
Tutti i dischi di Giuni Russo, dal peggiore al migliore
Il 14 settembre 2004 moriva una grande cantante italiana. Tutti hanno sentito ‘Un’estate al mare’ o ‘Alghero’, pochi conoscono davvero i suoi album. Eccoli
Il 14 settembre 2004 moriva una grande cantante italiana. Tutti hanno sentito ‘Un’estate al mare’ o ‘Alghero’, pochi conoscono davvero i suoi album. Eccoli
Meglio ‘Collage’, considerato il primo vero album prog italiano, il classico ‘Felona & Sorona’ amatissimo all’estero o il controverso ‘Uomo di pezza’? Ecco gli album del periodo migliore del gruppo di Aldo Tagliapietra, Toni Pagliuca e Michi Dei Rossi
Dove lo trovate un altro che ha musicato con Timothy Leary il viaggio alimentato con l’LSD verso i sette stadi della conoscenza, prefigurato certa elettronica, dato un suono “astratto” alla chitarra elettrica, suonato garage rock?
Un linguaggio inventato, un pianeta alternativo chiamato Kobaïa, una musica possente. Un viaggio nel mondo e nella discografia migliore della band di Christian Vander, prog a modo suo
Misticismo rock anni ’70 ai massimi livelli. Ecco gli album indispensabili del gruppo di Florian Fricke, corriere cosmico a caccia di estasi e tracendenza amato dal grande regista Werner Herzog
Ecco gli album più riusciti pubblicati dopo l’esperienza coi Japan dal figlio più colto, elegante e figo del pop anni ’80. E si nascondesse qua dentro uno dei migliori di tutto quel decennio?
Canzone e sperimentazione, una voce sottile e inconfondibile, suoni impalpabili e struggenti, tutto l’amore per il jazz: la classifica degli album dell’ex «batterista bipede» dei Soft Machine
I Genesis lasciati dopo due soli album, i punk che lo chiamano «vecchia scoreggia», gli ex compagni di band che vanno verso il pop e lui che va verso il folk, la canzone dedicata segretamente alla fidanzata di Peter Gabriel, che la canta senza saperlo. Intervista con uno dei più «quiet» dei «quiet ones» del rock
Gli inizi in una Genova piena di musica, i Jet, Antonella Ruggiero reclutata per fare dei vocalizzi alla Pink Floyd, quel grande genio di Faber, il legame fra ‘Vacanze romane’ e Radio Deejay. «Eravamo un Paese esportatore di musica, oggi siamo un Paese esportatore di cazzate»
Esordiva 50 anni fa con ‘La finestra dentro’, un disco surreale fortemente voluto da Battiato. Della musica sapeva poco, l’ha usata per salvarsi. Il racconto di quei giorni, ma anche dell’incontro con l’amico Franco e le sue ultime ore
Ok, è un’idea decisamente nerd, ma non abbiamo resistito e abbiamo messo in fila le versioni del pezzo fatte dai Pink Floyd, da Roger Waters e da David Gilmour in cui cambia almeno uno dei tre elementi chiave, ovvero le due parti vocali soliste e l’assolo
La classifica degli album pubblicati dalla band di Ian Anderson nel periodo migliore, miscela di prog, rock, folk, jazz, blues e classica. Pronti a discutere delle prime posizioni?
Dall’ukulele di plastica a 4 anni al trullo in cui vive oggi in Puglia, passando per certe ragazze in minigonna e le palline di fumo nascoste sotto le assi del pavimento, le avventure del musicista della scena di Canterbury, tra Wilde Flowers, Caravan, Hatfield and the North, Camel
Meglio ‘Moving Pictures’, ‘2112’, ‘Hemispheres’ o ‘A Farewell to Kings’? Una cosa è certa: Lee, Lifeson e Peart sono stati l’eccezione del rock anni ’70-80 (e oltre), un trio favoloso in grado di spaziare dall’hard al prog al pop. La fantasia e la tecnica al potere
Spazio, ultima frontiera. Ecco i viaggi anni ’70 dell’astronave Kraut diretta all’esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme sonore. Fino ad arrivare dove nessun musicista è mai giunto prima
Nel 1975-76 il cantautore ha fatto quasi 100 concerti con una band formata da membri di New Trolls e La Nuova idea. Il racconto del tastierista: il terrore del palco, la fiancata di un carretto siciliano portata nella cabina di un aereo, la flebo per purificarsi il sangue e il whisky a colazione
Meglio il disco di ‘Cogli la prima mela’ o quello con ‘Alla fiera dell’est’? La world music ante litteram o i testi francescani? I lavori “milionari” o quelli cult? Un pretesto per fare un giro del mondo in musica
La canzone d’autore sempre più importante, il prog lontano dal barocco, il recupero del folk, le influenze jazz: 50 anni fa l’Italia che suonava aveva voglia di rivoluzione, politica e musicale
L’album di ‘Aria di rivoluzione’ compie 50 anni. Ve lo facciamo raccontare da Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Messina, Lino Capra Vaccina, Beatrice Antolini, Carlo Boccadoro e altri musicisti affascinati da questo «mistero sonoro che divide»
Nel decennio in cui i chitarristi diventano eroi popolari, c’è chi fa a meno della sei corde: i casi di Emerson Lake & Palmer, Quatermass, Soft Machine, Egg e altri
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.