
Ieri sera Ariete ha cantato per 7000 amici
La cantautrice di ‘Specchio’ ha portato al Carroponte il suo romanticismo popolare, il registro confidenziale, il rapporto empatico coi fan, un’idea di musica che è «amore, vita, libertà»
La cantautrice di ‘Specchio’ ha portato al Carroponte il suo romanticismo popolare, il registro confidenziale, il rapporto empatico coi fan, un’idea di musica che è «amore, vita, libertà»
Legge il Vangelo e canta di coca. Riflette sull'apocalisse e gli piacciono i ritmi esotici. Ha fatto un disco, ‘Armageddon’, con una copertina fra metal e fusion. Il suo monito: "Ogni giorno è l’ultimo giorno"
Se pensate che quella dei rapper di San Siro di cui si fa un gran parlare sia la solita storia tutta gangsta, credibilità e strada, leggete questa intervista a Kilimoney: potrebbe mandare all'aria i vostri pregiudizi
Un pezzo degno di un premio Strega, un video con i disegni di Tarik Berber, un tour per dimostrare che i concerti hip hop possono essere all’altezza dei dischi. Scopo: diventare «il Vasco Rossi del rap»
È un’Italia multiculturale che «c’è già» e «flexa quattro lingue», come ha detto il rapper alla presentazione del suo nuovo album: dall’influenza di Rosalìa ai feat di Madame e Marracash, ecco cosa ascolteremo
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per ‘Rolling’: l’ossessione di Future per le borsette, il mistero Rondo da Sosa, le Nike false ai profughi ucraini
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per Rolling Stone: i mitomani dei dissing-talk sulla guerra, il metaverso di Ghali, i Pink Floyd e Mattia Santori, il veejay bocciato da Mtv
Il musicista scappato dalla fabbrica di plastica festeggia il compleanno col singolo ‘A Long Goodbye’ e il grande concept 'Verde smeraldo'. Intervista a un irregolare della nostra canzone che vuole mettersi alle spalle cinque anni travagliati e ripartire. Con 150 canzoni e senza algoritmo, né traditori
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per 'Rolling Stone: il revival continuo, dal nuovo disco dei Red Hot a Raffaella Carrà
È uscito 'Dove volano le aquile' e lui vuole volare alto: «È inaccettabile che se propongo un pezzo per Sanremo, Amadeus probabilmente non mi conosce, è inaccettabile che le radio non mi passino»
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per 'Rolling Stone': Paul Thomas Anderson, l'Italia fuori dai Mondiali, Alessandro Orsini e un antidoto al talk continuo sulla guerra
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per 'Rolling Stone': stivaletti di Prada che piacciono ai dittatori, Simon Reynolds, Shackleton e il nuovo album di Fabri Fibra
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per 'Rolling Stone': stand up comedy, il social drama di Rozzangeles, l'eredità di Pasolini e 'Le perfezioni' di Vincenzo Latronico
Nel nuovo 'Salvatore' rappa per dolore e per rabbia, rappa per i ragazzi di Rozzano che vogliono i soldi per mangiare, non per comprarsi le Balenciaga. «Qui siamo sempre in guerra»
I reportage dei giornalisti e l’autofiction degli influencer, le pastiglie di MDMA contro le pastiglie di iodio, il mondo senza social e le distopie musicali ucraine: la nuova puntata della rubrica di Robertini & Piccinini
Le dirette fiume sulla guerra, l'ambient e l’elettronica ucraina, le puntate di ‘Lol’ guardate di nascosto, la sfilata Gucci che ricorda l’URSS: la nuova puntata della rubrica di Robertini & Piccinini
Le serie tv in cui non rischia nessuno, Checco Zalone che è il Kanye West italiano, il film di Asia Argento, San Marino che stasera sceglie chi vola all'Eurovision: la nuova puntata della rubrica di Robertini & Piccinini
Dialogo sulla riapertura delle discoteche, la nostalgia per l’era degli hipster e degli Animal Collective, i delusi di Sanremo a San Marino per avere una seconda possibilità: la nuova puntata della rubrica di Robertini & Piccinini
Dialogo attorno a Sanremo: le due possibili vite dei boomer rappresentate all’Ariston e Dargen D'Amico che ricorda Francesco Salvi. Ma anche l'inno della Roma scritto da Måneskin, la voglia che manca di uscire di casa, il papa da Fazio
I cantanti chiusi in camera con Just Eat, i giornalisti isolati a scrivere post sagaci, nessun party illegale, come se la normalità tanto invocata sul palco non esistesse più. Un racconto del Festival visto da vicino
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.