La felicità? Si trova con l’amore e un disco. Ovvio.
«La malinconia ce l'ho nel dna», ma Claudia Lagona è contenta di essere riuscita a creare canzoni felici
«La malinconia ce l'ho nel dna», ma Claudia Lagona è contenta di essere riuscita a creare canzoni felici
Il produttore musicale, ruolo di primo piano nella discografia americana e inglese, in Italia fatica a ritagliarsi il giusto riconoscimento artistico, a parte casi isolati come Mauro Pagani. E il disco di un produttore, deus ex machina di un progetto in cui le voci sono al servizio di un concept musicale, è un esperimento ad […]
«Siamo fricchettoni moderni, che vivono in mezzo alla tecnologia anziché tra i verdi prati»: parola di Niagara, band torinese che per noi interpreta un film fashion molto psichedelico. Che potete rivivere al Mi Ami festival al Magnolia di Segrate
Anche i più snob fra i miei amici, quarantenni o giù di lì, sono fan di Damon Albarn, pure quelli cui dà fastidio la parola fan. Già si erano schierati durante “la guerra fredda del pop anni ’90”, la rivalità Oasis/ Blur: una contrapposizione quasi ideologica – la working class del Nord inglese contro la […]
L’ha scoperta Bertolucci e l’ha consacrata “1992”. Ha posato con passione per Rolling Stone nel servizio di moda pubblicato sul numero di aprile
Ci ho messo un mese per capire il disco di Fibra, per collocarlo nella distanza tra un 40enne a casa davanti al computer e il ragazzetto che sta rollando seduto sul mio motorino. Sedotto e infastidito dalle sue ossessioni – il denaro sporco, il successo facile, la famosa street credibility – ipnotizzato da un flow […]
Giù le mani dai Bluebeaters! C’è un nuovismo renziano, fichetto e liberal, di moda pure nel parlare di musica, che ghettizza i ritmi in levare del rocksteady nostrano come “roba da Festa dell’Unità”, passatismo da bandire dalla library dell’iPhone. I Bluebeaters, con Pat Cosmo alla voce al posto di Giuliano Palma, con il nuovo Everybody […]
C’è ed è enorme–doppio cd con 30 pezzi quasi tutti oltre i 4 minuti di durata–l’idea lorenzesca della “musica che ti porta in un posto figo”, così canta in pieno di vita. Come in quelle compilation da viaggio di Spotify tipo “Una Carica di Espresso”, “Happy songs” o “Primavera chill”, Lorenzo orchestra i nostri più […]
Chiede scusa, Marracash. Scusa, se il suo rap è peso, e se dà al rap un po’ di peso (in 20 Anni, pezzo manifesto del nuovo album).
Un disco di psichedelia adulta. Musica "difficile" fatta passare per radio friendly
«Noi non sapevamo scrivere musica, Kazu non sapeva cantare: avevamo uno stile alla Sonic Youth, ma rozzo». Così, dai gemelli Pace dei Blonde Redhead – a proposito del loro esordio nel 1994 – fino al pezzo, 20 anni dopo, Sonic Youth de Le Luci della Centrale Elettrica (“C’era un rumore in lontananza / ma eri […]
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.