Anarchici vs Isis | Rolling Stone Italia
Culture

Anarchici vs Isis

In Siria, in prima linea, abbiamo incontrato giovani da tutto il mondo. Pronti a morire per il loro ideale: nessuno Stato, nessun Califfato

Anarchici vs Isis

Brace Belden, November 2016, via Brace Belden

Karim Franceschi ha 28 anni, la barba lunga e una spilla di Mao sulla giacca. Viene da Senigallia e questa è la sua terza volta in Siria. La prima, nel settembre 2014, era arrivato con l’idea di dare una mano distribuendo medicine e aiuti umanitari. L’avanzata dello Stato islamico (Daesh) sembrava inarrestabile: solo la città di Kobane, al confine con la Turchia, resisteva ancora e l’Isis aveva inviato i suoi combattenti più feroci ed esperti per conquistarla. Nell’ottobre del 2014, Franceschi e un gruppo di comunisti italiani finalmente incontrano gli ufficiali di Kobane. «Erano semplicemente disperati», ricorda Franceschi. «Non gliene fregava un cazzo delle medicine: volevano combattenti. Non ho potuto dire di no».

Nonostante la sua esperienza militare fosse zero, è finito subito in prima linea: i combattenti curdi e turchi erano pochissimi, in inferiorità numerica di cinque a uno rispetto a quelli dell’Isis. «Ero spaventato a morte», confessa. «Sapevo che mi sarei trovato di fronte i terroristi ceceni, i combattenti più folli e sanguinari dell’Isis. Di notte li sentivamo parlare alla radio, più in russo che in arabo». Per i tre mesi successivi non ha mai dormito più di due ore di fila. «Sono stato fortunato», mi dice. «Sono sopravvissuto abbastanza a lungo per imparare a combattere». A Kobane l’Isis commise l’errore di ridurre la città in macerie, costringendo i propri miliziani a uscire dai carri armati e a muoversi a piedi.

«A quel punto la battaglia è diventata davvero seria», continua Franceschi: uno contro uno, talvolta corpo a corpo. Con il tempo sono arrivati altri stranieri, tutti giovani di sinistra, e hanno formato un’unità di cecchini. «Si trattava del primo gruppo internazionalista», ricorda Franceschi mentre mi mostra una sua foto a Kobane insieme a un anarchico spagnolo, un curdo inglese e Keith Broomfield, il primo volontario americano morto combattendo l’Isis.

Un gruppo di miliziani dell’Ypg si prepara per la notte in un villaggio appena strappato all’Isis


«In quei giorni un sacco di compagni sono stati uccisi, sono diventati martiri, come si dice qui», aggiunge Franceschi. «C’era una violenza pazzesca. Ma, credimi, c’era anche tanto calore. Le conversazioni tra compagni, l’intimità che si crea quando sai che combatti per qualcosa e che stai dalla parte giusta. Non c’erano gradi. Potevi andare dal tuo generale, schiaffeggiarlo e chiedergli una sigaretta. Era pazzesco. Ho passato un periodo meraviglioso lì, anche se lì ho perso i miei migliori amici».

Franceschi ora è in Siria per la battaglia decisiva, quella per la conquista di Raqqa, la roccaforte di Daesh, la città che viene considerata la capitale dello Stato islamico. La mattina del suo battesimo del fuoco, Brace Belden non aveva i vestiti adatti al freddo dell’inverno e tremava per un attacco di diarrea. La sua unità della milizia curda era accampata vicino alla prima linea dell’Isis, a circa 48 chilometri da Raqqa. I combattenti riposavano attorno a falò di spazzatura impregnata di benzina, sul fuoco l’acqua per il tè, unico conforto oltre al tabacco.

«Non sono mai stato così sporco in tutta la mia vita». Quando è arrivato il momento di muoversi, ha messo il proiettile in canna al suo kalashnikov e si è arrampicato su un carro armato improvvisato, un’accozzaglia di pezzi di ferro rinforzata con placche di metallo e cemento. Belden si è scattato un selfie all’interno della cabina arrugginita e l’ha postato con la frase “Wow quanto puzza questo cavolo di taxi”.

