FOTO
Buon compleanno, Frank! Icona della musica, Sinatra è stato anche uno dei divi più versatili della Hollywood degli anni d’oro. Non solo musical, ma anche drammi da Oscar e avventure nel West.
Cantavamo alla marinara. I tre marinaretti in licenza scoprono Manhattan e, soprattutto, le donne. Uno dei musical che hanno rivoluzionato il genere, e tra i primi ruoli di spicco di Sinatra al cinema.
Il bello di turno è Burt Lancaster, ma Frank è un degno comprimario in uno dei mélo più fiammeggianti degli anni ’50. Come dimenticare, del resto, il nome del suo personaggio: Angelo Maggio. Che gli ha fatto vincere pure un Oscar.
Si può rubare la scena a Marlon Brando? Sinatra dimostra di sì, accettando anche stavolta la parte del “secondo”. Che non sarà il divo più figo in circolazione, ma è pur sempre The Voice. E in questo musical cult lo conferma appieno.
Un’altra incursione nel drammone hollywoodiano, diretto da un maestro come Otto Preminger. Stavolta gli tocca la parte del giocatore tossico: un profilo perfetto per l’Academy, che infatti gli regala una nuova candidatura. Frank al suo meglio.
Il trio è di gran classe: Frank più Bing Crosby più Grace Kelly, tutti col vestito buono. Crosby era l’idolo di Sinatra da bambino: questa musical-comedy segna quasi un passaggio di testimone tra icone della canzone.
Ancora musica, eleganza e belle donne: Kim Novak e Rita Hayworth, oggetti del desiderio per un Sinatra mai così gigione nei panni di un cantante da piano bar. Frank al massimo dell’autoironia.
Tra i capolavori sottovalutati di Vincente Minnelli, che offre a Frank la possibilità di recitare accanto all’amico Dean Martin. Completa il gruppo Shirley MacLaine, che dà il tocco di classe finale.
Ancora con Dean Martin, stavolta in una commedia di truffe diretta da Lewis Milestone e incentrata sul carisma del famoso Rat Pack, cioè il gruppo di amici e colleghi di Frank. Il titolo originale è Ocean’s Eleven: sì, proprio quello lì.
Poteva mancare un’avventura western nel curriculum del nostro? Eccola qua. La scena è di nuovo divisa con Dean Martin, e con le biondissime dell’epoca: Anita Ekberg e Ursula Andress. Frank è sempre in ottima compagnia.
Un dramma bellico dimenticabile, se non fosse per Frank e la presenza stracult della nostra Raffaella Carrà, versione bruna nei panni della sua amante italiana Gabriella. Uno degli ultimi ruoli di primo piano per Sinatra.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.