


Il 2017 è davvero l’anno di Stephen King, una specie di “rinascimento”: da IT alla Torre Nera, da La Nebbia a Il Gioco di Gerald, sono davvero tante le opere del Re dell’Horror che sono tornate sul piccolo e grande schermo. Certo, alcuni adattamenti non hanno funzionato granché, ma il ritrovato amore tra King e il mondo del cinema è una buona notizia, le sue storie hanno sempre regalato grandi soddisfazioni.

Il nuovo IT sta avendo un grande successo
Ora è il turno di Pet Sematary, uno dei suoi romanzi più popolari, che verrà adattato per il cinema da Kevin Kolsch (il regista di Starry Eyes) e prodotto da Paramount. Protagonista della storia è la famiglia Creed, che si ritrova al centro di una serie di eventi spaventosi dopo essersi trasferita nel Maine, in una grande casa bianca costruita vicino al cimitero degli animali.
Non è la prima volta che Pet Sematary viene adattato: nel 1989 Mary Lambert firmò la regia del film sceneggiato dallo stesso King. Dopo gli ottimi risultati al botteghino è arrivato anche un sequel con Edward Furlong e Anthony Edwards, ma non è riuscito a ripetere il successo del primo capitolo.