Il resto della milizia è salito di corsa su furgoncini scalcagnati, camion della spazzatura e bulldozer che si sono mossi verso sud, nel territorio dove l’Isis resiste da oltre tre anni. Belden stava attaccato alla sua mitragliatrice orientabile, il deserto appena visibile attraverso la polvere, quando è spuntata, a tutta velocità, un’automobile imbottita di esplosivo: puntava dritta sulla colonna curda. Prima che Belden riuscisse a premere il grilletto, un jet americano ha lacerato il cielo e fatto esplodere il veicolo.

Tutta la terra intorno ha tremato. La battaglia per Raqqa era cominciata. La Ypg – la milizia combattente curda Unità di Protezione Popolare – aveva lanciato l’offensiva, supportata dall’aviazione statunitense e combatteva fianco a fianco con una coalizione di miliziani arabi e assiri. Inoltre, fatto poco noto, c’era anche un gruppo di circa 75 giovani di sinistra, anarchici e comunisti europei e americani, tra i quali Franceschi e Belden.

È fantastico sapere che combatti per qualcosa, e che sei dalla parte giusta. Ma qui in Siria ho anche perso i miei migliori amici
Karim Franceschi

Belden, 27 anni, ha iniziato a twittare fotografie dal fronte poco dopo il suo arrivo in Siria, nell’ottobre scorso. Una delle sue immagini più condivise lo ritrae accovacciato con l’uniforme dello Ypg, spessi occhiali Buddy Holly, abbracciato da un lato a un cucciolo randagio, dall’altro a un fucile da cecchino. “Parafrasando Celine”, si legge nel post, “quando sei dentro, sei dentro”. Da quel momento ha raccolto quasi 30mila followers utilizzando lo pseudonimo PissPigGranddad e stuzzicando Internet con tweet del tipo: “Ci stiamo dirigendo verso le Montagne Qandil per dare una lezione al Pkk sullo Stato di Diritto”, spesso seguiti da: “Il tipo con l’agnello ha dato buca, ci siamo fottuti la cena”.

Belden non aveva alcuna esperienza militare prima di unirsi allo Ypg. Ha vissuto a San Francisco, dove si manteneva vendendo fiori. In realtà era un piccolo criminale che si faceva di eroina, ma che ha cominciato a leggere Marx e Lenin durante la riabilitazione. Una volta pulito, si è fatto coinvolgere dalle lotte della sinistra, ha marciato per il blocco degli sfratti, ha manifestato contro la violenza della polizia. Poi ha cominciato a pensare di partire. Destinazione, Medio Oriente. La sua fidanzata credeva che sarebbe andato a fare volontariato. Quando ha scoperto che intendeva combattere nelle file dello Ypg «non era propriamente entusiasta», ricorda Belden.

La marcia verso Raqqa si è fermata dopo circa due settimane per consentire allo Ypg di consolidare le posizioni. Lo Ypg controlla una regione di 4 milioni di abitanti poco più grande della Sicilia, nel nord della Siria, conosciuta come Rojava. Combatte l’Isis da cinque anni. Non è, però, la tipica organizzazione etnica o settaria. I suoi combattenti sono seguaci di un leader in prigione, un ex comunista che ha scoperto gli ideali anarco-libertari.

I curdi stanno introducendo questi ideali a Rojava, attirando molti militanti della sinistra internazionale per sconfiggere militarmente l’Isis e tentare un esperimento di anarchia che nasce dalle macerie della guerra, una «democrazia senza Stato» che si oppone sia al fondamentalismo islamico, sia alla modernità capitalista. Il loro motto? Nessuno Stato, nessun Califfato. La chiamano «Rivoluzione di Rojava».

