
Metti l’Europa, l’Africa, e 36 ore a Rabat
Un museo d'arte contemporanea, un giardino botanico, ristoranti guidati da grandi chef e crêpes dolci. La capitale del Marocco è il gioiello nascosto del Regno
Un museo d'arte contemporanea, un giardino botanico, ristoranti guidati da grandi chef e crêpes dolci. La capitale del Marocco è il gioiello nascosto del Regno
Andy Warhol disse di lui che avrebbe fatto a cambio con sé stesso. I suoi amori famosi, lavorativi ed erotici, non si contano. E ora, una mostra alla galleria Bkv Fine Art di Milano ci dà l'occasione di (ri)scoprirlo
Hemingway diceva che a Madrid non si va a letto senza aver ucciso la notte. Ma anche di giorno, tra arte e ottimo cibo, la capitale spagnola ha molto da offrire. E diventa una delle città europee più interessanti del momento
All’Osservatorio della Fondazione Prada di Milano è arrivata ‘A Kind of Language’, mostra che ripercorre la storia di un’arte bistrattata ma fondamentale per la realizzazione dei film. Tra gli scarabocchi di Bergman e i “fumetti” di Scorsese, è un viaggio bellissimo e utilissimo per capire (non solo) il cinema
La prima mostra italiana dedicata all'illustratore resterà alla Fabbrica del vapore di Milano fino al 1 marzo. Un'occasione per scoprire un maestro senza generi, tra franchising globali come 'Final Fantasy' e opere culto come 'Angel’s Egg', capace di flirtare anche con il mondo Marvel e DC Comics o con i grandi della musica come David Bowie
Il capoluogo emiliano è famoso per lasagne e tortellini, ma non dimentichiamo il fitto (e curato) programma culturale. O anche il contrario. Da Ai Weiwei a Maurizio Cattelan, con una sosta Al Cambio, ecco il nostro itinerario per questi mesi
Gioia e scandalo, religione e sesso, commercio e arte: lo sguardo del fotografo ha contenuto tutto il reale, e ci ha insegnato un modo diverso di guardare (anche sé stesso)
'Molto vicino, incredibilmente lontano' è la mostra che Genova dedica alla "sua" fotografa a cent'anni dalla nascita. E che, in 100 opere, ci ricorda che le immagini possono, e forse devono, farsi servizio pubblico
"Reperti" prodotti tra il 1944 e il 1976 raccontano i movimenti underground, Beat, psichedelici e oltre tra Francia, Regno Unito e Stati Uniti. I pezzi provengono dalla collezione del regista e produttore Giancarlo Soldi
Tra maschere grottesche e il totem dell’eterna giovinezza. Anversa celebra l’artista belga con l’iniziativa Ensor 2024: quattro mostre simultanee che ci mettono allo specchio
Dopo l'impresa dello scorso anno, continua il Rinascimento del Como Calcio guidato da Fàbregas. La squadra è stata immortalata in una foto di squadra ispirata a un celebre dipinto. Ce lo siamo fatti raccontare da un critico d'arte
From Bologna with love: abbiamo chiacchierato con la co-fondatrice di CHEAP Sara Manfredi per fare il punto sul progetto a dieci anni da che è iniziato tutto. E, sì, piccola anticipazione: c'è ancora molto da dire
Presentata nella cornice di Biennale Arte 2024 e curata da Carolina Pasti, 'Breasts' ruota attorno al seno, non solo femminile. Visitabile fino al 24 novembre 2024, il suo percorso è un mix di sguardi che celebra l'attrazione verso l'oggetto del desiderio che tutti condividiamo
L'opera della "fotografa giovane" del Novecento torna nel libro di Bertrand Schefer per Johan & Levi. Un romanzo filosofico che è a sua volta una lettera a un’amica, a un’amante, a una donna mai incontrata che pure ha segnato la nostra esistenza
“Il Tema” della Biennale Arte di quest’anno (e di cui tutti nella laguna parlano) è ‘Foreigners Everywhere’. E gli stranieri – queer, indigeni, coloratissimi – si prendono davvero la città, e (finalmente) anche il mercato. Contagiando chiunque
Arriva a Germi, il centro culturale made in Afterhours, una serie di mostre eventi dedicati a arte contemporanea e musica dal vivo. Si inizia con i mondi in miniatura dell’artista meneghina e il live dei Delicatoni
Fino al 30 giugno 2024, il MUDEC di Milano ospita 'Martin Parr. Short & Sweet', la mostra che ripercorre (fino a qui) la carriera del fotografo britannico che, tra sacro e profano, ha ritratto la società dei consumi come nessuno prima
Da ieri al 10 marzo, in tre location in tutta la città, il festival che mette l'architettura, la moda e il design sotto l'occhio della settima arte. A inaugurare 'Green Over Grey. Emilio Ambasz' di Francesca Molteni e Mattia Colombo
Secondo il celebre fotografo, «La cacca è l’unica cosa che l’essere umano fa senza copiare gli altri, non c’è niente di più personale e ogni volta è un’opera d’arte»
Alla Tate Modern di Londra una mostra celebrativa dell’artista giapponese. Che vi farà capire che non è solo “la donna che ha distrutto i Beatles”
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.