
Liv Ferracchiati: «Chi dice di essere no gender, in realtà è pro gender»
Autore, drammaturgo, regista, scrittore. Il mondo di uno dei drammaturghi più cool del momento e i temi a lui cari raccontati a Rolling Stone
Autore, drammaturgo, regista, scrittore. Il mondo di uno dei drammaturghi più cool del momento e i temi a lui cari raccontati a Rolling Stone
La rivista della Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza è un aggregatore delle ricerche su trance sciamaniche, neurofisiologia, chimica e molto altro. L'intervista al direttore Antonello Colimberti
Ha rivoluzionato la fotografia, scandalizzato i benpensanti e provocato feroci polemiche. E qui dà un consiglio a tutti gli ‘under’ (Måneskin, «che hanno una certa stoffa», compresi) parlando al Toscani ventenne: «Oliviero, non ascoltare i coglioni e fai quello che ti senti di fare»
L’esordio da tre milioni di copie, la rottura con l’editore che la lanciò e che ne decretò la fine, la scrittura come via di fuga e ora un’agenzia letteraria. «Ma non sono mai stata trasgressiva»
Uno YouTuber? Un TikToker? Un musicista del futuro? Facciamolo dire direttamente a lui, che ora sbarca con un concerto su LIVENow in collaborazione con The Nemesis. E ci insegna che forse davvero non conosciamo quello che si muove tra gli ‘under’
A pochi giorni dall'inizio della sua nuova tournée nei teatri italiani, il comico veneto si racconta: tra Patreon, Sanremo, il feudalesimo virtuale e l'esperienza con Salvatores
Dallo 'Yoga per cristiani' a 'Cosa pensano le donne quando lessano gli spinaci', un viaggio (a teatro e su Instagram) in un sottomondo dell'editoria a metà fra l'improbabile e il supercult. «Sono volumi così sbagliati da diventare magnifici. Anche i libri brutti raccontano un'epoca e quindi sono cultura»
Fino al 30 gennaio sono al Piccolo Teatro Grassi di Milano con uno spettacolo sull’amicizia. Ma fuori dalla scena non fanno sconti: «I critici? Dovrebbero chiedere a noi la patente per scrivere»
Dopo il successo di 'Cheese', l’illustratrice torna con 'Giorni Felici', la storia dell'educazione emotiva di una ragazza-sfinge. Qui racconta com’è nato il fumetto, le reazioni del pubblico, il suo rapporto con i social
Nella nuova puntata della rubrica dello Sgargabonzi su Rolling Stone, faccia a faccia con l’autore de ‘La Variante Manfredonia’, un libro di storie quotidiane «filtrate dallo sguardo di un protagonista alieno e ridicolo»
Si considera una rockstar e i premi le hanno dato ragione, così come il suo percorso originalissimo. Ci ha presentato il suo spettacolo ‘La febbre’ e spiegato perché il teatro è sempre più vivo che mai
Si può essere femministe tutte d’un pezzo e insieme intellettuali critiche, in quest’epoca? L’inglese Helen Lewis lo è e lo fa nel bestseller ‘Donne difficili’, ora arrivato anche in Italia. Una chiacchierata sul dibattito in corso, la lingua che cambia, il MeToo. E soprattutto le donne, «che vanno messe al primo posto». Ma coi fatti, non solo su Instagram
Nella nuova puntata della rubrica dello Sgargabonzi su Rolling Stone, un viaggio tra le opere e le visioni futuristiche di uno dei collettivi di artisti più interessanti d'Italia
S’intitola semplicemente così il nuovo spettacolo dell’attore e autore. Un’appassionata ode al Portogallo “Paese dell’accoglienza” e una profonda riflessione sull’esperienza della perdita e del distacco che la pandemia ha portato con sé
I KO che ha dato e quelli che ha preso. Il crollo e la rinascita. Gli scandali e il mito, che resta intatto. E la marijuana, che – insieme a un rospo: tutto vero – l'ha riportato a nuova vita. Tyson versione 2.0 si racconta. E dimostra che come lui c'è solo lui
Da Ben Harper a Sonita Alizada, il calendario 2022 ospita sei "artivisti" che si occupano di clima e diritti. A fotografarli il Premio Oscar Emmanuel Lubezki, che abbiamo intervistato insieme a Francesca Lavazza e alla designer Shilpa Yarlagadda
L'attore e il musicista collaborano a un nuovo spettacolo di “teatro totale”: recitazione, musica, installazioni. E per portare in scena la cantica “indicibile” del Sommo Poeta si sono affidati a due registi visionari
Nella Chiesa del Santo Daime, l’ayahuasca è sinonimo di spiritualità e veicola la conoscenza spirituale di se stessi e del mondo circostante. Ne abbiamo parlato con Walter Menozzi, membro del Consiglio Direttivo della Chiesa del Santo Daime in Europa
A vent’anni dai fatti della Diaz (e dalla sua instant pièce ‘Genova 01’), il drammaturgo e regista ha avviato un laboratorio per riflettere su quegli stessi fatti. E che sfocerà in un nuovo spettacolo. Un dialogo su quel che è stato. E su come si può (e si deve) raccontare oggi
Ospite del MystFest di Cattolica, lo scrittore di noir ci ha parlato di mafia, riciclaggio e corruzione che ormai fanno parte dell’economia, della Mala del Brenta in parte ancora attiva e di Cesare Battisti
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.