
Isole Azzorre, anche i festival qui ti avvicinano al divino
Siamo stati al Tremor, un boutique festival nella splendida cornice naturale di San Miguel in cui, in tutta sincerità, ci ritorneremmo già domani. Il racconto
Siamo stati al Tremor, un boutique festival nella splendida cornice naturale di San Miguel in cui, in tutta sincerità, ci ritorneremmo già domani. Il racconto
I centri sociali occupati e i Sangue Misto («un culto costruito sul nulla»), i primi dischi solisti e il successo di ‘Aspettando il sole’. Poi l’accusa di tradimento che gli è costata «15 anni di cancro alla felicità», la carriera nella musica cantata, la pace necessaria per riportare tutto a casa. Con ‘Canerandagio parte 1’ è tornato al rap, anche se preferisce definirsi cantante e non rapper. «Non faccio i dischi per gli altri. Questa musica è talmente potente che sono disposto a subirne le eventuali ripercussioni»
È uno dei principali rappresentanti della Música popular brasileira e ha collaborato con i grandi della nostra musica, da Ornella Vanoni («uno tsunami») a Lucio Dalla («un personaggio libero»). Ora festeggia i 60 anni di carriera con un tour nel nostro Paese. L’intervista
Sergio Ricciardone con C2C Festival ha reso possibile l’impossibile. Un miracolo italiano viste le difficoltà gigantesche che si incontrano nel costruire un festival internazionale nel nostro Paese. Lui lottava con eleganza, come ha fatto fino all’ultimo dei suoi giorni. Un ricordo personale
Da Kanye West a Rosalía, che hanno voluto collaborare con lei, a chi le ha conferito un Pulitzer per la musica e cinque Grammy. Arriverà a Milano questa domenica per FOG Performing Arts Festival con Ringdown, il suo duo pop con la compagna Danni Lee. L'intervista
Rappresenterà l’Estonia all’Eurovision con un brano italianissimo, così italiano che i nostri politici di destra (e non solo loro) si sono offesi. Ecco la prima intervista italiana all’artista più discusso del momento
Un po’ perché è un folle genio della memetica, un po’ perché ha scelto un brano (‘Espresso macchiato’) in cui gioca con gli stereotipi italiani. In passato ha lavorato con il meglio dell’underground europeo e coi suoi look folli è amato dagli stilisti più ricercati
Abbiamo intervistato l'artista argentina e siamo stati al suo show a Milano. Si è mangiata il palco, mostrandoci che si può essere popstar facendo musica di qualità; il segreto è il talento, la dedizione, il coraggio di dire no
Il booster, le Nike col bomber, il Number One. Mescolando foto d’epoca, memorabilia e ricordi personali, Gabritvb sintetizza lo spirito di quel periodo a cavallo tra la fine degli anni ’90 e la prima metà dei 2000
Lo abbiamo chiesto a Ramadan Alharatan, CEO di MDLBEAST, la società che ha creato i principali festival del Medio Oriente come Soundstorm, Balad Beast e XP Music Futures
Va a Sanremo nel nome dei padri del rap e dei loro figli di prima e seconda generazione. Ma non è un cantante e nemmeno solo un produttore, è un artista-imprenditore che fa «business in maniera creativa e creatività in maniera organizzata». Qui racconta perché va al Festival, com’è cambiato in Italia il ruolo del producer, che cosa non va nel mondo del rap fra sovrapproduzione, ansia per i numeri, omologazione
Siamo stati al Balad Beast a Gedda, in Arabia Saudita, un festival di due giorni tra hip hop, techno, EDM, indie in un sito UNESCO. Non c’era alcool, ma abbiamo trovato tanto altro
Il Ragazzo Madre è «diventato uomo», devia i rumor («Ferragni? Lascio i gossip a chi vive di questo») e ammette: «Mi spiace che spesso non venga capito il mio lavoro». Con i suoi ‘Incoscienti giovani’, un brano da Dolce Vita, potrebbe pure vincere. L’intervista
La comicità surreale affinata «ai bar di paese per combattere la noia» dove «ai motori e al calcio preferivo Ionesco e le donne», gli esordi al fianco della «rivoluzione» Renzo Arbore a 'Quelli della notte' e 'Indietro tutta!', la capacità di resistere 40 anni in una televisione che non dà più spazio. E ancora la serialità familiare di 'Don Matteo', il libro sui Pieri, Sanremo e «quella rottura» dei family dove «mi sento come un chitarrista in chiesa che non può suonare». A tu per tu con un fuoriclasse
"Otto infinito – Vita e morte di un Mamba" esordirà il 3 e 4 febbraio a Reggio Emilia per poi spostarsi per 4 date a Bologna. Ci siamo fatti raccontare da Buffa il suo stretto legame con l'atleta più contraddittorio di sempre. L'intervista
Nel primo album in sei anni l’inglese reinterpreta rave e techno in chiave avant pop. Il risultato ci riporta a quel memorabile periodo di Madonna, ma per diventare un cult manca qualcosa
Il rapper e producer americano ha entusiasmato il pubblico di Milano nell’unica data italiana del tour. Il suo approccio sperimentale al genere crea un cortocircuito in cui la logica del concerto rap si confonde con quella del concerto rock, ribaltandone i canoni. Lo spettacolo è anche sotto il palco. Il report
La prima mostra italiana dedicata all'illustratore resterà alla Fabbrica del vapore di Milano fino al 1 marzo. Un'occasione per scoprire un maestro senza generi, tra franchising globali come 'Final Fantasy' e opere culto come 'Angel’s Egg', capace di flirtare anche con il mondo Marvel e DC Comics o con i grandi della musica come David Bowie
È stato una bandiera del Barcellona e quando, lasciati i Blaugrana, ha scelto il Como 1907 ha sorpreso un po' tutti confermando le ambizioni della neopromossa. Ci siamo fatti raccontare tutto in una video intervista
Nel 2003 usciva l'opera geniale del duo francese con il fumettista Leiji Matsumoto. Ora, dopo vent'anni, torna al cinema (dal 12 al 15 dicembre); un'occasione per riscoprire un'ottima pellicola e rileggere la carriera dei Daft da un'altra prospettiva
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.