Il mio obiettivo era entrare a Rojava e raccontare il gruppo di occidentali di sinistra che combatte in prima linea. Partendo da Sulaymaniyah sono arrivato a Kirkuk, in Iraq, dove ho incontrato un generale peshmerga (è così che si chiamano i combattenti curdi) che ha ordinato a quattro dei suoi uomini di farmi passare il confine invisibile come se fossi un loro miliziano. Abbiamo superato una serie di posti di blocco e siamo arrivati in un campo di guerriglieri ai piedi del Monte Sinjar, una zona controllata dal Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk. Ho passato una notte al freddo rannicchiato in una cucina sudicia, annebbiato dal fumo di sigaretta, mentre i giovani militanti del Pkk mi spiegavano la crisi del capitalismo e lo sfruttamento sessuale delle donne da parte dei media americani.

Di tutte le fazioni armate della regione, il Pkk è fondamentale per capire la Rivoluzione Rojava. Fondato nel 1978, ha sempre cercato di dare il via a un’insurrezione comunista contro il governo turco, e nel 1997 è stato inserito nella lista dei gruppi terroristici dagli Stati Uniti. Due anni dopo le forze speciali turche hanno catturato il leader del partito, Abdullah Öcalan. In prigione, Öcalan ha abbandonato Marx e Lenin e ha abbracciato le tesi anarchiche, femministe ed ecologiste.

Dal Monte Sinjar mi sono avvicinato al fronte di Raqqa su un camioncino stracolmo di combattenti, tra i quali anche due ragazze yazide di 16 e 18 anni in uniforme mimetica. Una aveva una benda sull’occhio, l’altra si stringeva un braccio dolorante. Nell’agosto 2014, l’Isis ha massacrato migliaia di yazidi nel distretto di Sinjar, in Iraq, e ha trascinato le donne al mercato degli schiavi di Raqqa. I sopravvissuti si sono ritirati sulla cima del Monte Sinjar, dove hanno resistito all’assedio fino a quando il presidente Obama ha ordinato il primo bombardamento americano contro l’Isis e gli yazidi sono fuggiti a Rojava.

Quando ho chiesto alle due ragazze delle loro ferite, mi hanno guardato come se fossi stupido: «Daesh», ha detto semplicemente la più grande. Siamo arrivati alla base dello Ypg su un colle vicino al confine: non ero più in Iraq, ero in Siria. I miliziani erano accampati attorno ai falò e sembrava che non ci fosse nessun comandante. Fedele alla sua ideologia anarchica, lo Ypg è organizzato liberamente, senza gradi; tra loro si chiamano usando la formula di genere neutro “hevalê”, amico. Eleggono i loro comandanti, e anche un generale deve lavarsi i vestiti e fare il suo turno nelle cucine. Ha una brigata combattente esclusivamente femminile, l’Unità di Protezione delle Donne, o YPJ: il ruolo di comandante in capo è ricoperto da un uomo dello Ypg e da una donna dallo YPJ.

Militanti della “brigata internazionale in Siria”, via Brace Belden


Le truppe hanno equipaggiamento leggero e vanno in battaglia senza elmetti o stivali, solo scarpe da ginnastica e kalashnikov. Tutti però indossano il velo fiorito tipico di Rojava, anche gli uomini in segno di solidarietà.

Tutti i volontari che arrivano a Rojava vengono addestrati per un mese all’Accademia, un ex impianto petrolifero formato da quattro edifici di cemento, con acqua potabile, elettricità intermittente, una lavanderia e un campo di patate. Durante la mia visita ho conosciuto una dozzina di reclute straniere, principalmente tedeschi e italiani, ma anche due americani, un inglese, un finlandese, uno spagnolo basco e perfino un tibetano.

Nelle caserme dormono in cinque in una stanza e i loro letti sono semplici tappetini, gli zaini e i fucili poggiati agli angoli. Iniziano all’alba con una corsa in uniforme e con l’inseparabile kalashnikov. Il resto della giornata passa tra addestramento sull’uso delle armi, lezioni di ideologia anarco-femminista e di Kurmanji (la lingua curda locale). Le reclute già addestrate, molte delle quali con diverse battaglie alle spalle, siedono cercando di godersi le poche ore di sole invernale, fumando sigarette e bevendo tè. Il sole tramonta dietro le pompe di rifornimento. Ci spostiamo nella mensa, una sala da pranzo spartana ricoperta di poster di martiri e ritratti di Öcalan. In un angolo c’è uno scaffale di letteratura marxista e socialista. In cucina, tre italiani: urlano e agitano i coltelli sulle padelle fumanti.

