
Esistono poche band come i Pearl Jam
Erano in 60 mila a Imola per il ritorno del gruppo di Eddie Vedder, un rito rock per curarci dopo anni di pandemia
Erano in 60 mila a Imola per il ritorno del gruppo di Eddie Vedder, un rito rock per curarci dopo anni di pandemia
Abbiamo visto il film dei Foo Fighters che sarà nei cinema italiani dal 23 al 29 giugno. È un riassunto cazzone dei luoghi comuni horror, ma anche un’ode al cameratismo e all’amicizia
Meglio 'C'è chi dice no' o 'Liberi liberi'? E quanto vale l'esordio? Ecco la classifica degli album di Vasco, live e raccolte escluse. Al primo posto il disco con cui passa da disperato a guida di un "popolo"
L’addio al più grande degli ultimi è stato solenne e felliniano. La sua vita è stata un tragicomico teatro dell’assurdo. Il suo funerale è finito con i classici cantati a squarciagola e l'immancabile coro di scuse
Nel nuovo ‘Unlimited Love’ non c’è la nuova ‘Scar Tissue’ e neanche i pezzi tiratissimi per compiacere i vecchi fan. È il disco di una band sempre più malinconica ma fedele alla sua identità, mai patetica o derivativa
Suonare la batteria per Dave Grohl, che veniva considerato il migliore della sua generazione, era un po’ come cercare di insegnare al Papa qualcosa di nuovo sulle Sacre Scritture
Nel nuovo album 'Impera' il Papa Emeritus dell'hard rock Tobias Forge canta la ciclicità della storia. «Politica e religione fanno sì che il futuro di ogni civiltà sia scritto fin dal principio»
Non era solo una leggenda dell’underground o un sopravvissuto a una vita impossibile, ma un musicista che raccontando le storie degli ultimi parlava alla malinconia di tutti. E ci faceva sentire accettati
Lo racconta Roberto Quagliano, regista del video di 'Dimentichiamoci questa città' e amico d'infanzia di Guido Elmi. Ecco la storia e le bozze del soggetto del 'Vinyl' di Vasco d'inizio anni '80
Alla ricerca di un posto dove piangere il cantante dei Queen. Zanzibar, Londra, Montreux: storia geolocalizzata di un mito sfuggente. «Nessuno mi conosce davvero e non voglio che accada»
Il primo album da cantautore rock di Vasco Rossi, ristampato oggi, raccontato dal fonico Maurizio Biancani: la rottura col passato, i fasci che li vogliono menare, il bassista 'rubato' alla Nannini
Il 29 aprile 1993 moriva il chitarrista di David Bowie e non solo. Fabrizio Barbacci ci racconta il periodo che l'inglese passò a Firenze per produrre i Moda nella cantina che la band condivideva coi Litfiba
Confessione di un disilluso. All'inizio i live online sembravano desiderabili: meglio di niente. Ora però, tra finte dirette e imbarazzi, c'è più che mai bisogno di veri concerti come atti di mutuo soccorso
Il chitarrista e produttore racconta il progetto audiovisivo col cantante Tony Farina e l’artista Dorothy Bhawl, un album in dialetto lucano che mette assieme musiche noise e antiche credenze popolari
Nel 2017 chitarrista è andato al Cavern di Liverpool per rendere omaggio al gruppo che gli ha cambiato la vita. Quel live, 'Macca to Mecca!', è un tributo all'unica religione che conosce: il rock'n'roll
Il musicista, che l'ha conosciuto e ci ha lavorato assieme, racconta il poeta ed editore della Beat Generation. «Era un pacifista combattente, un pilastro del Novecento che non si prendeva sul serio»
Una ricognizione dei retri dei singoli per scoprire l'altra faccia della band inglese: due blues di Brian May, il falsetto di Freddie Mercury, un pezzo ironico a tema religioso, jam e improvvisazioni
In più di un’occasione, grazie a un utilizzo inedito di monitor a grandezza naturale, era davvero difficile capire chi fosse davvero sul palco e chi invece a migliaia di chilometri da lì
Intervista sulla pazzia: Cristian Bugatti racconta il singolo 'Quando impazzirò', l'amore per Syd Barrett, la finta follia, la vera malattia mentale. E parla di 'E invece sì' con cui parteciperà a Sanremo 2021
Abbiamo raggiunto telefonicamente la vedova del leader dei Soundgarden, che si è tolta qualche sassolino dalla scarpa: «Molti di quelli che oggi si professano suoi confessori a malapena gli rivolgevano la parola»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.