Sono stati annunciati i titoli della selezione ufficiale del Festival di Cannes 2025, in programma dal 13 al 24 maggio.
Oltre al ritorno già annunciato di Tom Cruise in Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie, che sarà presentato fuori concorso, troveremo il ritorno di Wes Anderson con il nuovo The Phoenician Scheme (in competizione), mentre l’apertura del Festival sarà affidata, per la prima volta, a un’opera prima, Partir un jour della francese Amélie Bonnin.
In concorso ritornano altri nomi conosciuti (e attesi): Joachim Trier sarà sulla Croisette con Sentimental Value dopo il successo de La persona peggiore del mondo. Ma arriveranno anche le opere di Kelly Reichardt (The Mastermind), Kleber Mendonça Filho (The Secret Agent), Richard Linklater (Nouvelle Vague, un film che ripercorrerà appunto gli anni della “wave” francese) e i fratelli Dardenne con Jeunes mères.
Non mancherà l’Italia, rappresentata da due titoli nella sezione Un certain regard: Le città di pianura di Francesco Sossai e Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Per la sezione di concorso è invece confermata la presenza di Mario Martone con Fuori, la storia di Goliarda Sapienza con Valeria Golino, Matilda De Angelis e, sì, anche Elodie. Più a sorpresa arrivano invece il nuovo film di Ari Aster, Eddington (dove il regista rinnova il sodalizio artistico con Joaquin Phoenix) e i debutti alla regia di Harris Dickinson e Scarlett Johansson (entrambi nella sezione Un certain regard).
La presidente di giuria già annunciata da tempo sarà Juliette Binoche, mentre la Palma d’oro alla carriera sarà assegnata a Robert De Niro. Il maître de cérémonies di quest’anno sarà l’attore francese Laurent Lafitte.
Qui tutti i titoli della selezione ufficiale di Cannes 2025.
Film d’apertura
Partir un jour di Amélie Bonnin
Concorso
Sentimental Value di Joachim Trier
Romería di Carla Simón
Sound of Falling di Mascha Schilinski
The Eagles of the Republic di Tarik Saleh
The Mastermind di Kelly Reichardt
Dossier 137 di Dominik Moll
The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
Fuori di Mario Martone
Nouvelle Vague di Richard Linklater
Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
Sirat di Oliver Laxe
La petite dernière di Hafsia Herzi
The History of Sound di Oliver Hermanus
Renoir di Chie Hayakawa
Alpha di Julia Ducournau
Jeunes mères di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Eddington di Ari Aster
The Phoenician Scheme di Wes Anderson
Fuori concorso
Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
La venue de l’avenir di Cedric Klapisch
La vie privée di Rebecca Zlotowski
The Richest Woman in the World di Thierry Klifa
Un certain regard
The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Céspedes
Meteors di Hubert Charuel
L’inconnue de la Grande Arche di Stephane Demoustier
My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr.
Urchin di Harris Dickinson
Eleanor the Great di Scarlett Johansson
A Pale View of the Hills di Kei Ishikawa
Pillion di Harry Lighton
Aicha Can’t Fly Away di Morad Mostafa
Once Upon a Time in Gaza di Tarzan e Arab Nasser
Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Le città di pianura di Francesco Sossai
Cannes Première
Splitsville di Mike Covino
Amrum di Fatih Akin
Connemara di Alex Lutz
The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov
La Ola di Sebastien Leilo
Orwell di Raoul Peck
Midnight Screenings
Son of the Neon Night di Juno Mack
Exit 8 di Yann Gozlan
Dolloway di Yann Gozlan
Special Screenings
Stories of Surrender di Bono
Tell Her That I Love Her di Claude Miller