Il resto dei volontari stanno seduti a tavola e usano i pezzi di pane per raccogliere olive e pomodoro dai piatti comuni. La conversazione è rumorosa. Si accende un dibattito sulla carta igienica – o meglio, sulla sua assenza in Medio Oriente, dove si usano le brocche d’acqua. «Alcune di queste persone», mi confida Franceschi sottovoce, «hanno ancora questa fissazione borghese per la carta igienica». «Borghese?», si inserisce un italiano con una profonda cicatrice sulla guancia: «È forse borghese pulirsi il culo?». Alza la mano: «Allora non voglio più la rivoluzione!».

Poster di miliziani caduti esposto all’Academy dell’Ypg, foto di Seth Harp


È Dilsoz (nome di battaglia curdo) e ha 29 anni. Occupazione precedente: ladro. È cresciuto in una casa occupata fuori Roma e, con le sue cicatrici e i tatuaggi fatti in galera, spicca tra gli altri volontari, la maggior parte dei quali viene dalla classe media e possiede un buon livello scolastico.

Mi giro verso un 31enne dall’aria intelligente: il suo nome curdo è Agit. «Prima di arrivare qui avevo un ottimo lavoro da manager», dice con accento tedesco. «Ho cercato di avere una vita normale: era quello che si aspettavano la mia famiglia e la mia ragazza, una vita capitalista. Ma io odio tutto questo, soprattutto perché vedo che la maggior parte delle persone al mondo è povera, e la nostra ricchezza può esistere solo grazie alla loro povertà».

Come Franceschi, anche lui è tornato a Rojava per l’offensiva su Raqqa. Nel suo primo viaggio era arrivato insieme con volontari molto diversi: veterani dell’Iraq inglesi e americani, molti cristiani evangelici con la fissa di distruggere l’Isis, ma che non sapevano nulla delle politiche rivoluzionarie dei curdi. Alcuni di questi hanno fatto cose orribili. Per tre volte mi è stata raccontata la storia di un ex militare inglese chiamato Tim (si faceva di crack), un ragazzo descritto da tutti come un tipo allegro, poi un giorno è stato trovato a mangiare il piede mozzato a un nemico. «Tutta questa storia è una calamita per idioti, psicopatici, sociopatici e semplici stronzi», dice Agit.

Oggi le cose sono più organizzate: c’è un volontario tedesco, nella zona sicura di Sulaymaniyya, che seleziona i volontari al loro arrivo, cercando di scartare i pazzi e di scegliere militanti fortemente motivati e politicizzati. L’unico veterano dell’esercito americano presente all’Accademia è un giovane di Chicago che si fa chiamare Alan. Ha un passato nella Marina americana, ma non è mai stato in Iraq o Afghanistan: quando ha terminato il suo servizio militare si è diretto a Rojava. Durante una missione per liberare un villaggio è stato colpito da due proiettili, al braccio e alla mano.

I curdi gli hanno dato un po’ di ketamina e l’hanno lasciato cosciente, ma in pieno trip, sul campo di battaglia. «Rispettiamo tutti un ragazzo come Alan», dice Franceschi. Che critica duramente i pacifisti: «Non si dedicano a nulla fino in fondo. Ma questa, oggi, è la sinistra nel mondo. Anche quelli che sono qui, anche alcuni anarchici, vengono e vogliono vivere come se fossero curdi. Ma non sei qui in vacanza, amico. Questo non è il tuo viaggio personale. Questa è una guerra. Questa è una rivoluzione. E c’è bisogno di combattenti».

