
Formula Uno, il Gran Premio d’Arabia Saudita: il podio degli arrabbiati
Chi odia le feste, chi lo Champagne, chi è stufo di non arrivare primo (e comunque la strada è impervia). Vince Piastri, e cominciamo a capire perché
Chi odia le feste, chi lo Champagne, chi è stufo di non arrivare primo (e comunque la strada è impervia). Vince Piastri, e cominciamo a capire perché
'Robert Mapplethorpe. Le forme del classico' è a Venezia, sull'Isola di San Giorgio, fino al 6 gennaio 2026. La mostra, curata da Denis Curti, riporta finalmente in Italia il grande fotografo. Ma starà al visitatore trovare il proprio senso
Se n'è andato ieri, a 89 anni, lo scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Dalla Sinistra alla Destra, passando per l'amicizia spezzata con Gabriel García Márquez: rimaniamo con qualche possibilità in più per evitare la disperazione
È quella che assale all'entrata in scena di Luca Cordero di Montezemolo e di una classe (ma anche di una passione) che non torna più. E che si spera possa far invece rinascere, e sostenere, la scintilla in casa Ferrari
La gara sul circuito di Suzuka restituisce il senso e la misura dell’essere per davvero fenomenali: dal vincitore Max Verstappen ad Andrea Kimi Antonelli, 18 anni e da oggi il pilota più giovane a finire in testa a un Gran Premio, e non per pochi giri
Da una questione di gomme a una débâcle non proprio annunciata, l'highlight della gara rimangono ancora i commenti da leggere in post per esorcizzare. Nel mentre ci ricordiamo che, il 21 marzo, Ayrton Senna avrebbe compiuto 65 anni
Durante la pandemia del 2020, un capo d'abbigliamento è diventato lo specchio di un momento culturale. E l'inverno appena passatolo ha confermato: tra moda, guerra e nostalgia, l'Occidente è ancora una pile-cracy
Non più solo fisioterapisti, mental coach, assistenti, portavoce, amici e amichetti, fidanzate: i veri protagonisti dei box sono diventati i genitori. Che reclamano sempre più il ruolo di protagonisti nelle vite dei loro figli-prodigio
È sgusciata tra le insidie di un cinema che cambiava, ha stregato Carlo Verdone, ha giocato (per scherzo) a contendersi i ruoli con Ornella Muti. Oggi abbiamo perso un'epoca che non torna più
Tra politica e cultura woke, abbiamo chiesto ad Alessandro Carrera, Direttore del Department of Modern and Classical Languages alla Houston University, che cosa aspettarci dall'evoluzione della "democratura" di The Donald
A poco più di un mese dall'inizio del campionato, gli occhi sono tutti su un nome, anzi due, e sull'avvenuta consacrazione del pilota britannico. Ma nelle retrovie sembra ancora esserci vita
Lo racconta 'Codice Canalini' di Giulio Milani, uscito per Transeuropa Edizioni. In cui si ricorda una figura trasversale, italiana, sempre smisurata. Che contribuì a dare forma all'editoria per come la conosciamo oggi
Gioia e scandalo, religione e sesso, commercio e arte: lo sguardo del fotografo ha contenuto tutto il reale, e ci ha insegnato un modo diverso di guardare (anche sé stesso)
'Molto vicino, incredibilmente lontano' è la mostra che Genova dedica alla "sua" fotografa a cent'anni dalla nascita. E che, in 100 opere, ci ricorda che le immagini possono, e forse devono, farsi servizio pubblico
L'opera della "fotografa giovane" del Novecento torna nel libro di Bertrand Schefer per Johan & Levi. Un romanzo filosofico che è a sua volta una lettera a un’amica, a un’amante, a una donna mai incontrata che pure ha segnato la nostra esistenza
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.