Rolling Stone Italia

Perché ‘Pachinko’ è una delle serie più belle (e sottovalutate) che ci sono in giro

È da poco arrivata la seconda stagione dell’epopea storico-famigliare di Apple TV+, splendidamente scritta, diretta e recitata. E con, stavolta, almeno un episodio da annali del piccolo schermo: quello ambientato nel giorno in cui furono sganciate le bombe atomiche in Giappone

Foto: Apple TV+

+++ Attenzione: questo articolo contiene spoiler +++

Tra i molti punti salienti dell’incredibile prima stagione dell’epopea storica di Apple Pachinko c’è stato il suo penultimo capitolo. Fino a quel momento, la serie era rimbalzata in gran parte tra la Corea degli anni Venti e Trenta e il Giappone degli anni Ottanta, presentando più generazioni della stessa famiglia coreana, coinvolte nella lunga e travagliata Storia della loro nazione con il vicino d’oltremare. Ma prima del finale, la storia è tornata al 1923, rivelando come il minaccioso gangster coreano Koh Hansu (Lee Min-ho) sia arrivato a lavorare per un boss della Yakuza, e ritraendo i due come sopravvissuti al Grande Terremoto del Kanto di quell’anno. L’episodio è assolutamente sbalorditivo, e risparmia i veri orrori per il periodo successivo al terremoto, quando i vigilanti giapponesi iniziarono a massacrare i coreani.

Come il resto di Pachinko, adattata dal romanzo di Min Jin Lee, quell’ora mescolava abilmente fatti reali e finzione, utilizzando questa tragedia realmente accaduta non solo per spiegare come Hansu sia cresciuta nell’ombra che incombe perennemente sulla vita di Sunja (Minha Kim negli anni Trenta, Yuh-Jung Youn negli anni Ottanta), ma anche per sottolineare l’inimicizia tra le nazioni e il rischio che Sunja e la sua famiglia si trasferiscano a Osaka alla fine di quella stagione.

Il quinto degli otto episodi della seconda stagione è un sequel ideale dell’episodio del terremoto, anche se la sua struttura è molto diversa. Invece di dedicare un’intera ora alla drammatizzazione di una calamità storica, abbiamo a disposizione solo 13 minuti: il cognato di Sunja, Yoseb (Junwoo Han), lavora in una fabbrica di Nagasaki il 9 agosto 1945, ovvero il giorno in cui gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica sulla città. Ma quei 13 minuti sono presentati con una chiarezza così terribile e un senso di sventura imminente che sembra durare ore e che dà forma al formidabile episodio che lo segue, che è un altro salto nel tempo.

Le scene di Nagasaki sono girate in bianco e nero, il che inizialmente sembra solo un modo corretto per rappresentare l’esistenza squallida e incolore di Yoseb e dei suoi colleghi coreani. Sono trattati come poco più che ingranaggi della macchina da guerra di una nazione che ha schiavizzato la loro patria. Un impiegato giapponese paragona i coreani a scarafaggi che si moltiplicano in continuazione, e si ha l’impressione che questa sia una delle cose più gentili che abbia mai detto sull’argomento. Yoseb viene occasionalmente risollevato dalle lettere inviate dalla moglie Kyunghee (Eunchae Jung), ma per la maggior parte del tempo lotta per superare ogni giorno di calvario, sperando che la guerra finisca e che lui possa tornare dalla sua famiglia.

Otterrà ciò che desidera, ma nel modo più spaventoso possibile. Le prime scene si susseguono da un giorno all’altro, con la bomba sempre più vicina, mentre vediamo anche un nuovo arrivato nella fabbrica coreana, Tae Hoon (Seung-Hwan Baek), che tenta di fare amicizia con l’anziano Yoseb e alla fine complotta per attaccare i suoi oppressori giapponesi. La mattina del 9 agosto, una celebre personaggio giapponese visita la fabbrica; Tae Hoon tenta di accoltellarlo, Yoseb si oppone e per il disturbo viene accoltellato e poi gettato nel retro di un camion, proprio prima che il mondo diventi di un bianco accecante, segnando in modo permanente sia la città che chiunque sia abbastanza fortunato da sopravvivere a quella giornata.

Lo sgancio delle due bombe – dai nomi ingannevolmente innocenti di Fat Man e Little Boy – su Nagasaki e Hiroshima è una storia troppo grande per rientrare completamente nella narrazione di Pachinko. Sono stati realizzati interi film sulla loro costruzione e sul loro utilizzo, uno dei quali è uscito poco tempo fa. Anche concentrarsi sulla devastazione fisica ed emotiva delle due città e dei loro abitanti dovrebbe essere un compito più arduo di quello di Pachinko, soprattutto perché questa stagione ha allargato la storia generazionale a Noa (Kang Hoon Kim), il figlio nato da una relazione tra Sunja e Hansu, e a suo fratello Mozasu (Eunseong Kwon), generato dal defunto marito di Sunja, Isak, che Noa crede essere suo padre.

