
Doja Cat, la wet v@gina dell’urban ha conquistato Milano
Per la prima volta in Italia, la rapper e cantante americana ha messo in piedi agli I-Days una specie di grande peep show musicale. Diverte, provoca, eccita. In una parola, spacca
Per la prima volta in Italia, la rapper e cantante americana ha messo in piedi agli I-Days una specie di grande peep show musicale. Diverte, provoca, eccita. In una parola, spacca
Nel panorama italiano Gigi Dag è un alieno che per «non diventare quello che volevano gli altri» ha fatto una vita da indipendente. Timido visionario o egocentrico mestierante, come ama definirsi, in 40 anni ha scritto pezzi di storia come dj e come produttore. Lo abbiamo intervistato per il suo ritorno sulle scene (il 21 giugno a Milano, poi sarà turno del Cocoricò) dopo quattro anni di stop forzato causa pandemia e malattia («avevo il terrore di non farcela»). Odiato, amato, rispettato, disprezzato: il Capitano è pronto a rimettersi in viaggio
Si chiamano Atarashii Gakko! e sono quattro ragazze cresciute come idol che puntano a conquistare il resto del mondo. Rosalía le ama, i Beastie Boys le apprezzano e al Primavera Sound hanno spaccato tutto. L’intervista
C’entrano una comunità molto affiatata, il marketing, la scelta di aver puntato forte sulla personalità sopra le righe ma ultra-sensibile. Il risultato? La conquista dell’internet e della critica per quello che punta ad essere il disco pop del 2024
David Toop è un musicista sperimentale nonché uno dei più importanti teorici del suono (il suo ‘Oceano di suono’ è un must). Lo abbiamo intervistato prima della sua lecture e performance di sabato a Terraforma Exo a Milano tra ambient ed ecologia
Neanche il diluvio ha fermato Pj Harvey e Mitski. Charli XCX e le Atarashii Gakko! hanno rubato la scena. Buona prestazione di Liberato, mentre Clara è sconfitta dalle intemperie. Ecco cosa è successo al day 3
Lana Del Rey si presenta con 20 minuti di ritardo e non al massimo della forma, Troye Sivan fa lo show della vita, Arca e Sega Bodega ci ricordano che tutto è politica. Ecco il day 2
Il festival è iniziato con un grande tributo ai primi anni 2000 e un palco dedicato al leader degli Shellac. Ma agli strumenti il pubblico più giovane sembra preferire di gran lunga i dj set (e Peggy Gou)
Sciolti dopo un disco a 20 anni, riscoperti grazie a internet a 40, ora simbolo della nostalgia emo (e dei suoi meme) a 50. Abbiamo intervistato il leader della band Mike Kinsella in occasione del tour dei 25 anni di ‘LP 1’, in Italia il 30 maggio a Milano prima di due date al Primavera Sound
Il rapper di Cogoleto pubblicherà venerdì il terzo e ultimo capitolo della sua ‘Divina Commedia’: «Dicono che ha un sound anonimo, che è troppo mainstream, che i feat di Angelina Mango e Annalisa sono scelti dalle major. Ma io ho fatto quello che volevo ed è una scelta vincente». L’intervista
L’artista americano ha diviso il concerto in due con una sezione di hit trap e una psichedelica (con band di sei elementi) dedicata al suo ultimo disco ‘Let’s Start Here’. E tra le due, non c’è competizione: il futuro è lontano dalle 808
Il suo modo di pensare, scrivere e produrre all’avanguardia ha contaminato il pop, anche grazie ai lavori con Charli XCX, Sophie e Pc Music, la sua etichetta di cui per la prima volta spiega la fine. Ora torna con un nuovo (triplo) album, 'Britpop', in cui le canzoni sono flussi digitali, e pensa a un compendio dal titolo 'Come la musica ha rovinato la musica'. L'intervista
La popstar è tornata con un nuovo album. La formula è quella di sempre: canzoni d’amore in chiave dance pop. Ogni cosa è al posto giusto, tutto suona da dio, fin troppo. Mancano l’errore, l’azzardo, un po’ di vita
È stata compagna sentimentale e artistica del Signor G, ma soprattutto una cantante politicizzata, eclettica, sperimentale. Ha messo in musica la “donna moderna”, collaborato coi più grandi (Dalla, Jannacci, Paoli, Gaetano) e pubblicato un album oggi diventato cult, ‘Il bestiario’. A 89 anni ci ha raccontato, e cantato, tutto ciò che ricorda
Ce lo siamo fatti spiegare dall’artista bresciano che nell’album ‘Time Coils’ mette assieme artigianato sonoro e intelligenza artificiale. Abbiamo parlato inoltre dell’importanza degli archivi nel training delle IA e delle problematiche legate al diritto d’autore
Per molti è il volto di una certa commedia all'italiana, ma Pozzetto è stato soprattutto l’anima della movimentata Milano degli anni ’60 e '70, quella di Giorgio Gaber («voleva farmi migliorare alla chitarra, gli dissi “lascia perdere, la smetto di romperti le balle"»), Piero Manzoni («lo aiutammo con le sue 'Linee'»), Dario Fo («era speciale») e naturalmente di Enzo Jannacci («vide qualcosa in noi, diventò il nostro faro»). Con l’amico di sempre Cochi ha dato vita al cabaret meneghino, scrivendo strepitose e surreali canzoni musicate da Jannacci. E poi la Rai e il successo nazionalpopolare al cinema. Dopo un Nastro d’argento per un film di Pupi Avati si è ritirato dalle scene e ora ha raccolto la sua storia – e di quella Milano – in un’autobiografia. La nostra intervista
Dopo aver lavorato con Björk, Rosalía e Caroline Polachek, l'artista e producer torna con un terzo e entusiasmante album composto su Twitch, 'Dennis', un'indagine sonora sulla mania e l'insonnia. In attesa di vederlo in Italia a novembre, l'abbiamo intervistato
Il nuovo album (in uscita venerdì) è un viaggio nell’oscurità interiore da cui si esce con la convinzione che «l’unica cosa che conta è l’amore». Con Annie abbiamo parlato di autoproduzione, di Dave Grohl (che suona nel disco), della mentorship di David Byrne e soprattutto di vita e di morte
È la stella del revival della jungle, ha aperto per Beyoncé e ora con il suo primo disco ‘Silence Is Loud’ vuole portare Beatles, Blur e Motown all’interno del suo mondo
Abbiamo raggiunto due esponenti della Mutoid Wasted Company per farci raccontare della loro comunità, della sua evoluzione e del rapporto con il club romagnolo per l’imminente Mutonia Easter Experience
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.