Non sapevo se sarei stato capace di veder morire una persona che conoscevo, e di sparare a un uomo
Tommy Mørck

Arrivo ad Ayn Issa, deserto pieno, quartier generale dell’Ypg per l’offensiva su Raqqa: un enorme edificio cilindrico con porte blindate spalancate al vento, una dozzina di paia di scarpe sulla soglia e, intorno, altrettanti kalashnikov. Nel giardino, quel che resta di una macchina bruciata. Sul tetto sventolano tre bandiere dello Ypg. Raqqa si trova 30 miglia a sud. Ogni tanto arrivano rumori sordi dall’orizzonte. Ritrovo Belden, e con lui Lucas Chapman, occhiali spessi, che viene da una sperduta cittadina della Georgia.

Come hanno fatto ad arrivare fino a qui? Rojava non è mai stata informazione mainstream, ma negli ultimi anni su Internet hanno cominciato ad apparire immagini legate alla sua battaglia: stelle rosse su bandiere nere, bombe molotov, graffiti in stile Banksy su muri distrutti dai proiettili, donne combattenti e sexy ritratte con i loro kalashnikov. “Prendi il tuo portatile e vieni a Rojava adesso”, diceva RojavaPlan.com, un sito di reclutamento (oggi chiuso) collegato ad Anonymous. “Bruciamo le istituzioni governative, formiamo una comune e coltiviamo patate sulle macerie del vecchio mondo”.

Ma se RojavaPlan oggi non c’è più, non è certo difficile trovare come unirsi ai combattenti di Rojava. Anche solo partendo da Facebook. È quello che ha fatto Chapman, l’americano con gli occhiali spessi: è partito per Sulaymaniyya e ha passato la sua prima notte insonne in un hotel, sudando da ogni poro. “Che cosa diavolo sto facendo?”, pensava. Il giorno dopo ha incontrato Belden. Quello stesso pomeriggio sono stati accompagnati in un campo tra le Montagne Zagron, e quella stessa notte hanno attraversato il confine: una marcia di sei ore tra le rocce senza acqua e con bagagli pesantissimi. Il sole non era ancora sorto, quando Chapman ha messo piede per la prima volta in Siria. Era la mattina del suo 21esimo compleanno.

Durante l’addestramento, i due americani conoscono Tommy Mørck, un danese sulla trentina. I tre vengono assegnati all’unità di Ayn Issa. Solo due giorni dopo, lo Ypg annuncia l’inizio dell’offensiva su Raqqa. «Eravamo sorpresi», racconta Mørck. I tre si aspettavano mesi di turni di guardia, lontani dal vero pericolo. Invece, come mi ha detto Mørck, «abbiamo sparato subito i nostri primi proiettili». Si sono trovati a maneggiare mitragliatrici, Belden ha guidato una sorta di carrarmato.

L’Isis non ha offerto una resistenza eroica. «Sono semplicemente scappati», dice Mørck. Loro hanno visto il nemico solo con il binocolo. La presa di Raqqa non sarà così facile: Belden, Chapman e Mørck lo sanno bene. Raqqa è una città vera, abitata da centinaia di migliaia di persone. L’Isis ha avuto quattro anni di tempo per costruire difese: tunnel ed edifici pieni di mine. «Mine», dice Belden. «Troveremo mine ovunque». C’è anche un problema di uomini: lo Ypg dichiara di avere ammassato 50mila combattenti per l’offensiva, ma, visto dal campo, il numero sembra decisamente gonfiato.

La casa che ospitava i combattenti internazionali, dopo un attacco kamikaze. Foto via Brace Belden


Cerco di costringere Belden a darmi un numero più credibile. «Mille persone al fronte è una stima generosa», mi dice alla fine. Gli altri annuiscono. Nessuno sa invece quanti siano i soldati dell’Isis; molti sono morti sotto i bombardamenti, ma migliaia sopravvivono, forse decine di migliaia. E sono concentrati a Raqqa. «Moriremo qui», dice Chapman, mentre addenta un seme di girasole. Ora è piena notte, il tè si è raffreddato. I combattenti curdi dormono arrotolati nelle loro coperte vicino ai muri. Guardo Belden, che mi sorride e ripete: «Sì, moriremo sicuramente».