Ma saltare quella tragedia, e la resa definitiva del Giappone agli Alleati, suonerebbe falso in una serie che fino a questo momento ha fatto un lavoro così impressionante nell’utilizzare questa specifica famiglia come avatar di tutte le persone coinvolte in questo vasto racconto storico e culturale. Perciò questo episodio affronta il fatidico 9 agosto nel modo migliore possibile, facendo il conto alla rovescia giorno per giorno e offrendoci solo un breve scorcio del bombardamento stesso. Poi il colore ritorna nella serie, la Seconda guerra mondiale si conclude e Sunja e la sua famiglia possono andare avanti – e dare il benvenuto a Yoseb, il cui posizionamento nel camion fornisce una schermatura sufficiente perché la bomba lo mutili ma non lo uccida.

Da lì, vediamo il clan tornare a una Osaka bombardata e alle macerie della loro casa. Si preparano a ricostruire e la storia fa un salto in avanti di cinque anni per mostrare i risultati dei loro sforzi. Noa e Mozasu sono ormai adolescenti (interpretati rispettivamente da Tae Ju Kang e Mansaku Takada) e lo studioso Noa sta per realizzare il sogno della madre di ricevere un’istruzione universitaria. Yoseb, nel frattempo, è diventato un amaro recluso, che non esce di casa, mentre Kyunghee continua ad avere una relazione sentimentale con Kim (Sungkyu Kim), che Hansu ha inserito nella famiglia per spiare Sunja e Noa.

I grandi salti temporali possono essere difficili da realizzare, soprattutto quando si tratta di personaggi bambini che vengono reinterpretati più avanti, come abbiamo visto nella prima stagione di House of the Dragon. Ma Pachinko ha già un’esperienza in questo senso dalla prima stagione, in cui abbiamo trascorso del tempo con Sunja da bambina, oltre alle versioni adulte e anziane che sono proseguite anche quest’anno. E i quattro episodi che precedono il salto temporale fanno un lavoro talmente buono nel dare corpo al personaggio di Noa – che si distingue per la sua assenza dalla storia del 1989 (*) e Mosazu (interpretato da Soji Arai quando è un uomo di mezza età) come personaggi distintivi, vulnerabili e accattivanti, che gli attori adolescenti appaiono immediatamente come versioni più anziane di persone che già conosciamo bene.

(*) Se c’è un difetto nella nuova stagione, è che la storia degli anni Ottanta si trascina un po’, rispetto alla parte centrale della narrazione. L’anziana Sunja che cerca la felicità nei suoi ultimi anni è toccante, ma gli affari del figlio di Mosazu, Solomon (Jin Ha), sono confusi e fuori tema (mi risulta che la prima stagione abbia esaurito tutto il materiale su Solomon contenuto nel libro e che il nuovo materiale sia un’invenzione della serie). È anche un peccato che ci sia così poco da fare per la vincitrice dell’Emmy Anna Sawai, al suo primo ritorno sul piccolo schermo dopo la fine di Shōgun, nel riprendere il ruolo di Naomi, ex collega e attuale interesse amoroso di Solomon nella prima stagione. Detto questo, Jin Ha e Soji Arai fanno alcuni dei migliori balletti nella sequenza musicale dei titoli di testa di questa stagione, che dovrebbe, come i titoli della prima stagione, servire a ricordare che quasi tutte le serie sarebbero migliorate semplicemente facendo ballare i propri attori nella sigla iniziale.

Il salto temporale ci porta anche al prossimo importante crocevia storico della Storia, poiché l’episodio si conclude in un’altra data chiave: il 25 giugno 1950, ovvero l’inizio della guerra tra Corea del Nord e Corea del Sud. La fine della Seconda guerra mondiale ha portato con sé la fine dell’occupazione giapponese della Corea, ma Sunja e gli altri si ritrovano ancora in terra straniera, con i loro connazionali che si preparano a combattere e a uccidersi a vicenda in patria.

Senza rovinare ciò che accadrà negli ultimi tre episodi della stagione, dirò che la serie continua a trovare modi intelligenti e potenti per far rimbalzare i suoi personaggi tra gli eventi reali e immutabili del periodo che mette in scena. Continuando a essere una splendida vetrina per il suo grande cast e la sua troupe di grandissima talento. Era, ed è, speciale.

Da Rolling Stone US

Iscriviti