FOTO
«Non credo che possano esistere forza e determinazione senza vulnerabilità e viceversa». Sarà per questo che Charlize Theron ha rivoluzionato la figura dell'eroina nell'action, dando sempre più profondità ai suoi personaggi bad-ass? L 'attrice sudafricana non ha paura di correre rischi: dalla comedy al drama (da Oscar), fino alla sci-fi, magari non avrà azzeccato sempre tutti i ruoli, ma il suo profilo da star continua a crescere. Nel giorno del suo compleanno, ecco il suo best of.
Se Al Pacino ti chiede di raccogliere i capelli, tu raccogli i capelli.
Robert Redford mette insieme Matt Damon, Will Smith e la nostra per questo drama sul golf. L'operazione sarà anche riuscita a metà, ma il terzetto è vincente. E i cappellini dell'attrice sono tutto un programma.
Nell'originale del 1969 il personaggio di Theron, la tostissima scassinatrice Stella, non c'era. E sarà una parte importantissima per il successo dell'attrice.
Quando Charlize Theron decide di imbruttirsi per interpretare la serial killer Aileen Wuornos, il risultato può essere solo uno: Oscar.
Josey è una madre single con due figli che scarica il marito violento e torna a casa in Minnesota per finire a lavorare in una miniera dove vive sulla sua pelle il sessismo. Altra nomination agli Oscar.
C’è qualcosa di più adorabile di Charlize immatura e scombinata con t-shirt di Hello Kitty? No. E la dramedy è perfetta.
Solo tre parole: bagno nel latte.
Charlize si è rasata la testa per interpretare Furiosa, una guerriera impavida con un braccio meccanico, che è l'unica persona che vorresti davvero dalla tua parte quando il mondo sta per finire. Cultissima.
Nessuno interpreta la spia meglio di Charlize. E, al contrario di 007, lei lo fa pure sui tacchi.
Di nuovo Reitman, e nuova trasformazione per calarsi nei panni di una madre esausta in una commedia divertente e toccante sull'essere genitori.
Altro giro, altro action (filosofico). Qui Charlize è Andy, aka Andromaca di Scizia, la boss di una squadra di mercenrai immortali. Atomica bionda meets Furiosa di Mad Max: Fury Road, ma con la rabbia nascosta e la malinconia di una versione femminile di John Wick.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.