
10 cose di ‘Live at Pompeii MCMLXXII’ di cui discutere con altri fanatici dei Pink Floyd
Com’erano Waters, Gilmour, Wright e Mason prima dell’era dell’alta fedeltà. I tagli, il suono, il mito, i momenti Spinal Tap
Com’erano Waters, Gilmour, Wright e Mason prima dell’era dell’alta fedeltà. I tagli, il suono, il mito, i momenti Spinal Tap
Intervista a Francesco Lettieri, che ha diretto il documentario ‘Pino’ nei cinema il 31 marzo, l’1 e 2 aprile. «In un’epoca pre-social, arrivava agli altri musicisti col talento». Con un estratto esclusivo dal film
Ligabue ha presentato la versione extralarge dell’album che lo ha consacrato 30 anni fa, con sei ore di nuova musica fra tributi, tracce acustiche, rarità, demo, live del 1995 e del 2024, racconti, un nuovo mix. «È come guardare una vecchia fotografia». Ecco ‘Certe notti (Naked)’
La tournée è partita ieri sera da Pesaro. È uno show da stadio condensato in un palazzetto, con Jovanotti che torna sui palchi e sembra impaziente di dimostrare che non ha perso il suo superpotere: l’energia
Taylor Swift l’ha capito prima di tutti: puntare sulla devozione incondizionata è redditizio. I fan sono diventati super: analisi di un fenomeno che sta diventando sempre più importante, non solo per le star
Werner “Zappi” Diermeier ha guidato il ritorno nel nostro Paese della band tedesca: niente spazio per nostalgia, solo avanguardia suonata da Mensch-Maschine intenti a combattere testardamente l'algoritmo
Siete fra gli scettici ogni volta che un cantante italiano ha successo all’estero? Leggete com’è un concerto della Gianna nazionale alla Olympiahalle davanti a 10 mila Deutsche fans. Scalmanati, sì, ma in modo educato
Peter Gabriel che lo invita a casa. L’incontro con Robert Plant. Le Guinness con Russell Crowe. Il nuovo ‘Discover II’ in cui interpreta brani di Pearl Jam, Bob Dylan, U2, Marvin Gaye e dove c’è un filo di spiritualità in più. «Ho una certa età e la cordella si accorcia»
Il cantautore parla di ‘Suona! Vol. 1’ e della sua nuova etichetta, dei pezzi che scrive e non capisce subito, del valore dell’improvvisazione, della voglia di rischiare «che non va sacrificata al mestiere e al mercato»
Il musicista ha presentato ieri esibendosi in un luogo inusuale i suoi nuovi progetti: un concertone al Campovolo col pubblico dotato di braccialetto digitale multiuso, un’edizione ampliata di ‘Buon compleanno Elvis’, un docufilm, il tour nei teatri dove «vincono i dettagli». E chissà, magari Sanremo
È stato ripubblicato oggi in varie versioni (anche ‘underdubbed’) l’album firmato Wings in cui Macca cercava un linguaggio adatto agli anni ’70. È un signor disco, ma non è mai diventato un “monumento”: giusto così?
Siamo recidivi: anche quest’anno abbiamo affidato l’ascolto delle canzoni dei sette concorrenti a un pressoché-critico-musicale che per incompatibilità caratteriale non guarda il talent. Ecco il risultato
La FIMI ha annunciato che verranno conteggiati anche gli streaming gratuiti e le visualizzazioni di YouTube e Vevo. Nella charts dei vinili verranno presi in considerazione anche CD e musicassette. Ecco le possibili conseguenze
È uscita. Demo di Lennon del 1977, prime aggiunte del 1995, ultime del 2022, armonie vocali recuperate dal 1966-69. Eppure è un pezzo dei Fab Four ed è un miracolo che non venga schiacciato dal peso delle aspettative. La domanda è: cosa succederà adesso?
Intervista al cantante-regista-scrittore: il nuovo album ‘Dedicato a noi’, le etichette che gli hanno appiccicato addosso, la critica secondo cui scriverebbe sempre la stessa canzone, l’idea del pubblico accomunato dalle idee. «Ho bisogno di sentire che nelle cose che faccio c’è un valore etico»
Non ti intratteneva, non ti blandiva, non faceva le mosse giuste e furbe. È stata vessata e minacciata di morte. «Non gli piaceva quel che vedevano allo specchio», diceva. Il problema è stato risolto: il mondo ha smesso di vederla. Oggi la rimpiange. Profilo di un’artista che credeva nel valore del conflitto
I Pooh come non ve li aspettate. Si sono messi in gioco non solo posando come i Queen e i Kiss, ma anche sottoponendosi alle domande dei Fast Animals and Slow Kids. Da una parte i veterani del nazionalpopolare, dall’altra un gruppo di rocker trentacinquenni. È venuta fuori una chiacchierata in libertà sulla nascita del pop e dell’industria dei concerti in Italia, le differenze generazionali, le contestazioni, le groupie, i soldi, gli scazzi e come risolverli
Che effetto fa risentire 'The Dark Side of the Moon' 50 anni dopo, in una sala con un grande impianto audio e assieme ad altre 100 persone nell'epoca degli auricolari e degli ascolti individuali
Tre concerti a New York, Madrid e Milano in 24 ore. Come Phil Collins al Live Aid, più di Phil Collins al Live Aid. Siamo stati al Carcano per capirne un po' di più del fenomeno, trent'anni dopo l'esordio
La regina delle sigle dei cartoni animati festeggia 40 anni di carriera con un cofanetto per adulti poco cresciuti, ultimo atto del riposizionamento pop e ironico, conferma della furbizia rassicurante di un'artista a cui nonostante tutto non si può voler male
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.