
Elogio a Claudio Ranieri, l’arte di essere diversi
Domenica sarà la panchina numero 501 in carriera di Sir Claudio, l'ultima con la sua amata Roma, ma anche della sua carriera (fino a possibili scelte di cuore). L'omaggio a un allenatore differente
Domenica sarà la panchina numero 501 in carriera di Sir Claudio, l'ultima con la sua amata Roma, ma anche della sua carriera (fino a possibili scelte di cuore). L'omaggio a un allenatore differente
Torna nelle sale per il 25 aprile il capolavoro di Hayao Miyazaki che parla (anche) della nostra Storia. E che resta la miglior risposta alla “Ghibli wave” da social con cui l’IA ha insultato il Maestro
Arriva nelle sale il 7, 8 e 9 aprile ‘Un passo alla volta’, il docufilm che è il racconto del loro concerto al Circo Massimo ma anche della loro amicizia. E di un modo di fare musica che vuole (e può) permettersi tutto, anche il gusto di improvvisare, sbagliare, essere “normali”. Come al Locale trent’anni fa
Cinquant’anni fa usciva nelle sale americane uno dei cult più cult di sempre. Uno dei film comici più grandi di tutti i tempi, anche se farlo stare esclusivamente dentro il genere comico – o dentro un solo genere qualunque – è riduttivo. Storia di un classico che ha superato ogni previsione e aspettativa. E che non riesce a invecchiare
O almeno questa è la provocazione, dagli sketch a, ora, il suo primo libro: ‘Racconti scritti da donne nude’. Lo abbiamo incontrato per parlare di comicità, politicamente (s)corretto, Gialappa’s. E per capire se è vero che non si può più dire niente
A 100 anni dalla nascita, il racconto della vita e della carriera del divo è anche il racconto del ’900. È stato attore, personaggio tra clamoroso successo e lancinanti tragedie personali, attivista, opinion maker prima che si dicesse così. È stato Brando, punto
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.