
Cinque cose da dire sul concerto italiano delle Pussy Riot
Il collettivo ha portato in scena la propria storia aprendo una finestra sulla situazione russa. Un'importante lezione di storia e resistenza disertata però dagli under-35
Il collettivo ha portato in scena la propria storia aprendo una finestra sulla situazione russa. Un'importante lezione di storia e resistenza disertata però dagli under-35
I giorni in cui la musica veniva considerata un veicolo di controcultura sono morti ben prima della ricchissima icona pop in questione
Nell’estate 2017 il numero di stream ha concorso per la prima volta a determinare le posizioni nelle classifiche italiane, una ricalibratura che ha accelerato tendenze in atto e ha avuto conseguenze non del tutto previste
Siamo stati tra i 100 mila della RCF Arena. Abbiamo sentito un'antistar in pace col suo mestiere, abbiamo visto i suoi fan non scomporsi mai, nemmeno nei dialoghi farseschi con un giornalista
L'opera «né rock, né classica» ‘The Witches Seed’ che debutterà a luglio in Italia, lo stato del pop, i Police, la volta in cui ha spaccato una costola a Sting: chiacchierata col più intelligente nella stanza
Che cosa ci fanno 120 mila persone in adorazione di un settantenne? In futuro ci sarà ancora qualcuno capace di certe adunate? L’evento che ha aperto l’estate della musica visto (anche) dai fan. «Qui non perdi mai, e tutti escono sempre felici». E niente fighetti
Ciao 2022: i tedeschi Roy Bianco & Die Abbrunzati Boys recuperano in chiave kitsch l'immaginario del pop italiano anni ‘80 e battono Red Hot Chili Peppers e Jack White in classifica. È tutto vero, leggete qui
Il fotografo Andrew Kent, a Milano con la mostra 'The Passenger', racconta il suo Bowie: il tour con Iggy Pop, il viaggio a Mosca, il fermo per possesso di marijuana, l'accusa d'essere filonazista
La mostra 'The Passenger' dal 2 aprile a Milano ospita foto entrate nell'immaginario legato all'artista, ma dà accesso anche a momenti privati, dalla preparazione in camerino al viaggio a Mosca con Iggy Pop
Pubblicava capolavori che nessuno ascoltava. Poi è diventato Ziggy, ha scritto ‘Starman’ ed è partito per promuovere un disco inesistente. Tutto in un mese, 50 anni fa: ecco la storia di quel gennaio 1972
Hanno vinto il sovranismo, il patriarcato, quelli che vanno in tv, i featuring e pure i giovanissimi del Nordest. E all'amico che parla solo di rap dite che non ha capito il tubo, nel senso di YouTube
Pezzi cantati coi cracker in bocca, pop sofferente, vuoto puccioso. Siamo recidivi: abbiamo fatto ascoltare i nuovi pezzi del talent da chi non segue il talent. E no, non c'è un numero uno
Ovvero il soul e la melodia italiana, che celebra nel primo disco di cover. Qui racconta com’è nato, la verità dietro alle collaborazioni coi big internazionali, il rap, i Måneskin: «Hanno colmato un vuoto»
D'ora in poi la piattaforma renderà disponibili 17 classifiche suddivise per stile e altre 200 per città (in Italia sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna). Fatevi avanti, c'è visibilità per tutti
L’esperimento che indigna il web: abbiamo fatto ascoltare i pezzi dei concorrenti del talent, quelli di 'X Factor Mixtape Vol. 2', a chi il giovedì sera non guarda Sky e nemmeno Now. Ecco l'effetto che fanno
Mr. Rocketman racconta le 'Lockdown Sessions' che usciranno venerdì, 16 duetti a distanza con star che vanno da Dua Lipa a Eddie Vedder. «Non ero ispirato, ero troppo angosciato, ma poi...»
Due inediti già pubblicati, un album in novembre, una residency a Londra con avatar digitali con voci di oggi e fattezze di 40 anni fa, in un'arena costruita ad hoc: sono tornati i sovrani svedesi del pop
Al Parco Lambro per sentire il Gianni nazionale, un po' San Francesco e un po' Presidente della Repubblica, parlare di 'L'allegria', aspirante tormentone estivo che (per fortuna) non è il solito inno alla vita mojita
Dall'anti-inno dei Simply Red al testo consolatorio di Martin Garrix con gli U2, passando per i flop svedesi e tanta dance, ecco cosa ha funzionato e cosa è andato storto nei pezzi scritti per gli europei
Quarant'anni di musica in un libro e in questa conversazione: le critiche che considera ingiuste, i litigi con Piero Pelù, i rapper che comprano le basi e la rete «che ha uniformato il pensiero»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.