
I migliori cani nella storia del cinema
Da Lassie e Rin Tin Tin a una stella emergente di 70 kg appena arrivata sulla scena hollywoodiana, la nostra lista dei migliori amici dell'uomo sul grande schermo
Da Lassie e Rin Tin Tin a una stella emergente di 70 kg appena arrivata sulla scena hollywoodiana, la nostra lista dei migliori amici dell'uomo sul grande schermo
L’attore premio Oscar è protagonista di uno spy thriller che si ispira ai classici anni ’70, ma diretto da un nuovo specialista del genere: il James Hawes di ‘Slow Horses’. Li abbiamo incontrati
Sarebbe stato un buon momento per questa satira dei "peggio ricchissimi" con tanto di star (c'è anche Paul Rudd), creature mitiche, sangue e un certo rancore verso le società farmaceutiche. Peccato che il film non abbia mordente
Arriva nelle sale italiane l’ultimo film di uno dei registi più prolifici (e sottovalutati) di Hollywood. Che mantiene la sua coerenza nell’indagare l’animo umano facendo, al contempo, puro intrattenimento pop. Un ritratto
Con i nuovi film su Linda Ronstadt, Ronnie Spector e Janis Joplin in lavorazione (e starring grandi nomi come Selena Gomez, Zendaya e Shailene Woodley), anche le artiste riceveranno il trattamento hollywoodiano che meritano
Lo scontro tra il Doc Holliday di Kilmer e il Johnny Ringo di Michael Biehn in 'Tombstone' (1993) cattura l'emozione nervosa di uno scontro a fuoco mortale, con tanto di citazioni cult
Jack Black che fa il pazzo! Jason Momoa in versione camp! Il regista di ‘Napoleon Dynamite’ che ci mette l’ironia! Ah, e poi anche qualcosa dal videogame...
Per molti il film di Gia Coppola segna una “Anderson-aissance”. Ed è vero che l’attrice, in un ruolo drammatico che raramente le è capitato di vestire, si impegna al massimo. Ma sicuri che il risultato sia all’altezza dell’hype che ha generato?
È stato il divo più sottovalutato e incompreso di Hollywood, forse perché non gliene è mai importato nulla dell’industry, se non di fare l’attore, alle sue condizioni. Ma ci ha regalato Iceman, Jim Morrison e sì, anche Nick Rivers. Un ricordo incompleto
Dopo la morte, come nel suo ultimo film che esce ora in Italia: ‘The Shrouds – Segreti sepolti’. Ma anche il futuro della tecnologia, del cinema, del body horror (anche se lui non ha mai definito così i suoi film). Una chiacchierata con il Maestro
Finalmente ‘Queer’ di Luca Guadagnino, ma anche il blockbuster tratto dai videogame Minecraft, i ‘Thunderbolts*’ della Marvel, qualche chicca d’autore e tanta Italia
L’attore premio Oscar è il suo peggior nemico in questo dramma criminale di Barry Levinson sulla guerra tra gang degli anni ’50. Ma, nonostante lo sdoppiamento di Bob, si gode solo a metà
Il regista di 'Longlegs' dirige un adattamento del racconto di Stephen King che è folle, non c'è altro modo di dirlo
Polemiche, controversie, dibattiti social senza fine. Dai fan della Disney alle categorie (mal) rappresentate, tutti erano preventivamente contro la versione live-action starring Rachel Zegler e Gal Gadot. E il risultato – ora nelle sale – non gli farà cambiare idea. La nostra recensione
La graphic novel di Simon Stålenhag diventa il solito finto blockbuster di Netflix. L'unica cosa positiva? Ve ne dimenticherete immediatamente, a parte il fatto che quelle due ore della vostra vita ormai sono andate perse. Per sempre
Dopo ‘Twilight’, sarebbe potuto diventare l’ennesimo rubacuori del grande schermo. Invece, sulla scia di precedenti come Johnny Depp e Brad Pitt, ha scelto ruoli così contraddittori e “sbagliati” da sembrare giustissimi. Fino all’ultimo: ‘Mickey 17’ di Bong Joan-ho
Il nuovo documentario del regista, da ieri su Netflix, esplora alcune teorie del complotto che legherebbero la CIA ai piani della Family e agli assassini Tate-LaBianca
Il nuovo lavoro del regista di 'Parasite' è arrivato ieri nelle sale italiane. Avventure nello spazio, cast internazionale e una satira del mondo contemporaneo: se pensiamo che tutto questo sia "molto poco coreano", dobbiamo guardare meglio
Una cerimonia (e una stagione) senza narrazione, o con troppe narrazioni. Con vincitori annunciati persi per strada e un vincitore assoluto – ‘Anora’ – forse non previsto. Eppure, forse lo “storytelling” sta proprio qui
Ariana Grande e Cynthia Erivo che incendiano il Dolby Theatre, Conan O'Brien che ha preso la Sostanza, il discorso di Kieran Culkin e Mick Jagger a sorpresa. Ma anche zero politica (o quasi), un pessimo omaggio a 007 e l'In Memoriam che non funziona MAI
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.