FOTO
Fuori concorso a Venezia 81 e nelle sale dal 26 settembre, Il tempo che ci vuole è il film più personale di Francesca Comencini (Lo spazio bianco, Gomorra – La serie, Amori che non sanno stare al mondo). E anche un omaggio alla storia di suo padre Luigi (interpretato sullo schermo da Fabrizio Gifuni), alle prese col difficile rapporto con sua figlia, cioè la regista stessa (cui dà il volto Romana Francesca Vergano), ma anche con la vita sul set. Come quello di uno dei suoi titoli più amati, che riviviamo in queste immagini esclusive: Le avventure di Pinocchio (1972).
Foto: Francesca Lucidi
Un’altra immagine dal “film nel film” Le avventure di Pinocchio. Le scenografie sono di Paola Comencini, sorella della regista, che ha vinto all’ultima Mostra del Cinema di Venezia il premio Campari Passion for Film.
Foto: Francesca Lucidi
Francesca Comencini, interpretata da piccola sullo schermo da Anna Mangiocavallo, con il bambino che dà il volto ad Andrea Balestri, l’indimenticato Pinocchio dello sceneggiato anni ’70.
Foto: Francesca Lucidi
Un altro scatto dal set di Il tempo che ci vuole, il cui “mantra” è una frase che Luigi Comencini ripeteva sempre alla figlia Francesca: “Prima la vita, poi il cinema”.
Foto: Francesca Lucidi
Dopo Aldo Moro in Effetto notte di Marco Bellocchio e – si vocifera – prima di Enzo Tortora nella serie sempre by Bellocchio, Fabrizio Gifuni è un Luigi Comencini che, dice chi conosceva il regista, è quasi più vero del vero. «Sul set si è creata una psicomagia», dice l’attore del lavoro con Francesca Comencini e Romana Maggiora Vergano.
Foto: Francesca Lucidi
Il carro che porta i bambini verso il Paese dei Balocchi in un’altra scena del “finto” set.
Foto: Francesca Lucidi
Nelle scene che raccontano la lavorazione delle Avventure di Pinocchio non possono mancare il Gatto e la Volpe (Luca Massaro e Giuseppe Lo Piccolo), che nella versione originale erano interpretati da Franco e Ciccio.
Foto: Francesca Lucidi
Ancora uno scatto di Fabrizio Gifuni alias Luigi Comencini mentre “dirige” sul set i piccoli protagonisti di uno dei suoi titoli più celebri.
Foto: Francesca Lucidi
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.