È impossibile dire se la Rivoluzione Rojava possa produrre un modello di società sostenibile: c’è ancora la guerra. Ci sono soldati e polizia dappertutto, le strade sono coperte di detriti e sporcizia, le case sono segnate dai fori dei proiettili, sono fredde e solo poche hanno l’energia elettrica. L’unico vero piacere dei curdi, se togliamo il tè e il tabacco, sembra essere stare in compagnia. La loro dieta è spartana (pane, pomodoro, fagioli, qualche volta carne di montone), ma ogni pasto è mangiato in comunità, ogni ospite costretto ad accettare una seconda porzione e a sedersi al posto d’onore. Ho condiviso quello che mangiavano e dormito dove dormivano. Non ho visto nessun ricco, nessuna grande azienda, nessuna banca, nessuna villa, nessuna macchina di lusso, ma anche nessun barbone, nessuno affamato o mendicante. La gente apparteneva tutta alla stessa classe sociale ed era incredibilmente allegra.

Poco dopo aver lasciato la Siria, ho ricevuto un messaggio da Mørck. Belden e Chapman sono stati trasferiti a un’altra unità, in un punto diverso del fronte. Invece una notte, più o meno alle due del mattino, il suono dei proiettili ha svegliato Mørck. Sapeva che le sentinelle amano sparare interi caricatori per scherzo, ma stavolta il rumore sembrava davvero preoccupante. Il giovane danese ha imbracciato il fucile ed è uscito all’esterno: tutto era immerso nella polvere dei proiettili. Quando si è avvicinato al cortile, un curdo gli ha fischiato, cercando di mandarlo via: l’Isis stava attaccando la postazione.

Dopo la successiva ondata di proiettili, Mørck si è allontanato dalle porte e si è accucciato contro il muro, una finestra rotta alle spalle. Doveva coprire la finestra o le porte? In ogni caso si sarebbe ritrovato esposto. Il suo dilemma è stato risolto da un’esplosione, un colpo che ha scosso il muro di cemento. Era un kamikaze. Ciò che rimaneva del suo corpo era sparpagliato in un raggio di 50 metri, pezzi di interiora esplosi in tutto il cortile. Sul muro esterno, esattamente dietro al punto in cui Mørck si era accucciato, c’era una sagoma di sangue e carbone. Le piastrelle del patio erano in pezzi, il muro, però, aveva retto e salvato la vita di Mørck.

Sono molti i volontari stranieri morti nel corso dell’inverno: un inglese e un canadese a dicembre; a gennaio, invece, almeno due americani, tra cui Paolo Todd, un 33enne di Los Angeles che avevo incontrato all’Accademia. L’ultima volta che ho parlato con Belden e Chapman, i due si lamentavano per la noia, mentre Mørck era ancora nel mezzo della battaglia; mi ha mandato una mail dove descriveva uno scontro a fuoco con l’Isis durante il quale metà degli uomini della sua unità è stata ferita, due sono morti.

«Non sapevo se sarei mai stato capace di guardare morire una persona che conoscevo e di sparare a un altro essere umano, con l’intenzione di uccidere», ha scritto. «Adesso so per certo di esserne capace». Ho ricevuto una mail anche da Franceschi, che ha fondato un’unità di stranieri sul modello delle Brigate Internazionali della Guerra Civile spagnola. Si chiama Antifascist Internationalist Tabur, e la sua missione è quella di combattere a Raqqa, una battaglia che secondo lui sarà «cento volte peggio di Kobane».

Servono più volontari, dice Franceschi, e tutti saranno addestrati dallo Ypg. Un solo requisito richiesto: «Devono avere un ideale e non solo volere uccidere e distruggere. Possono essere anarchici, socialisti, qualsiasi cosa. Ma devono sentire questa rivoluzione come se fosse loro, fare propri gli ideali per i quali qui si muore».

Altre notizie su:  guerra isis Raqqa Reportage Siria