
Renato Zero è un elogio alla buona manutenzione in un’epoca che non ripara mai niente
Suonando per tre ore (a settantadue anni suonati) Zero ha conquistato il Circo Massimo ricordandoci che la sorcineria non è 'fandom', ma culto comunitario
Suonando per tre ore (a settantadue anni suonati) Zero ha conquistato il Circo Massimo ricordandoci che la sorcineria non è 'fandom', ma culto comunitario
“Carletto” ci ha fatto entrare nello studio dove ha preparato il tour che partirà stasera da Roma. La teatralità, i visual sul maxischermo piramidale, i nuovi arrangiamenti, la band di 12 elementi: «Si parla poco, tutto il resto è spettacolo»
Una lezione a cui siamo arrivati con le gambe anchilosate e siamo usciti con l'acido lattico nel cuore
Intervista doppia: la scoperta dell’altro, l'ambizione di essere cantati più che capiti, il duetto intitolato ‘Magari’ su schianti, malumori, città dove si fronteggiano teatri antichi ed ecomostri. Non è chiaro? Va bene così: «Certe canzoni sono belle proprio perché ti lasciano un interrogativo sul loro significato»
Benintesi: anche stavolta siamo di fronte a una serie straordinaria. Ma, tra l’assenza di Polly (sigh) e l’arco narrativo di Tommy sempre uguale a sé stesso, non tutto è riuscito. E tante domande che ci facevamo all’inizio restano senza risposta
'996' è il primo di due album basati sugli stornelli di Belli, cronista di una città che non c'è più, poeta delle piccole cose. «Recuperiamo valori che sembrano morti e che possono essere ancora vivi»
'Club Topperia' è l'avventurosa riconquista dei club, una discoteca immaginaria in cui s'ammucchiano stili, epoche, ospiti diversissimi. Per tornare a ballare «col cuore aperto e senza pregiudizi»
Conversazione col Gran maestro dei paradossi attorno a ‘Privilegio raro’, dichiarazione di poliamore per la cultura letteraria, storico-artistica e religiosa. Alleluia, non tutto il pop italiano è prevedibile
È l’ufo del pop italiano, un antropologo dell’industria musicale, psicologo di coppia, giornalista di costume e stand-up comedian che osserva e racconta il mondo, mettendosi continuamente in discussione. Nel nuovo 'Pornostalgia' canta la nostalgia delle cose che ci sfuggono di mano e ci ricorda quant’è importante fare schifo in un mondo di finti vincenti
Dietro le quinte del Primo Maggio 2022, tra giornalisti, teledipendenti e mondani, piccole esibizioni private, imbucati divisi in caste colorate, camerini e bagni chimici
L'originalità sonora non vende? La complessità semantica non acchiappa? 'Italiano Anthem' punta sull’idea che la trap possa diventare categoria dello spirito nazionale, luogo comune sull’Italia: pasta, pizza e... trap
Dal suo modo 'cinematografico' di fare musica ai suoi riferimenti sul grande schermo: conversazione con il cantautore romano a partire dal suo debutto da regista (in sala dal 26 aprile). Che potrebbe essere solo l'inizio
Lo streaming come sposarsi «senza andare a letto col coniuge», la «liturgia» dei concerti, «accarezzare Dio», il cofanetto letterario-musicale ‘Atto di fede’: storie dalla conferenza-show di Renato I e unico
Ovvero: scrittura e cinema. Lo abbiamo incontrato alla prima romana del suo terzo lavoro da regista, ‘Tra due mondi’. Fra un racconto del set con Juliette Binoche e una ‘Instagram opportunity’ con Nanni Moretti, ci scappa pure un commento sulla guerra: «Limonov sarebbe stato il primo a imbracciare il fucile per Putin»
Il signore oscuro della canzone ha aperto il tour con un concerto ipnotizzante. I Mangiamotta sono accorsi nonostante il diluvio e il poco preavviso. Ecco com’è andata per i babbani che non c'erano
'Space Cowboy', che uscirà domani, è un manuale su come superare le difficoltà della vita attraverso l’uso massiccio di musica facilitata. Abbiamo chiesto a Paradiso di raccontarlo canzone per canzone
Dopo l'ultimo posto a Sanremo, la tv lo cerca, i biglietti si vendono, la gente lo ferma per strada per dirgli che vorrebbe affrontare la vita come lui. È il trionfo dell’idiosincratico, dello storto, dell’incerottato
Il ragazzo di ‘Malibu’ racconta il suo festival, la metamorfosi di ‘Farfalle’, l’importanza della leggerezza. «Sono meno cool dei miei colleghi più “pesi”, ma lo dicevano anche a Jovanotti»
Noi l'abbiamo trattato maluccio, lui rivendica il diritto ad annoiarne cento per commuoverne uno. Ecco il suo Sanremo: l’amore di ‘Tuo padre, mia madre, Lucia’, il duetto di stasera con Capossela, la canottiera
Com’è possibile che un campionissimo convinto che l’acqua si possa depurare col pensiero non voglia dare una chance ai vaccini? Dal “quantum healing” alla telecinesi, ecco com’è davvero il Djokovic New Age
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.