
Al pub con Ed Sheeran e il suo vecchio iPhone
Una pinta al Thomas Wolsey di Ipwsich dove il cantautore ha suonato con un gruppo folk. Una specie di ritorno al passato
Una pinta al Thomas Wolsey di Ipwsich dove il cantautore ha suonato con un gruppo folk. Una specie di ritorno al passato
A trent'anni dagli esordi, e dopo oltre 10 anni di silenzio discografico da poco interrotto, l'incatalogabile band di Mark Clifford e Sarah Peacock continua a essere una delle più affascinanti e di culto della scena elettronica inglese. L'intervista in occasione della data a Milano
La più politicizzata tra le artiste del mondo del clubbing è tornata con un album, ‘City of Clowns’, in cui affronta temi come capitalismo, crisi climatica e brandizzazione del femminismo. «Descrive l’epoca in cui viviamo. Il titolo è ironico, il messaggio è serio»
Con il suo mix di sperimentazione e melodie fiabesche, 'Choke Enough' è subito diventato un piccolo cult. Per una volta, believe the hype
Il 17 novembre a Romaeuropa Festival i due compositori porteranno in scena ‘Continuum’, uno spettacolo unico che è al contempo un omaggio e un proseguimento del lavoro dell’artista giapponese. Li abbiamo intervistati
Il musicista torna alle origini con ‘Urban Impressionism’, un album per pianoforte ed elettronica minimalista. Con lui abbiamo parlato di pressioni, della necessità di “colorare” le periferie con la musica, di brutalismo e impressionismo, del prossimo disco di Jovanotti
Lo abbiamo conosciuto alla sua prima italiana a adidas Originals x C2C Festival e ci siamo fatti raccontare cosa significa partire con un gruppo di amici (la Surf Gang) per arrivare a produrre the GOAT. Ma nonostante la cultura hip hop, il suo sogno è lavorare con Taylor Swift
All’Alexandra Palace di Londra per vedere in azione l’uomo di ‘In Waves’ e ‘In Colour’. Mette d’accordo tutti, il pubblico dei club e quello dei festival, i fanatici dell’elettronica e gli amanti dell’indie pop
Si chiama Valentina Magaletti ed è una batterista e polistrumentista che vanta collaborazioni con Philip Selway dei Radiohead, Thurston Moore, Nicolás Jaar e altri. Il 10 ottobre porterà al Robot Festival di Bologna ‘Stradas’, il nuovo album «sull’urgenza di ballare» composto la producer portoghese Nídia. L'intervista
Il rapporto tra persona e artista, il blocco dello scrittore, la techno oramai noiosa. E ancora la crisi (superata) dei Moderat, l’elettronica nel mainstream e le colonne sonore come «arte pseudo-capitalista». Abbiamo intervistato l’artista tedesco prima del dj set italiano il 31 agosto al Letz Festival di Terni
Un rave da cui spunta una band anni ’80, Thom Yorke che jamma a Calvairate, Björk e i Massive Attack in una sala d’attesa a Linate. Il dj e producer racconta il suo nuovo lavoro
Hanno cambiato la storia dell’elettronica, ma sono rimasti schiacciati dal peso della fama del loro esordio e dal paragone coi Daft Punk. Ora sono tornati con ‘Hyperdrama’. Li vedremo in Italia al Nameless Festival
Prende il via oggi Gisira, una quattro giorni che esplora il rapporto tra Mediterraneo e Sicilia. Ci siamo fatti raccomandare delle gemme nascoste sicule da Mirko Fanciullo, co-fondatore di Malamore, noto record shop di Ortigia
Con e senza passamontagna, saltando sul palco come un pazzo, ieri sera Tyler Joseph ha intrattenuto con Josh Dun il pubblico dell’Electric Ballroom di Londra con un mix di alt rock, pop, rap. A questo punto siamo curiosi di ascoltare il nuovo album ‘Clancy’
Nel nuovo album ‘Fearless Movement’ il sassofonista jazz più cool al mondo usa i concetti di movimento e ballo come sinonimi di trasformazione. La musica? Floating Points e Pharoah Sanders che fanno una jam sotto acidi al Ronnie Scott’s. L’intervista
La musicista residente in Inghilterra torna con un nuovo album, ‘Closer’, che unisce intimità ad accenni club. «In Italia mi vedono ancora come un’aliena. Mancano i mezzi, bisognerebbe rieducarci alla musica»
Il produttore cileno ha da poco pubblicato ‘Isole’, la sua prima antologia di racconti del musicista, un libro che deve molto all’Italia e a Torino
Il trio (a Donato Dozzy ed Eva Geist si è aggiunto Pietro Micioni) arriva al secondo disco dopo scazzi, litigi, rappacificamenti. Passione, ricordo, amicizia, leggerezza, cura: l’intervista
Dopo i successi al cinema, serie e teatro, il compositore torna con un album intricato che ricorda la meta-narrazione del film di Charlie Kaufman tra rimandi ai Talk Talk e a Terry Riley. Ce lo siamo fatti raccontare
Cosa ci ha detto quest'anno sul futuro della musica? Abbiamo provato a capirlo radunando le uscite più interessanti e “profetiche” di questi 12 mesi tra elettronica, rap, ambient e psych rock
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.