Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Classe 2023
Ci siamo chiesti chi vorremmo dominasse il 2023 della musica italiana. Ecco i nostri nomi

Volevano spaventare «i vecchi», che invece hanno iniziato a chiedere i selfie. Fiks, Plant e Theø raccontano il loro giro sulla giostra della notorietà, compresa la finta contestazione al Carroponte, il tour alle porte, i nuovi progetti. «Per i bimbi siamo dei cartoni animati, gli altri han capito che portiamo avanti messaggi che possono salvare delle vite»
Siamo stati dietro e davanti al palco della prima data dell'artista al Forum di Milano. Ecco tutti gli scatti
Il nuovo album da Joker romantico e da ‘Pagliaccio’, la stima per Grignani «gran scopatore», le nottate di eccessi e la palestra «per spurgarle». E niente dissing a Fedez: «Li fa chi non mette la musica al primo posto»
Feat di Articolo 31 e Pinguini Tattici Nucleari, parole su insulti e discriminazioni, l’ambizione di «lottare per difendere la diversità»: Theø, Plant e Fiks hanno presentato ‘Odio la Sad’. Punk is nice!
Il rock secondo St. Vincent, i poeti tormentati di Taylor Swift, la Newcastle di Mark Knopfler, la Seattle dei Pearl Jam, il ritorno di Vampire Weekend e Iron and Wine, la freakness di Mace e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Ecco i voti non solo alle esecuzioni dell'ultima serata, ma anche al Festival dei 30
La boy band di nuova generazione, rapper che non rappano, Rose Villain che sembra un manga e i Ricchi e Poveri dei cartoon, canzoni tiepide e baracconate. E Angelina Mango, che arriva e sbaraglia tutti
Si esibiranno i 15 che non hanno cantato ieri, ognuno presentato da un collega. Verranno giudicati dal pubblico col televoto e dalla giuria delle radio. Co-conduttrice Teresa Mannino, ospiti Russell Crowe e Gianni Morandi
Per parafrasare Pippo Baudo, abbiamo ritrovato una grande cantante. Qualche anno fa Giorgia aveva pensato di ritirarsi. E invece tra pochi giorni la rivedremo a Sanremo, rivitalizzata, rinata. L’abbiamo incontrata: l’indipendenza artistica, la paura di sbagliare che ti frega, i momenti di ribellione rock’n’roll, il bello delle grandi voci (che non è la tecnica), l’altra Giorgia. Difficile rimanere seri perché, come dice lei, «un romano pur di fare una battuta si fa tagliare la testa»
Vivere il mondo per poi suonarlo. La cantautrice più misteriosa per il grande pubblico di Sanremo è una miscela di culture, luoghi, suggestioni. Ha vissuto tra Colombia, Inghilterra e Italia. Ha una lunga storia underground e vanta collaborazioni pop. Porta al Festival una ‘Eco’ del suo passato, canta per affrontare le paure, superare le insicurezze e lasciarsi andare
In un periodo in cui bisogna essere sempre connessi e presenti, lui è sparito per un anno dai social, dai palchi, dai media. «Avevo bisogno di decrescere, tornare indietro per riuscire a guardare al futuro». Dopo il Sanremo ‘Insuperabile’ del 2022, il più anticonformista dei cantanti usciti dalla scena rap milanese è andato in India, ha ascoltato i Velvet Underground, ha letto Burroughs, ha cercato d’incasinarsi una vita che stava diventando troppo comoda. Al Festival porta ‘Il ritmo delle cose’, una canzone piena di domande, perché è quando smetti di fartene che sei fregato
Gentile, cristallina, timida, ma anche meticolosa, perfezionista, esigente, Rose è una che gioca per vincere, un’ambiziosa che vuole arrivare in alto facendo un passo alla volta. In questa chiacchierata parla delle analogie tra amore e crimine, del pezzo sanremese ‘Fuorilegge’, di cosa si prova ad aprire per i Coldplay in uno stadio
Va a Sanremo nel nome dei padri del rap e dei loro figli di prima e seconda generazione. Ma non è un cantante e nemmeno solo un produttore, è un artista-imprenditore che fa «business in maniera creativa e creatività in maniera organizzata». Qui racconta perché va al Festival, com’è cambiato in Italia il ruolo del producer, che cosa non va nel mondo del rap fra sovrapproduzione, ansia per i numeri, omologazione
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.