
Chimica dei sentimenti e gergo motivazionale: una lettura alternativa dei testi di Sanremo 2025
Ecco come suonano le canzoni di Achille Lauro, Fedez, Gaia, Lucio Corsi, Marcella Bella e Tony Effe senza note, senza musica, senza Auto-Tune
Ecco come suonano le canzoni di Achille Lauro, Fedez, Gaia, Lucio Corsi, Marcella Bella e Tony Effe senza note, senza musica, senza Auto-Tune
Fenomenologia della ‘Caciara’. Il nuovo corso che guarda alla storia e alla musica a chilometro zero, l’equilibro tra materialismo e spiritualità, il dialetto come lingua della verità, Roma dove “il più pulito ha la rogna”. L’intervista
Pochi giorni dopo la fine dell’ultimo tour assieme («per ora!»), la coppia più bella della nostra canzone si racconta: il bilancio della collaborazione, i motivi della «pausa fisiologica», le ansie, la morte dei miti. E la volta in cui hanno fatto pipì nella piscina dove stava per arrivare un collega
Poche creature televisive ci ricordano, con la loro precarietà mediatica, della caducità della nostra esistenza come i concorrenti di talent show e i figuranti Rai. Il programma che seleziona gli “under” del futuro Festivàl unisce queste due categorie come nessun altro. Noi c’eravamo: una cronaca semiseria
Il quinto album ‘Giorni felici’, il mestiere del musicista mainstream, il concetto di originalità, ma pure la moda ecclesiastica e il fascino discreto dei macellai viareggini. Abbiamo incontrato Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina: «Siamo così disobbedienti che cerchiamo di disobbedire anche a noi stessi»
«Il buon sentimento, pur simulato, conserva una sua capacità di redenzione». E allora vai coi festeggiamenti con un disco strambo come ‘Sciusten Feste n.1965’ e con un ‘Natale Fuori Orario’ al cinema. Per incontrarsi, difendere l’innocenza, evocare energie buone
La colonna sonora di ‘Iddu’. La mafia vista da vicino negli anni ’80 e ’90. Il cliché della sicilianità. L’esigenza di usare la musica come un’analista (che non paghi) dopo quattro anni in cui ha fatto coppia fissa con Dimartino
Siamo stati nella sede romana del club dove è vietato usare i telefoni. Eravamo lì per Soho Rising, format per artisti emergenti che negli anni ha visto tra le proprie file Arlo Parks, Serpentwithfeet e molti altri. Il nostro racconto
«Non ci sono dubbi che l'amore esista»: questa la frase, pronunciata da Silvestri, che riassume il concerto in data unica che ha riunito i tre per il decennale del loro disco 'Il Padrone della Festa'. E che ci ha fatto sognare, per una notte, una musica italiana diversa
Come la vedete una suonatina tra amici al Circo Massimo? Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè sono tornati assieme per festeggiare con un concertone a luglio il decennale dell’album ‘Il padrone della festa’. Li abbiamo incontrati e abbiamo trovato tre cantautori convinti che si possa ancora far musica ignorando tecnologia, mode, spettacolo, ambizioni spropositate. «Sarà tutto così normale da essere speciale»
L'attore americano e il poeta italiano in combutta con Raffaello Sanzio e Annibale Carracci per 'Confessions', un happening medianico al Pantheon: una seduta spiritica all’impiedi, organizzata per ridare vita a quattro eroi cristiani, un attimo prima di celebrarne, con l’estremo sacrificio, la morte. Noi c'eravamo
Siamo stati sul set del remake liberamente ispirato al personaggio cult di Bud Spencer, alla cui reinvenzione l'attore ha contribuito in maniera creativa. Ponendosi anche, oggi come oggi, il problema del rapporto tra la violenza e la sua rappresentabilità
Ma anche la teoria. E poi attori bambini, bambini attori, i gangster movie, Roma Est e anche un po’ di Roma Centro. Una chiacchierata per l'uscita del suo nuovo film, 'Martedì e venerdì', diretto da Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis
Niente baci, carezze e retorica ieri sera per San Valentino, ma collegamenti ipertestuali invisibili: la recensione del doppio concerto del cantautore alla Casa del jazz di Roma
Un tempo erano “queens”, ora sono “mothers”. Analisi di un termine ereditato dalla ball culture che nel pop di questi anni ’20 è diventato un manifesto poetico di metagenitorialità laicissima e tempestata di like
Più ci interessano le storie d’amore e più vogliamo saperne del colpo, al contrario di quello che avveniva nella serie originale, in cui cercavamo di dribblare gli amorazzi, sperando che si arrivasse al dunque. Qui il dunque è non sapere mai, neanche per una scena, se è la trama romantica che sta prendendo per i fondelli quella criminale, o viceversa
La cantautrice è rimasta fuori dal talent per un soffio, ma ora è pronta a prendersi la sua carriera in mano. E del suo giudice Morgan dice: «Mi ha insegnato a spogliarmi dalle maschere»
Esce l’ultimo capitolo della trilogia sul ladro più famoso dei fumetti “all’italiana”. Intervista di fatto doppia (anche se abbiamo parlato solo con Marco, causa contrattempo di Antonio) al duo che ha cambiato la percezione del “genere” nel nostro Paese. Anche se parlare di cinema di genere è improprio, dicono loro. L’ultimo progetto, lo stile, il futuro. E una parola chiave: non fratellanza, ma “fratellismo”
Lui ha girato un nuovo film, 'Il migliore dei mondi', commedia romantica sotto le spoglie di un saggio di filosofia della tecnologia, lei per l'occasione ha scritto una canzone: 'CONDANNATA A DANZARE'. Li abbiamo incontrati. Insieme. Boom
In concerto ad Assisi con ‘Amor Fabulas - Preludio’, tra pezzi inediti non ancora finiti e altri storici mai suonati dal vivo. In pratica, un cantiere musicale condiviso col pubblico
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.