore che ha sconquassato la scena a cavallo tra jazz e rock ed è stato punk prima del punk
E non solo come bassista. Ode al rumorista e sabotatore che ha sconquassato la scena a cavallo tra jazz e rock ed è stato punk prima del punk
L’Eurodance, le sigle dei cartoni, le canzoni rassicuranti dei reduci degli anni ’60: con la sua etichetta discografica, il Berlusca è riuscito a influenzare anche i gusti musicali della nazione
L’ultimo album del trio usciva quarant’anni fa. È il loro disco più tecnologico e di maggior successo, ma anche quello dove i contrasti interni sono più accesi. Oltre non potevano andare, in tutti i sensi
Intervista a Federico Monti Arduini, l’ex discografico che ha segnato la lounge italiana e che è tornato con un disco. Troppo morbido per voi? «Ok, ma quando state con una ragazza cosa mettete in sottofondo?»
We have a dream: il ritorno del musicista che ha lasciato la band nel giorno del proprio trentaseiesimo compleanno, il 1º giugno 1995. Ecco perché i Depeche dovrebbero tornare ad essere un trio
Prima di cominciare a imitare il passato, Bangalter e De Homem-Christo (e Laurent Brancowitz, poi nei Phoenix) lo ripensavano producendo pezzi che sembravano usciti da un floppy disk danneggiato. È il suono dell’uomo che, superato dalla macchina, non riesce più a far musica
Da dinosauri progressive a laboratorio sperimentale: elogio dei cinque album che a cavallo tra anni ’70 e ’80 hanno deviato (momentaneamente) la traiettoria della band
Avete presente ‘Let’s Start Here’ di Lil Yachty? Non è un omaggio a uno stile bianco, ma s’inserisce in una solida tradizione di black psychedelia, uno slancio libertario che viene da lontano e che è ancora attuale
Cos’hanno in comune Battiato, Vasco, Celentano e Faust’O? Si sono avvalsi dell’aiuto e delle macchine di questo musicista di culto, un pioniere che poteva dire: «Franco, questa è una cagata pazzesca»
Da Stevie Wonder a Zappa, passando per Herbie Hancock e Kate Bush, un piccolo assortimento di artisti che hanno usato Synclavier e Fairlight, campionamenti e programmazioni quando pochi osavano farlo
Franco126, Ketama126, Pretty Solero, Drone126, Asp126, Ugo Borghetti e Nino Brown hanno fatto er fattaccio, il loro primo disco assieme dopo 15 anni di amicizia. ‘Cristi e diavoli’, il senso di comunità, Roma e il rap raccontati dal centoventiseiesimo gradino della scalea del Tamburino
Da 'I Love Rock 'N Roll' di Joan Jett a 'The Best' di Tina Turner, passando per Cyndi Lauper e David Bowie, esempi eclatanti di canzoni diventate hit solo quando a interpretarle è stato qualcun altro
Da 'Boys Don't Cry' dei Cure a 'Take On Me' degli A-ha, una selezione di 45 giri sottratti all'oblio grazie all'uso nella pubblicità, ai remix, all'inserimento nelle colonne sonore, alla cocciutaggine dei musicisti
Prima dei trapper di seconda generazione, sono stati i nostri cantautori a mettere in musica le esperienze dei migranti (anche italiani). Da Bennato a De Gregori, ecco dieci esempi
In attesa di '72 Seasons', ecco la classifica degli album in studio pubblicati dai californiani. A causa della posizione di 'St. Anger' e 'Lulu' rispetto al 'Black Album', all'autore è stata assegnata una scorta
È spesso ricordato come braccio destro di Battisti e Battiato o relegato al circuito della nostalgia, ma è stato musicista fuori dagli schemi, produttore audace, autore spiazzante, interprete riconoscibilissimo
Spaccato di una tendenza minoritaria ai vecchi Festival: i suoni "sintetici" usati non come mezzo, ma come fine. Tra i protagonisti, anche un Toto Cutugno super vintage e, sì, persino Al Bano & Romina
Il cantante originale di ‘Anima mia’ è uscito dal gruppo nel 1977 per dedicarsi all'elettronica. Qui racconta il suo percorso e rivendica il suo ruolo all’interno della band, compresa la paternità del falsetto
Tra sperimentazioni e grandi successi, pezzi per il mercato giapponese e riscoperte sorprendenti, la storia dei 45 giri pubblicati come opere a parte passa da Depeche Mode, Duran Duran, Bowie, Madonna
Riascoltare gli album pubblicati a cavallo fra anni '90 e 2000 ('Who Else!', 'You Had It Coming' e 'Jeff') per capire come il chitarrista ha evitato di diventare un pezzo da museo
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.